Forsterygion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Forsterygion
Forsterygion flavonigrum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineBlennioidei
FamigliaTripterygiidae
GenereForsterygion
Whitley & Phillipps, 1939

Forsterygion è un genere di piccoli pesci appartenenti alla famiglia Tripterygiidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Queste specie sono originarie del Pacifico sudorientale: Australia, Tasmania e Nuova Zelanda. Abitano zone rocciose e ricche di vegetazione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tendenzialmente le varie specie presentano un corpo allungato, con grande bocca, occhi sporgenti e ampie pinne pettorali. La pinna dorsale è tripla. La livrea è diversa per ogni specie. Le dimensioni variano da 5 a 13 cm, secondo la specie.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

I Forsterygion si nutrono di anfipodi, isopodi, policheti, crostacei, gasteropodi.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna specie è pescata per l'alimentazione o per il commercio.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 8 specie:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Forsterygion, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 12/03/2008.
  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci