Coordinate: 36°39′10.7″N 29°02′38.7″E

Faro di Kızılada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Faro di Kızılada
Faro di Kızılada
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneRegione dell'Egeo
ProvinciaMuğla
DistrettoFethiye
Coordinate36°39′10.7″N 29°02′38.7″E
Mappa di localizzazione: Turchia
Faro di Kızılada
Portata15 miglia nautiche
Elenco fariTUR-037[1]
Visitabileno
Automatizzatosi
Segnale
Un lampo bianco, periodo 5 s

Il Faro di Kızılada (in turco Kızılada Feneri) è un faro storico ancora in uso, situato sull'isola di Kızılada nel Golfo di Fethiye, nella Turchia sud-occidentale.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il faro in muratura fu costruito nel 1910 dai francesi sulla punta meridionale dell'isola.[2][3] La torre del faro, alta 13 m e dotata di un ballatoio intorno alla sala delle lanterne, ha la forma di un cilindro ed è dipinta di bianco.[1][4] Ad essa è annessa una casa del custode a un piano.[5] A un'altezza focale di 32 m, emette un lampo bianco ogni 5 secondi ed è visibile a una distanza di 15 miglia marine (28 km).[4] È inoltre equipaggiato con un dispositivo a forma di razzo.[6] Gestito e mantenuto dall'Autorità per la Sicurezza Costiera (in turco Kıyı Emniyeti Genel Müdürlüğü) del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni, è classificato in Turchia con il codice "TUR-037" e registrato a livello internazionale con il codice E5841.[1][4] Il faro è stato ristrutturato nel 2007 ed è alimentato da una turbina eolica.[4] Di notte è illuminato.[1]

Nel 2007 il faro è stato aperto al turismo grazie a un contratto di locazione di 49 anni con la Kizilada Tourism Corporation.[7] [8] Nel 2007 è stato aperto un ristorante di pesce accanto al faro,[1][5] e l'anno successivo è stato aggiunto un ostello con nove camere.[2][9][10]

Nel 2008 è stata coniata una moneta d'argento da 31,47 grammi con il profilo del faro.[11][12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Rowlett, Russ, Lighthouses of Northwestern Turkey, in The Lighthouse Directory, University of North Carolina at Chapel Hill. URL consultato l'8 novembre 2022.
  2. ^ a b (TR) Tarihi Kızılada Feneri turizme açıldı, in Deniz Haber, 11 luglio 2008. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
  3. ^ (TR) Kızılada Feneri, su wikimapia.org, Wikimapia. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  4. ^ a b c d (DE) Kizil Adasi, kleine Insel vor Fethiye, Mittelmeer, Türkei, su leuchtturm-web.de, Leuchttırm. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  5. ^ a b (TR) Türkiyedeki Deniz Fenerleri, Akdeniz Bölgesi - Kızılada feneri (Fethiye, Muğla), su ruzgaryakasi.blogspot.com.tr, Rüzgar Yakası, 11 gennaio 2013. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  6. ^ (TR) 2009 Yılı Faaliyet Raporu (PDF), su kiyiemniyeti.gov.tr, Kıyı Emniyeti Genel Müdürlüğü. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  7. ^ (TR) Kalkan, Ersin, Kiralık deniz fenerleri, in Hürriyet, 1º luglio 2007. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  8. ^ (TR) Fener ışık mı, para mı basacak?, in Fethiye Haber, 10 novembre 2010. URL consultato il 18 gennaio 2016.[collegamento interrotto]
  9. ^ (TR) Kızıl Ada'nın feneri, gezgin midelerin yeni gözdesi oldu, in Sabah, 30 settembre 2007. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  10. ^ (TR) Fethiye'deki Kızılada Feneri hizmete açıldı, in Zaman, 9 luglio 2008. URL consultato il 16 gennaio 2016.[collegamento interrotto]
  11. ^ (TR) Madeni Para Kataloğu : Madeni paralar ‹ 40 New Lira (Lighthouses - Kızılada Feneri), su colnect.com, Colnect. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  12. ^ 40 Yeni Lira Kızılada Feneri Commemorative coin, su en.numista.com, Numista. URL consultato il 18 gennaio 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]