Everybloody's End

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Everybloody's End
Giovanni Lombardo Radice in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2019
Durata73 min
Rapporto2,39:1
Genereorrore
RegiaClaudio Lattanzi
SoggettoClaudio Lattanzi, Antonio Tentori
SceneggiaturaAntonio Tentori
ProduttoreMatteo Gagliardi, Maichel Marchese, R.P. Sullivan
Casa di produzioneHimirides
FotografiaIvan Zuccon
MontaggioMichele Brogi
Effetti specialiSergio Stivaletti
MusicheLuigi Seviroli
ScenografiaChiara Boe
CostumiFrancesco Bureca
TruccoGiulia Neri
Interpreti e personaggi

Everybloody's End è un film del 2019 diretto da Claudio Lattanzi.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

In un sotterraneo, cinque persone lottano per la loro sopravvivenza: tre donne, Bionda, Nera e Rossa; un teologo e un giovane dottore. Fuori da questo nascondiglio regna l'apocalisse. Il male è stato generato da un paziente zero e un gruppo di ex soldati, chiamati "Sterminatori", crocifigge ogni persona che incontra per cercare l'origine del male. I cinque, però, non saranno al sicuro in questo posto.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato al Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna il 12 ottobre 2019[1].

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dall’Italia, l’apocalisse nel sangue di Everybloody’s End arriva a Sitges, su Taxidrivers.it, 1º ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema