FIBA Asia Champions Cup 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FIBA Asia Champions Cup 2017
Competizione FIBA Asia Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione 26ª
Organizzatore FIBA Asia
Date dal 22 Settembre 2017
al 30 Settembre 2017
Luogo Bandiera della Cina Chenzhou
Partecipanti 10
Nazioni 10
Impianto/i Chenzhou Olympic Sports Centre Gymnasium
Risultati
Vincitore Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers
Terzo Bandiera del Kazakistan Astana
Quarto Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati UnitiBandiera della Bulgaria Darius Adams
Miglior marcatore Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Alshabebi (25.9)
Incontri disputati 32
Cronologia della competizione

La FIBA Asia Champions Cup 2017 è stata la ventiseiesima edizione della massima competizione continentale per club di basket dell'Asia organizzata dalla FIBA Asia, la FIBA Asia Champions Cup. Il torneo, a cui hanno preso parte 10 squadre provenienti da altrettante nazioni, si è svolto in Cina dal 22 al 30 Settembre 2017, per il secondo anno di seguito, presso il Chenzhou Olympic Sports Centre Gymnasium di Chenzhou dove si sono giocate tutte le partite[1][2].

Squadre Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Asia Centrale Asia Orientale Golfo Persico Asia Meridionale Sud-East asiatico Asia Occidentale
Bandiera del Kazakistan Astana Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli Bandiera dell'India ONGC Bandiera della Thailandia Mono Vampire Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
Bandiera del Giappone SunRock. Shibuya Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam
Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers Bandiera della Palestina Sareyyet Ramallah

Secondo le regole della FIBA Asia, il numero delle squadre partecipanti alla FIBA Asia Champions Cup è dieci. Ognuna delle sei sottozone FIBA Asia ha un posto assegnato per la competizione ed anche il paese ospitante, la Cina, ha avuto diritto ad un posto per una sua squadra. Gli altri tre posti sono stati assegnati alle varie zone FIBA in base alle prestazioni nella FIBA Asia Champions Cup 2016[2][3].

Asia occidentale[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 marzo 2017, Al-Riyadi Beirut del Libano ha conquistato la vittoria della WABA Champions Cup per la quarta volta nella sua storia dopo aver battuto i campioni in carica del P. Bandar Imam dell'Iran, per 83-69, nella finale giocata ad Amman, in Giordania. Insieme alle due squadre finaliste, ha attenuto la qualificazione anche la squadra palestinese del Sareyyet Ramallah, che per la prima volta nella sua storia ottenne il diritto di partecipare alla competizione, in virtù della vittoria contro la squadra dell'Iraq dell'Al Mina BC[4].

Sud-East asiatico[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 aprile 2017, il Mono Vampire si è qualificato al torneo principale grazie alla vittoria della TBSL (Thailand Basketball Super League).

I SunRock. Shibuya, squadra che avrebbe dovuto rappresentare il Giappone nella competizione, si sono ritirati dal torneo, dopo che era stato effettuato il sorteggio dei gironi, a causa di conflitti di programmazione con la B.League. Per sostituire la squadra giapponese la FIBA ha concesso una wild card alle Filippine il 5 settembre, che decisero di partecipare con una selezione della nazionale che per la competizione prese il nome di Chooks to Go Pilipinas[5][6].

Golfo Persico[modifica | modifica wikitesto]

Il 37° GCC Club Basketball Championship che si è svolto dal 12 al 20 maggio 2017 a Manama, in Bahrein, ha visto otto squadre gareggiare, per il titolo regionale, e per i due posti assegnati alla regione del Golfo Persico. L'Shabab Al-Ahli degli Emirati Arabi Uniti si aggiudicò il torneo, sconfiggendo in finale i connazionali Al Shabab.Il Al Manama del Bahrain, ottenne la medaglia di bronzo sconfiggendo Al-Rayyan Doha del Qatar, nella finalina[7]. Nell'estate del 2017 l'Al Shabab si fuse con l'Shabab Al-Ahli in una sola società, quindi alla FIBA Asia Champions Cup 2017, giocata in ottobre, prese parte una sola squadra del golfo.

Asia Meridionale[modifica | modifica wikitesto]

Il SABA Championship 2017 venne stato designato anche come torneo di qualificazione per la sottozona SABA per la FIBA Asia Champions Cup 2017. Dato che l'India vinse il torneo, il suo miglior club nazionale rappresentò l'Asia meridionale nella competizione, vennero quindi scelti i campioni indiani in carica dell'ONGC, che rappresenterono l'India e l'Asia meridionale[8].

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si è svolto a Pechino il 25 agosto 2017[9][10]. Le squadre sono state divise in tre urne, utilizzate per il sorteggio. Tutte e dieci le squadre, tranne la rappresentativa cinese, sono state distribuite nelle urne in base alla loro posizione geografica. La rappresentante cinese ha potuto scegliere il gruppo di cui voleva far parte[11]. L'identità della squadra giapponese, che poi si ritirerà, non era ancora stata resa nota al momento del sorteggio.

Pot 1 Pot 2 Pot 3

Bandiera del Kazakistan Astana
Bandiera dell'India ONGC
Bandiera della Thailandia Mono Vampire
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli

Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam
Bandiera della Palestina Sareyyet Ramallah

Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers
Bandiera del Giappone da decidere*

Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers non sono stati assegnati a un'urna e si sono uniti al gruppo di loro scelta.
  • (*) Identità sconosciuta al momento del sorteggio, successivamente venne annunciata come rappresentante il SunRock. Shibuya. La squadra si è ritirata dal torneo, prima dell'inizio, ed è stata sostituita dai Chooks to Go Pilipinas delle Filippine.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le partite sono state giocate secondo l'orario locale (UTC+8).

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Kazakistan Astana 4 3 1 285 255 +30 7 Quarti di Finale
2 Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam 4 3 1 371 237 +134 7
3 Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas 4 2 2 336 343 −7 6
4 Bandiera della Thailandia Mono Vampire 4 1 3 330 411 −81 5
5 Bandiera della Palestina Sareyyet Ramallah 4 1 3 285 361 −76 5
Fonte: FIBA Asia

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 4 4 0 435 250 +185 8 Quarti di Finale
2 Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers 4 3 1 361 287 +74 7
3 Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers 4 2 2 352 326 +26 6
4 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 4 1 3 245 376 −131 5
5 Bandiera dell'India ONGC 4 0 4 231 385 −154 4
Fonte: FIBA Asia

Fase Finale[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]

  Quarti di finale
28 Settembre
Semifinali
29 Settembre
Finale
30 Settembre
                           
  B4  Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 53  
A1  Bandiera del Kazakistan Astana 83  
  A1  Bandiera del Kazakistan Astana 70  
  B2  Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers 79  
B2  Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers 86
  A3  Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas 70  
    B2  Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers 59
  B1  Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 88
  A4  Bandiera della Thailandia Mono Vampire 73  
B1  Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 110  
  B1  Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 74
  A2  Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam 64  
A2  Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam 97
  B3  Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers 80  

Tabellone 5º- 8º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali
29 Settembre
Finale 5º posto
30 Settembre
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 57
Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas 92 Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas 89
Bandiera della Thailandia Mono Vampire 92 Bandiera della Thailandia Mono Vampire 79
Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers 89
Finale 7º posto
30 Settembre
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 58
Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers 103

Finale Terzo posto[modifica | modifica wikitesto]

Chenzhou
30 settembre 2017, ore 15:00 UTC+8
Finale Terzo posto
Bandiera del Kazakistan Astana81 – 78
(19-17, 37-38, 61-62)
referto
Bandiera dell'Iran P. Bandar ImamChenzhou Olympic Sports Centre Gymnasium
Arbitri: Bandiera del Libano Rabah Noujaim
Bandiera della Malaysia Chan Owe Shiong
Bandiera di Taipei Cinese Chuang Chih-Chun

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Chenzhou
30 settembre 2017, ore 17:30 UTC+8
Finale
Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut88 – 59
(21-13, 46-26, 67-37)
referto
Bandiera della Cina Xinjiang F. TigersChenzhou Olympic Sports Centre Gymnasium (7.687 spett.)
Arbitri: Bandiera delle Filippine Ferdinand Pascual
Bandiera del Giappone Yuji Hiranara
Bandiera dell'Indonesia Harja Jaladri

FIBA Asia Champions Cup 2017
Bandiera del Libano
Al-Riyadi Beirut
2° Titolo

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Squadra Record
Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 7–0
Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers 5–2
Bandiera del Kazakistan Astana 5–2
Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam 4–3
Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas 4–3
Bandiera della Thailandia Mono Vampire 2–5
Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers 3–4
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 1–6
Bandiera della Palestina Sareyyet Ramallah 1–3
10° Bandiera dell'India ONGC 0–4

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti individuali[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimento Giocatore Squadra Note
FIBA Asia Champions Cup MVP Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Bulgaria Darius Adams Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers [12][13]
FIBA Asia Champions Cup Best Guard Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Bulgaria Darius Adams Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers [12]
FIBA Asia Champions Cup Best Forward Bandiera degli Stati Uniti Justin Carter Bandiera del Kazakistan Astana [12]
FIBA Asia Champions Cup Best Center Bandiera degli Stati Uniti Chris Daniels Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut [12]

Quintetti ideali[modifica | modifica wikitesto]

All-FIBA Asia Champions Cup First Team [12][13] All-FIBA Asia Champions Cup Second Team[12]
Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Bulgaria Darius Adams Bandiera della Cina Xinjiang F. Tigers Bandiera del Libano Wael Arakji Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
Bandiera degli Stati Uniti Quincy Douby Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut Bandiera degli Stati Uniti Willie Warren Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam
Bandiera dell'Iran Arsalan Kazemi Bandiera dell'Iran P. Bandar Imam Bandiera degli Stati Uniti Anthony Clemmons Bandiera del Kazakistan Astana
Bandiera degli Stati Uniti Justin Carter Bandiera del Kazakistan Astana Bandiera del Canada Sim Bhullar Bandiera di Taipei Cinese Dacin Tigers
Bandiera degli Stati Uniti Chris Daniels Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut Bandiera degli Stati Uniti Isaiah Austin Bandiera delle Filippine Chooks to Go Pilipinas

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Beirut and Bengaluru to host first-ever FIBA Asia Cups as basketball enters new era in Asian region, su fiba.basketball, FIBA Asia, 20 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2017).
  2. ^ a b 篮球亚冠来了!9月激战湖南 新疆代表CBA出征, su sports.qq.com, 17 agosto 2017. URL consultato il 17 agosto 2017.
  3. ^ FIBA Internal Rules, FIBA Asia Central Board, December 2011, p. 77
  4. ^ Al Riyadi rule WABA Champions Cup 2017, su fiba.basketball, FIBA Asia, 17 marzo 2017. URL consultato il 20 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
  5. ^ Chooks To Go Pilipinas awarded wild card for FIBA Asia Champions Cup 2017, in FIBA, 5 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  6. ^ Mark Giongco, Gilas Pilipinas joins Fiba Asia Champions Cup in China, in Inquirer.net, 5 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  7. ^ Al Ahli win third GCC title for UAE, su gdnonline.com, 21 maggio 2017. URL consultato il 29 maggio 2017.
  8. ^ India beat Nepal 90-44; complete historic five-peat of SABA Championships, su basketballfederationindia.org, Basketball Federation of India, 23 maggio 2017. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2017).
  9. ^ (ZH) 篮球亚冠抽签仪式举行 新疆遭遇上届决赛对手, su sports.qq.com, 25 agosto 2017. URL consultato il 25 agosto 2017.
  10. ^ Draw results in for FIBA Asia Champions Cup 2017, su fiba.basketball, 25 agosto 2017. URL consultato il 26 agosto 2017.
  11. ^ Procedures for FIBA Asia Champions Cup 2017 Draw Ceremony, FIBA, 24 agosto 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  12. ^ a b c d e f Asia-Basket.com All-FIBA Asia Champions Cup Awards 2017, su asia-basket.com, Asia.Basket, 3 ottobre 2017. URL consultato il 26 aprile 2024.
  13. ^ a b Darius Adams is Champions Cup MVP and leads All-Star Five, su fiba.basketball, FIBA Asia, 30 settembre 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro