Fiend Without a Face

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiend Without a Face
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1958
Durata77 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66 : 1
Generefantascienza
RegiaArthur Crabtree
SoggettoAmelia Reynolds Long
SceneggiaturaHerbert J. Leder
ProduttoreJohn Croydon
Produttore esecutivoRichard Gordon (non accreditato) e Charles F. Vetter (non accreditato)
Casa di produzioneProducers Associates ed Amalgamated Productions (non accreditata)
FotografiaLionel Banes
MontaggioR.Q. McNaughton
Effetti specialiPeter Neilson e Ruppel & Nordhoff
MusicheBuxton Orr
TruccoBarbara Barnard e Jim Hydes
Interpreti e personaggi

Fiend Without a Face è un film del 1958 diretto da Arthur Crabtree ed interpretato da Marshall Thompson, Kynaston Reeves, Michael Balfour e Kim Parker.

Il film venne distribuito nei cinema britannici dalla Eros Films; venne distribuito nei cinema statunitensi nel giugno 1958 dalla MGM in doppia programmazione con Lo strangolatore folle.[1]

La sceneggiatura di Herbert J. Leder era basata sul racconto del 1930 "The Thought Monster" di Amelia Reynolds Long, originariamente pubblicato nel numero di marzo 1930 della rivista Weird Tales.[2][3]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Fu l'agente letterario Forrest J Ackerman, rappresentante della scrittrice Long, a mediare la vendita dei diritti della storia "The Thought Monster" ai produttori del film.[4]

Lo sceneggiatore Leder doveva originariamente dirigere il film, ma essendo americano, non è stato in grado di ottenere in breve tempo un permesso di lavoro nel Regno Unito ed è stato così sostituito da Crabtree.[4][5] Thompson in seguito disse che quando si presentò il primo giorno delle riprese e guardò la sceneggiatura, Crabtree affermò che non era il film per dirigere il quale era stato assunto, poiché lui non faceva film sui "mostri". Dopo un'accesa discussione con i produttori, Crabtree lasciò il set e non si presentò per diversi giorni. Nel frattempo, lo stesso Thompson ha diretto parte del film.[6]

Fiend Without a Face è stato realizzato interamente in Inghilterra. La sua ambientazione canadese è stata scelta perché attirasse sia il pubblico cinematografico americano che quello britannico.

Le creature cerebrali visibili del film sono state create utilizzando l'animazione a passo uno, una pratica insolita per un thriller di fantascienza a basso budget dell'epoca. Il regista di queste sequenze di effetti è stato Florenz Von Nordoff, mentre il vero passo uno è stato realizzato a Monaco dal partner di Nordhoff, l'artista tedesco degli effetti speciali K. L. Ruppel. Peter Neilson era a capo della troupe britannica degli effetti pratici.[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 1958, Fiend Without a Face debuttò negli Stati Uniti al Rialto Theatre nel Theatre District di New York City.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Botteghino[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i registri della MGM, Fiend Without a Face è stato distribuito in doppia programmazione con Lo strangolatore folle; insieme, hanno guadagnato 350.000 dollari negli Stati Uniti e in Canada e 300.000 dollari in Inghilterra e altrove. Poiché il budget stimato del film era di 50.000 sterline,[7] questo ha portato a un profitto di 160.000 dollari.[8]


Critica[modifica | modifica wikitesto]

Con una valutazione del 67% sul sito Rotten Tomatoes, Fiend Without a Face è considerato uno dei migliori film di serie B degli anni '50. James Rolfe ha definito il film il "miglior film di cervelli assassini di sempre" e ha affermato che "potrebbe essere il film più cruento del suo tempo".[9] Le recensioni successive si sono concentrate sui valori di produzione del film di serie B e sulla mancanza di una trama coerente.[10] Nella recensione di Leonard Maltin, ha osservato: "... climax orribile, buoni effetti speciali."[11] Marcella Papandrea di The Super Network ha detto a proposito del film: "Anche se il film inizia in modo un po' difficile, trova le sue basi abbastanza rapidamente e diventa piuttosto coinvolgente ed intenso."[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Warren, Bill (1986). Keep Watching The Skies Volume 2. McFarland & Co., Inc. ISBN 0-89950-170-2. Page 740
  2. ^ Gordon, Richard and Tom Weaver. "Commentary: Fiend Without a Face". Criterion Collection DVD.
  3. ^ Simms, Richard. "A Tribute to Amelia Reynolds Long." amelialong.tripod.com, 2012. Retrieved: 4 novembre 2014.
  4. ^ a b c Bill Warren, Keep Watching the Skies, American Science Fiction Movies of the 50s Vol II: 1958–1964, Jefferson, North Carolina, McFarland and Company, 1986, ISBN 0-89950-032-3.
  5. ^ Tom Weaver, The Horror Hits of Richard Gordon, Albany, Georgia, Bear Manor Media, 2011, pp. 48-52, ISBN 978-1-59393-641-9.
  6. ^ "Trivia: Fiend Without a Face (1958)". Turner Classic Movies. Retrieved: 4 novembre 2014.
  7. ^ Internet Movie Database box office/business
  8. ^ "The Eddie Mannix Ledger." Margaret Herrick Library, Center for Motion Picture Study (Los Angeles). Retrieved: 4 novembre 2014.
  9. ^ Rolfe, James. "Fiend Without A Face (1958)." Archiviato il 9 novembre 2020 in Internet Archive. Cinemassacre, 6 ottobre 2010. Retrieved: 4 novembre 2014.
  10. ^ Paige, Daran. "Bad Movies For Good People." bmoviefreak67. Retrieved: 4 novembre 2014.
  11. ^ Maltin 2009, p. 450.
  12. ^ (EN) supermarcey, [31 Days Of Horror '20] Mini Reviews: The Corpse Vanishes (1942) and Fiend Without A Face (1958), su The Super Network, 4 ottobre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema