Farancia erytrogramma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Farancia erytrogramma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaColubridae
GenereFarancia
SpecieF. erytrogramma
Nomenclatura binomiale
Farancia erytrogramma
Palisot de Beauvois, 1802
Sinonimi
  • Coluber erytrogrammus (Palisot de Beauvois, 1802)
  • Natrix erythrogrammus (Merrem, 1820)
  • Homalopsis erythrogrammus (F. Boie, 1827)
  • Helicops erythrogrammus (Wagler, 1830)
  • Abastor erythrogrammus (Gray, 1849)
  • Calopisma erythrogrammum (A.M.C. Duméril, Bibron, A.H.A. Duméril, 1854)
  • Homolopsis parviceps (Blyth, 1854)
  • Hydrops erythrogrammus (Sclater, 1861)
  • Abastor erytrogrammus (Theobald, 1868)
  • Abastor erythrogramus (Cochran, 1952)
  • Farancia erytrogramma (Conant, 1975)
Nomi comuni

Serpente arcobaleno

Farancia erytrogramma, noto anche come serpente arcobaleno, è un serpente non velenoso endemico delle pianure costiere degli Stati Uniti sud-orientali.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili