Filippo Sensi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Sensi

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato21 marzo 2023
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
CoalizioneCentro-sinistra 2022
CircoscrizioneLazio
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneCentro-sinistra 2018
CircoscrizioneToscana
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studioLaurea in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneGiornalista

Filippo Sensi (Roma, 4 marzo 1968) è un giornalista, blogger e politico italiano, esperto di comunicazione politica.

È stato portavoce e capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio dei ministri dal 2014 al 2018 sotto Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e deputato alla Camera dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022. Dal 21 marzo 2023 è senatore della Repubblica per il Partito Democratico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Roma, dove ha studiato al liceo classico "Giuseppe Calasanzio", si è laureato e ha ottenuto un dottorato di ricerca in filosofia, con una tesi sulla fenomenologia tedesca, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[1], è sposato e con tre figli.

Negli anni novanta è stato portavoce di Francesco Rutelli[2], curandone l'ufficio stampa come sindaco di Roma.[3]

A gennaio 2010 fonda Nomfup, un noto blog dedicato alla comunicazione politica[4], in particolare britannica e statunitense[3]. Nell'ottobre 2011 Sensi, tramite Nomfup, è stato l'autore dello scoop che testimoniò le bugie del segretario di Stato della difesa britannico Liam Fox sul suo rapporto con l'amico e collaboratore Adam Werrity[4][5], provocando quindi le dimissioni di Fox[1].

È stato anche vicedirettore di Europa e collaboratore per Wired Italia e Corriere della Sera.[2][3]

A gennaio 2014, dopo l'elezione di Matteo Renzi a segretario del Partito Democratico (PD), Sensi viene nominato capo dell'ufficio stampa del PD e portavoce di Renzi[2][6], nonché direttore responsabile di YouDem[7]. Il suo ruolo di spin doctor per Renzi è stato paragonato a quello di Alastair Campbell per Tony Blair[1]. Dopo l'Insediamento di Renzi come presidente del Consiglio dei Ministri diventa suo portavoce e capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio dei ministri[8], mantenendo tale ruolo anche in seguito alle dimissioni di Renzi e alla nomina di Paolo Gentiloni.

Alle elezioni politiche del 2018 viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste del Partito Democratico nel collegio plurinominale Toscana - 03, risultando eletto deputato. Nel corso della XVIII legislatura è stato componente e segretario della 14ª Commissione Politiche dell'Unione europea, oltreché membro della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.[9]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato al Senato della Repubblica, per la lista elettorale Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista nei collegi plurinominali Lazio - 02 e Campania - 01 in terza posizione, ma senza essere rieletto. Il 21 marzo 2023 diventa senatore subentrando a Bruno Astorre, morto suicida[10]. Nella XIX legislatura è vicepresidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, membro della 4ª Commissione Politiche dell'Unione europea e della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Marianna Rizzini, Storia di Nomfup, Alastair Campbell della Rottamazione, Il Foglio, 2 aprile 2014. URL consultato il 2 aprile 2014.
  2. ^ a b c Filippo Sensi, un blogger a capo dell'ufficio stampa del Pd, La Stampa, 3 gennaio 2014. URL consultato il 2 aprile 2014.
  3. ^ a b c Pietro Minto, Nomfup, Rivista Studio, 22 novembre 2011. URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  4. ^ a b Monica Ricci Sargentini, Un blogger italiano incastra il ministro di Sua Maestà, in Corriere della Sera, 10 ottobre 2011, p. 21. URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2011).
  5. ^ Michele Anzaldi, Un blogger italiano inchioda Mr.Fox "Bastava cercare su YouTube e Google", La Stampa, 9 ottobre 2011. URL consultato il 2 aprile 2014.
  6. ^ Sensi, un altro colpo per Renzi, Europa, 3 gennaio 2014. URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  7. ^ Rudy Francesco Calvo, Una coppia al vertice di YouDem: Filippo Sensi e Tiziana Ragni, Europa, 29 gennaio 2014. URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  8. ^ Ufficio stampa e del Portavoce, su presidenza.governo.it, Governo Italiano - Amministrazione Trasparente. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2016).
  9. ^ XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - SENSI Filippo, su www.camera.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  10. ^ Pd, Filippo Sensi proclamato senatore al posto di Astorre: "Si possono sostituire ruoli e responsabilità, mai le persone", su Il Fatto Quotidiano, 21 marzo 2023. URL consultato il 30 maggio 2024.
  11. ^ Scheda di attività di Filippo SENSI - XIX Legislatura | Senato della Repubblica, su www.senato.it. URL consultato il 30 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]