Flight Log: Turbulence

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Flight Log: Turbulence
album in studio
ArtistaGot7
Pubblicazione27 settembre 2016
Durata45:08
Tracce13
GenereElectronic dance music
Hip hop
Rhythm and blues
EtichettaJYP Entertainment
ProduttoreJ.Y. Park "The Asiansoul"
Registrazione2016
Got7 - cronologia
Album precedente
(2016)
Album successivo
(2018)

Flight Log: Turbulence è il terzo album in studio del gruppo musicale sudcoreano Got7, pubblicato il 27 settembre 2016. Promosso dal brano Hard Carry, è il secondo episodio della serie Flight Log.

L'edizione taiwanese contiene Let Me in cinese come quattordicesima traccia.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'8 settembre 2016, JYP Entertainment annuncia che i Got7 stanno terminando i preparativi per la pubblicazione del loro secondo album in studio coreano e che l'uscita è prevista per fine mese o inizio ottobre.[2] Flight Log: Turbulence esce il 27 settembre e introduce un suono più aggressivo ed elettronico rispetto allo stile hip hop adottato precedentemente dal gruppo.[3] Delle tredici tracce, undici vedono la partecipazione dei membri ai testi e talvolta alle musiche,[4][5] con Mark accreditato in cinque brani.[3]

La seconda traccia Hard Carry è un pezzo elettronico che presenta "sintetizzatori ronzanti, schiocchi di dita, campionamenti vocali sovrapposti e ululati", definito da Billboard un "vortice sonoro".[3][6] La sezione centrale del disco prosegue con canzoni scritte dai membri: Boom x3 vede la partecipazione di Jackson e ha uno stile da hip hop della vecchia scuola, con bip a 8 bit, mentre Prove It è stata scritta da JB ed è di genere R&B.[3] La quinta traccia No Jam è co-scritta da Mark e Yugyeom, con testi aggiuntivi di BamBam e Jackson, e il titolo è un gioco di parole tra inglese e coreano che si traduce con "niente divertimento".[3] Youngjae ha preso parte a Hey, mentre Jinyoung a Mayday.[3] Who's That reintroduce un ritmo più giocoso e tropicale; il disco si chiude con quattro brani più dolci e morbidi,[3] tra i quali If racconta del tira e molla del corteggiamento quando si è giovani.[7]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Tamar Herman di Billboard ha osservato che, nel complesso, la forza di Flight Log: Turbulence risieda "nella qualità personale di ciascuna canzone", giacché tutti i membri hanno preso parte alla creazione del disco, mostrando il proprio potenziale come compositori.[3] Idology ha ritenuto che Hard Carry fosse un brano "realizzato talmente bene da essere difficile trovarci un difetto", ma che allo stesso tempo fosse scollegato dalle uscite precedenti, commentando invece che il disco dimostrasse il tentativo del gruppo di cercare con costanza un nuovo cammino.[8]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Skyway – 3:37 (testo: Earattack, Defsoul – musica: Earattack, Lish, Defsoul The Kick Sound)
  2. Hard Carry (하드캐리?, Hadeu kaeriLR) – 3:13 (testo: Earattack, Yoogeun – musica: Earattack, Lish, Yoogeun)
  3. Boom x3 – 3:31 (testo: Jackson Wang, Boytoy, Penomeco – musica: Jackson Wang, Boytoy)
  4. Prove It – 2:54 (testo: Defsoul – musica: Defsoul, 220, Royal Dive)
  5. No Jam (노잼?, No jaemLR) – 3:34 (testo: Yugyeom, Mark Tuan, Frants, BamBam, Jackson Wang – musica: Yugyeom, Frants, Mark Tuan)
  6. Hey – 3:29 (testo: Kim Won, Ars, Oh Hyunjoo – musica: Kim Won, Ars)
  7. Mayday – 3:33 (testo: Jinyoung – musica: Jinyoung, Distract, Secret Weapon)
  8. My Home – 3:27 (testo: Earattack, Mark Tuan – musica: Earattack, Lish, Mark Tuan)
  9. Who's That – 3:35 (testo: Jam Factory – musica: Ruwanga Samath, Oscar Doniz, Josiah Rosen, Carlos Battey, Steven Battey)
  10. If (만약에?, Man-yag-eLR) – 3:29 (testo: Primeboi, BamBam, Mark Tuan – musica: Primeboi, Cash Note)
  11. Sick (아파?, ApaLR) – 4:17 (testo: Ars, Mark Tuan (rap), Jackson Wang (rap) – musica: Damon Sharpe, Carlos Battey, Gregg Pagani)
  12. Dreamin' (니꿈꿔?, NikkumkkwoLR) – 3:08 (testo: Earattack, Defsoul, BamBam (rap) – musica: Earattack, Defsoul)
  13. Let Me – 3:21 (testo: Mark Tuan, Yoogeun – musica: Earattack, Lish, Mark Tuan)

Durata totale: 45:08

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'uscita, Flight Log: Turbulence si è classificato primo in Corea del Sud sulla Gaon Weekly Album Chart,[9] mentre è stato secondo nella classifica di settembre con 107 732 copie.[10] Ha debuttato al primo posto sulla Billboard World Albums Chart con 2 000 copie vendute in due giorni, segnando il terzo ingresso dei Got7 al numero 1 sulla classifica dopo Got It? nel 2014 e Mad nel 2015, e il settimo dal debutto.[11] Il disco è entrato al secondo posto sulla US Top Albums Chart di iTunes, e al primo posto in Thailandia, Filippine, Singapore, Malesia, Indonesia e Finlandia.[12][13]

Hard Carry ha debuttato al secondo posto sulla Billboard World Digital Songs Chart.[11] Ha occupato la posizione 93 sulla US Song Chart Top 100 di iTunes.[12]

È stato il decimo disco più venduto in Corea del Sud nel 2016 con 225 617 copie a fine anno[14] ed è stato candidato al premio Album dell'anno (Terzo quarto) alla sesta edizione dei Circle Chart Music Award,[15] mentre ha vinto il Disc Bonsang ai Golden Disc Award.[16]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2016) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[17] 178
Corea del Sud[9] 1
Francia[18] 136
Giappone[19] 23

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2016) Posizione
Corea del Sud[14] 10

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Show musicali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) YESASIA: GOT7 Vol. 2 - Flight Log: Turbulence (CD + DVD) (Taiwan Version), su yesasia.com. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) The Jakarta Post, GOT7 to release new album, su The Jakarta Post. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Tamar Herman, GOT7 Hold Steady as Songwriters Through ‘Flight Log: Turbulence’, su Billboard, 29 settembre 2016. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  4. ^ (KO) In-goo Han, '컴백' 갓세븐, 타이틀곡은 '하드캐리', su mk.co.kr, 17 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  5. ^ (KO) 갓세븐 컴백 타이틀 곡='하드캐리', 가요계 하드캐리 예고, su chosun.com, 17 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  6. ^ (KO) 갓세븐, 2집 '플라잇 로그:터뷸런스' 발매, su tvdaily.co.kr, 26 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  7. ^ (EN) Every GOT7 song ranked in order of greatness, su NME, 20 gennaio 2022. URL consultato il 16 aprile 2022.
  8. ^ (KO) 갓세븐 – Flight Log: Turbulence (2016), su idology.kr, 26 settembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2022.
  9. ^ a b (KO) 2016년 40주차 Album Chart, su gaonchart.co.kr, Circle Chart. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  10. ^ (KO) 2016년 9월 Album Chart, su gaonchart.co.kr. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  11. ^ a b (EN) Jeff Benjamin, GOT7’s ‘Flight Log: Turbulence’ Ties the Record for Most No. 1s on World Albums Among K-Pop Acts, su Billboard, 6 ottobre 2016. URL consultato il 27 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2021).
  12. ^ a b (EN) GOT7 burns up international iTunes charts, su kpopherald.koreaherald.com, 28 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  13. ^ (KO) ‘하드캐리’ 갓세븐, 글로벌 차트 싹쓸이, su kstar.kbs.co.kr, 29 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  14. ^ a b (KO) 2016년 Album Chart, su gaonchart.co.kr. URL consultato il 22 agosto 2021.
  15. ^ a b (KO) Kim Mi-ji, [제6회 가온차트 어워드②] "데이터로 증명"…음원은 女風, 음반은 男風, su n.news.naver.com. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  16. ^ a b (EN) Yoon Min-sik, Exo, Twice grab top honors at Golden Disc awards, su The Korea Herald, 15 gennaio 2017. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  17. ^ Got7 - Flight Log: Turbulence - ultratop.be, su ultratop.be. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  18. ^ (FR) Le Top de la semaine : Top Albums Téléchargé - Semaine du 23 Septembre 2016, su snepmusique.com, 23 settembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  19. ^ (JA) オリコン週間 CDアルバムランキング 2016年09月26日~2016年10月02日 21~30位, su oricon.co.jp, 10 ottobre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica