Fortis Championships Luxembourg 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortis Championships Luxembourg 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Kim Clijsters
Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
Bandiera della Germania Barbara Rittner
Punteggio4-6, 6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Fortis Championships Luxembourg 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrici Kim Clijsters e Janette Husárová che hanno battuto in finale Květa Peschke e Barbara Rittner 4-6, 6-3, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Assente
  2. Bandiera del Belgio Kim Clijsters / Bandiera della Slovacchia Janette Husárová (campionesse)
  1. Bandiera della Francia Nathalie Dechy / Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu (primo turno)
  2. Bandiera della Slovenia Tina Križan / Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Germania Kirstin Freye
 Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti
6 4 6
LL  Bandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
 Bandiera dell'Ungheria Zsófia Gubacsi
1 6 3  Bandiera della Germania Kirstin Freye
 Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti
2 1
 Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Hopkins
 Bandiera dell'Australia Alicia Molik
2 2  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
4 6 2
3  Bandiera della Francia Nathalie Dechy
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
3 3 R  Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
6 3 6
 Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Germania Martina Müller
6 0  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Germania Martina Müller
2 2
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
6 6  Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
6 6
WC  Bandiera del Lussemburgo Anne Kremer
 Bandiera della Francia Virginie Razzano
4 3  Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
6 3 5
Q  Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh
 Bandiera della Germania Caroline Schneider
2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
4 6 7
 Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
W/O Q  Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh
 Bandiera della Germania Caroline Schneider
0 1
 Bandiera della Russia Galina Fokina
 Bandiera della Germania Andrea Glass
0 3 4  Bandiera della Slovenia Tina Križan
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6
4  Bandiera della Slovenia Tina Križan
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6 4  Bandiera della Slovenia Tina Križan
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
1 1
 Bandiera dell'Italia Rita Grande
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
6 6 2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
6 6
 Bandiera del Sudafrica Kim Grant
 Bandiera dell'Argentina María Emilia Salerni
4 4  Bandiera dell'Italia Rita Grande
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
3 3
 Bandiera della Francia Alexandra Fusai
 Bandiera della Francia Émilie Loit
69 1 2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
6 6
2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis