Coordinate: 40°52′42″N 12°57′12″E

Faro di Punta della Guardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Faro di Punta della Guardia
Faro di Punta della Guardia
Vista e localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPonza
Coordinate40°52′42″N 12°57′12″E
Mappa di localizzazione: Italia
Faro di Punta della Guardia
Costruzione1866
Anno di attivazione1886
Altezza17 m
Elevazione112 m s.l.m.
Portata24 miglia nautiche
Tipo otticarotante
Elenco fari2278[1]

Il faro di Punta della Guardia è un faro situato sulla Punta della Guardia sull'isola di Ponza parte del territorio del comune di Ponza, nella regione Lazio. È gestito dalla Marina Militare.

L'Isola di Ponza è la più grande delle Isole Pontine. Il primo faro, commissionato nel 1866, si trovava a 226 metri sul livello del mare.[2] L'attuale faro venne invece attivato nel 1886,[1][3] ed è autonomo dagli anni 1970.[3]

La struttura sorge su un grande scoglio gigante collegato al resto dell'isola da un istmo molto stretto, ed è composta da una torre ottagonale in muratura alta 17 metri, con ballatoio e lanterna, che si innalza da una casa del custode a due piani. L'edificio è bianco con due strisce rosse e la cupola della lanterna è grigio metallizzato.[4] Emette, ad un'altezza focale di 112 metri, tre brevi lampi bianchi di 0,3 secondi in un periodo di 30 secondi. La sua portata è di 24 miglia nautiche di circa 44 km per la luce principale e di 10 miglia nautiche di circa 19 km per la luce di riserva. Ha anche una luce di occultazione secondaria che emette un lampo rosso visibile fino a 8 miglia nautiche. Il faro è completamente automatizzato e alimentato dalla rete elettrica.[1]

  1. ^ a b c ISOLA DI PONZA, faraglione della Guardia, su Marina Militare. URL consultato il 5 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Punta della Guardia Light, su Lighthouse Explorer Database. URL consultato il 5 maggio 2024.
  3. ^ a b Faro della Guardia, su Vivi Ponza. URL consultato il 5 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Lighthouses of Italy: Campania and Lazio, su www.ibiblio.org. URL consultato il 5 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]