Fiam Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiam Italia
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariasocietà a responsabilità limitata
Fondazione1973
Fondata daVittorio Livi
Sede principaleTavullia
SettoreManifatturiero
Prodotti
  • Mobili d'arredo
  • Sedie
  • Tavoli
Sito webwww.fiamitalia.it

Fiam Italia[1] è un'azienda italiana che opera nel settore dell'arredamento.

Fu fondata da Vittorio Livi[2] nel 1973.[3]

Cini Boeri e Tomu Katayanagi, poltrona ghost, in vetro curvato (1987)

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima azienda fu fondata da Vittorio Livi a 17 anni, la Fullet, produceva vetri colorati per l’industria del mobile. A questa seguirono Artiglass, Curvovetro, Cromoglass e Vellutart.

Dalla Fusione di alcune di queste aziende, nel 1973 nasce FIAM, la prima azienda che realizza elementi d’arredo in vetro curvato.

Prodotti[modifica | modifica wikitesto]

Tra i prodotti realizzati dall'azienda vi è la poltrona «Ghost»[4],, ideata e progettata da Cini Boeri; è la prima poltrona monolitica realizzata da un unico foglio di vetro. Venne esposta alla Triennale di Milano e al Corning Museum of Glass di New York.

La scultura "Tavole della Legge" di Emilio Isgrò, invece, viene esposta presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Vittorio Livi[modifica | modifica wikitesto]

Il suo fondatore Vittorio Livi, negli anni è stato insignito di numerosi premi, quali la nomina a Commendatore della Repubblica, la Laurea Honoris Causa dell'Università di Ancona, il Compasso D'Oro alla Carriera ADI, il premio ARTOUR-O d'Argento per il grande contributo dato all'arte, il premio Leonardo Qualità Italiana 2015 dal Comitato Leonardo[senza fonte].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ FIAM Italia, la cultura del vetro nel mondo dal 1973, su fiamitalia.it. URL consultato il 15 dicembre 2017.
  2. ^ http://energitismo.com/vittorio-livi/?lang=it, su energitismo.com. URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  3. ^ L’avventura di Fiam, un successo di vetro, su repubblica.it, 15 luglio 2013. URL consultato il 15 dicembre 2017.
  4. ^ Ghost - Fiam, Poltrone e chaise-longue, su catalogo.living.corriere.it. URL consultato il 15 dicembre 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]