Exaerete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Exaerete
Exaerete smaragdina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaApinae
TribùEuglossini
GenereExaerete
Hoffmannsegg, 1817
Specie

Exaerete Hoffmannsegg, 1817 è un genere di api della tribù Euglossini.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine del genere Exaerete sono cleptoparassite, depongono cioè le uova nei nidi di altre specie, in particolare dei generi Eufriesea e Eulaema.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vivono nelle zone tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Exaerete comprende 5 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michener 2000, p.756.
  2. ^ Exaerete, su Hymenoptera Online Database. URL consultato l'11 settembre 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi