Felice Scotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Felice Scotto (... – ...; fl. XV secolo) è stato un pittore italiano del XV secolo attivo a Como.

Non è chiaro dove abbia imparato l'arte della pittura. Si dice che il suo stile abbia somiglianze con quello di Ambrogio Borgognone.[1] Suo figlio, Stefano Scotto, anch'egli pittore, fu uno dei maestri di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini.

A Como, per la chiesa di Santa Croce di Boscaglia, dipinse affreschi raffiguranti la Vita di San Bernardino da Siena e una Crocifissione.[2] Luigi Lanzi lo descrive come vario, espressivo e giudizioso nella composizione; uno dei migliori quattrocentisti di quella regione.[3]

  1. ^ L'Artista Giornale di arti, lettere e scienze sociali. 1850-1863, articolo su Bernardino Luini, di G. Locarno, p. 19.
  2. ^ La Cattedrale di Como., di Santo Monti, Tibografia Editrice F. Ostinelli di C.A., Como, 1897, p. 169.
  3. ^ Le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona, e Milano, di Luigi Lanzi, p. 184.