Foghat Live

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foghat Live
album dal vivo
ArtistaFoghat
Pubblicazioneagosto 1977
pubblicato negli Stati Uniti
Durata38:37 (LP)
42:34 (CD del 1998)
Dischi1 / 1
Tracce6 / 7
GenereRock
Hard rock
EtichettaBearsville Records (BRK 6971)
ProduttoreNick Jameson
RegistrazioneRochester dal vivo al War Memorial, maggio 1977[1]
FormatiLP / CD
Certificazioni
Dischi d'oro1Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
Dischi di platino2Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[3]
(vendite: 2 000 000+)
Foghat - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1978)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[4]
Sputnikmusic4.2 (Excellent)[5]
Dizionario del Pop-Rock[6]

Foghat Live è un album discografico dal vivo dei Foghat, pubblicato dall'etichetta discografica Bearsville Records nell'agosto[7] del 1977.

L'album raggiunse l'undicesimo posto (il 5 novembre 1977) della classifica statunitense Billboard 200[8].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Fool for the City – 5:28 (Dave Peverett)
  2. Home in My Hand – 4:56 (Dave Peverett, Rod Price)
  3. I Just Want to Make Love to You – 8:46 (Willie Dixon)
Lato B
  1. Road Fever – 5:29 (Dave Peverett, Rod Price)
  2. Honey Hush – 5:38 (Lou Willie Turner)
  3. Slow Ride – 8:20 (Dave Peverett)

[9]

Edizione CD del 1998, pubblicato dalla Bearsville Records (VICP-60302)
  1. Fool for the City – 5:28 (Dave Peverett)
  2. Home in My Hand – 4:56 (Dave Peverett, Rod Price)
  3. I Just Want to Make Love to You – 8:46 (Willie Dixon)
  4. Road Fever – 5:29 (Dave Peverett, Rod Price)
  5. Honey Hush – 5:38 (Lou Willie Turner)
  6. Slow Ride – 8:20 (Dave Peverett)
  7. I Just Want to Make Love to You – 3:57 (Willie Dixon) – Bonus Track - Single Edit

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Lonesome Dave Peverett - voce solista, chitarra
  • Rod Price - chitarra solista, voce
  • Craig MacGregor - basso, voce
  • Roger Earl - batteria

Musicisti aggiunti

  • Dan Craig - percussioni
  • Dave Lang - percussioni
  • Nick Jameson - percussioni
  • Audience - applausi

Note aggiuntive

  • Nick Jameson - produttore, ingegnere delle registrazioni
  • Registrazioni effettuate (al War Memorial di Rochester) nel maggio del 1977 con la RCA Mobile Unit
  • Mixato al Suntreader Studios di Sharon, Vermont (Stati Uniti)
  • Ringraziamenti a: Aaron Baron, Paul Cohen e a tutto lo staff del Suntreader
  • Ringraziamento speciale al nostro super road Crew
  • Ronnie Smith - tour manager
  • Jimmy Outeda - luci e produzione show
  • Bob Coffee - suono
  • Dan Craig - stage manager
  • Peter Corriston - design album
  • Alen MacWeeney - fotografia[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Foghat#search_section
  3. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Foghat#search_section
  4. ^ (EN) Donald A. Guarisco, Live, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 aprile 2017.
  5. ^ [2]
  6. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 371
  7. ^ [3]
  8. ^ [4]
  9. ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato dalla Bearsville Records, BRK 6971
  10. ^ Note di copertina di Foghat Live, Foghat, Bearsville Records, BRK 6971, 1977.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Foghat Live, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 aprile 2017. (LP originale - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
  • (EN) Foghat Live, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 aprile 2017. (CD con bonus - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock