Ferrata delle Mèsules

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Ferrata delle Mèsules
Torri del Sella
Tipo percorsoVia ferrata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Bolzano
ComuneSelva di Val Gardena
Catena montuosaGruppo del Sella
MontagnaPiz Selva
Percorso
InizioPasso Sella
Altitudine max.2941 m s.l.m.
Altitudine min.2240 m s.l.m.
Dislivello701 m
Tipo superficieroccia
Data aperturaluglio
Data chiusurasettembre
Dettagli
Tempo totale7,30 ore
Difficoltàdifficile
Val Lasties in inverno

La ferrata delle Mèsules, detta in tedesco Pößnecker Klettersteig è una via ferrata tra le più belle e famose del Gruppo del Sella, nelle Dolomiti, con una salita molto ripida ed esposta di grande difficoltà, riservata ad escursionisti esperti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La via ferrata è stata installata ed inaugurata il 23 agosto 1912 dalla sezione del Club Alpino Tedesco (DÖAV) di Pößneck ed è la più antica delle Dolomiti.

Descrizione del percorso[modifica | modifica wikitesto]

Avvicinamento[modifica | modifica wikitesto]

Dal parcheggio del Passo Sella si raggiunge l'attacco della via ferrata seguendo il segnavia 649, sotto le torri del Sella.

Via ferrata[modifica | modifica wikitesto]

La salita è molto ripida ed esposta, soprattutto nei primi 250 m. pressoché verticali, e l'arrampicata richiede grande forza di braccia per superare il camino, dove sono presenti solo gradini metallici. L'escursione è complessivamente molto lunga (circa 7,30 ore) e impegnativa. È necessaria buona esperienza alpinistica anche per la presenza di tratti innevati.

Discesa[modifica | modifica wikitesto]

Raggiunto il Piz Selva, si percorre il brullo altipiano delle Mesules per scendere nella Val Lasties col sentiero n. 647.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Reinhold Messner, Dolomiti. Le vie ferrate, Bolzano, 1975.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]