Fracture (film 2010)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fracture
Anaïs Demoustier in una scena del film
Titolo originaleFracture
PaeseFrancia
Anno2010
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata115 min
Lingua originalefrancese
Rapporto1.78 : 1
Crediti
RegiaAlain Tasma
SoggettoThierry Jonquet
SceneggiaturaEmmanuel Carrère
Interpreti e personaggi
FotografiaPierre Milon
MontaggioMarie-Sophie Dubus
MusicheCyril Morin
ScenografiaDenis Mercier
CostumiCéline Guignard
TruccoSalima Bouabdallah, Magali Ceyrat-Plasson, Mélodie Evrard, Céline Fontenaud, Nicolas Herlin e C. Vizier Skourtis
Effetti specialiJ. Poncet De La Grave
ProduttoreThomas Anargyros e Edouard de Vésinne
Produttore esecutivoFrédéric Bruneel
Casa di produzioneAgence Nationale pour la Cohésion Sociale et l'Egalité des Chances (ACSE), Centre National de la Cinématographie (CNC), Cipango, Media Programme of the European Community e Région Ile-de-France
Prima visione
Data30 novembre 2010
Rete televisivaFrance 2

Fracture è un film televisivo del 2010 diretto da Alain Tasma tratto dal romanzo Ils sont votre épouvante et vous êtes leur crainte di Thierry Jonquet.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Anna Kagan, giovane professoressa di storia e geografia, viene mandata ad insegnare in una scuola difficile a Certigny, un banlieu noto per numerose problematiche tra cui il traffico di droga, la povertà e la disoccupazione. L'insegnante si ritrova a fare i conti con studenti difficili, la maggior parte dei quali fanno parte della comunità di origine straniera.

Nel frattempo il giovane Lakdar Abdane, ottimo studente portato per il disegno, vede sfumare tutti i suoi sogni quando perde l'uso della mano destra a causa di una frattura curata male. Costretto ad imparare a scrivere con la mano sinistra il giovane si lascia andare alla disperazione, abbandona gli studi e precipita in un incubo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione