Ferdinando Delor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferdinando Delor de Ferrabouc

Ferdinando Delor de Ferrabouc, noto anche con lo pseudonimo di Max (Agen, 1838[1]Vigevano, 20 gennaio 1913[1]), è stato un giornalista e scrittore italiano specializzato in cinegetica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1882 entrò nella redazione de La caccia, fu poi direttore de Lo sport illustrato e fondò Caccia e tiri[2]. Fu autore di numerosi libri di successo[1]. Ha redatto il primo standard del bracco italiano, razza che ha salvato dall'estinzione[3]. Fu tra i fondatori del Kennel Club Italiano[3] (oggi Ente nazionale cinofilia italiana).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Grassi e Barbati, p. 21
  2. ^ Vecchio, p. 28
  3. ^ a b Cunliffe, p. 14

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angelo Vecchio, Il cane, Milano, Ulrico Hoepli, 1897, ISBN non esistente. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su Google Libri.
  • Juliette Cunliffe, Bracco Italiano, Fox Chapel Publishing, 2012, ISBN 1621870642. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su Google Libri.
  • Rodolfo Grassi e Abele Barbati, Costruire e scrivere uno standard, in I nostri cani, n. 4, Milano, ENCI, aprile 2018, pp. 20-21. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su Issuu.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]