Fonte Maimonide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 37°34′20.47″N 14°53′39.83″E / 37.572353°N 14.894398°E37.572353; 14.894398

Fonte Maimonide (o dell'Acqua Grassa) è un monumento di Paternò, in provincia di Catania, che ospita al suo interno una storica sorgente idrica.

Il nome[modifica | modifica wikitesto]

Sull'origine del nome si sono fatte diverse ipotesi, in particolare quella secondo cui sarebbe tratto dal nome del feroce condottiero arabo-spagnolo Gaito Maimone, che nel 1027 venne con le sue truppe in Paternò dove recò terrore e violenze di ogni genere nei confronti degli abitanti di religione cristiana. Essi si sarebbero accampati nei dintorni dell'Acqua grassa, e pare che fu da allora che il sito assunse tale denominazione[1][2].

Altre ipotesi fanno derivare il nome della sorgente da una superstiziosa leggenda popolare di cui fa cenno lo storico Francesco Onorato Colonna nel suo Compilatio historico, secondo cui da quelle parti circolò una belva pericolosa detta jattu mammuni (cfr. it. "Gatto Mammone") che metteva paura a chi si avvicinava al fonte, o un'altra formulata dallo storico Santi Correnti, secondo il quale la fonte venne intitolata a nome del medico ebreo Mosè Maimonide[3][4].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio paternese è caratterizzato da una cospicua presenza di sorgenti idriche, elemento che nei secoli passati diede alla città etnea l'appellativo di Civitas Fertilissima, poiché queste consentivano ogni tipo di coltivazione ed il funzionamento dei numerosi mulini dislocati in varie zone del paese.

Di queste acque sorgive la più importante è quella denominata Fonte Maimonide, che si trova nella zona nordoccidentale di Paternò, e che dà il nome alla contrada.

Le acque del Fonte Maimonide furono oggetto di numerose analisi compiute da diversi studiosi, a cominciare dal medico paternese Vincenzo Chisari, il quale nel 1733 acquistò il terreno, e fece edificare il fonte con annesso un bagno pubblico[5], divenendo così un luogo di ritrovo.

La struttura rimase attiva fino ai primi anni sessanta del XX secolo, ma fu poi abbandonata. Dopo lunghi decenni di abbandono, nel 2005 vengono avviati i lavori per la riqualificazione e il recupero del Fonte Maimonide[6]. Inaugurato nell'aprile 2007 e aperto al pubblico soltanto per quindici giorni, il sito fino ad oggi rimane chiuso. A impedirne l'apertura problemi burocratici, assenza di personale e la non potabilità delle sue acque dovuta a un probabile inquinamento della falda sotterranea[7].

Idrologia[modifica | modifica wikitesto]

Le acque del fonte si caratterizzano per l'abbondante presenza di particelle di ferro riscontrata nelle sue acque[8] e di anidride carbonica[9]. Da ciò deriva l'appellativo di "acqua grassa".

Proprio per queste loro peculiarità le acque del fonte sono in costante ebollizione. Da un'analisi chimica effettuata da Orazio Silvestri nel 1881 sulle acque idrogassose della sorgente paternese, emerse che per ogni 100 g di acqua la composizione fu:

Al termine dell'ebollizione, si formano dei sedimenti giallo-rossastri. Silvestri analizzò pure tali sedimenti, che per ogni 100 g di soluzione ottenne questi risultati:

Quest'ultimo fenomeno sembrerebbe correlato all'attività delle vicine salinelle.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dal sito Paternonuova.com, su paternonuova.com. URL consultato il 25 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ "Paternò...Civitas Fertilissima - Paternesi.com, 18 aprile 2009[collegamento interrotto]
  3. ^ Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania, 1882, p. 194.
  4. ^ Paternò e la Fonte Maimonide fra storia, medicina e filosofia - La Sicilia, 6 maggio 2005
  5. ^ G. E. Ortolani, Nuovo dizionario geografico, statistico, biografico delle Sicilia antica e moderna, Abbate, p. 124
  6. ^ Luoghi simbolo off limits - La Sicilia, 30 aprile 2007
  7. ^ Dopo il «lifting» del 2008 il sito resta ancora chiuso. - La Sicilia, 28 dicembre 2010
  8. ^ Giovanni Battista Rampoldi, Corografia dell'Italia vol. 2, Fontana, 1833, p. 550
  9. ^ G. Costanzo, Sull'acqua minerale del Fonte Maimonide..., F. Soluto, 1847, pp. 7-12
  10. ^ a b Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania, 1882, p. 202.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV. - Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania - Catania, Zuccarello, 1882.
  • S. Correnti - Paternò - Catania, Tringale, 1988.
  • G. Savasta - Memorie storiche della città di Paternò - Catania, Galati, 1905.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia