European Open 2017 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
European Open 2017
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Scott Lipsky
Bandiera dell'India Divij Sharan
FinalistiBandiera del Messico Santiago González
Bandiera del Cile Julio Peralta
Punteggio6–4, 2–6, [10–5]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: European Open 2017.

Daniel Nestor e Édouard Roger-Vasselin erano i detentori del titolo ma hanno deciso di non partecipare in coppia. Nestor ha giocato insieme a Dominic Inglot, ma sono stati sconfitti al primo turno da Santiago González e Julio Peralta. Roger-Vasselin ha giocato con Fabrice Martin, venendo sconfitti ai quarti di finale da Wesley Koolhof e Artem Sitak.

Scott Lipsky e Divij Sharan hanno vinto il titolo sconfiggendo in finale González Peralta con il punteggio di 6–4, 2–6, [10–5].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan / Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan (quarti di finale)
  2. Bandiera della Croazia Ivan Dodig / Bandiera della Spagna Marcel Granollers (semifinali)
  1. Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen / Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Fabrice Martin / Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Steve Darcis / Bandiera del Belgio Arthur De Greef (primo turno)
  1. Bandiera del Belgio Sander Gillé / Bandiera del Belgio Joran Vliegen (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti B Bryan
Bandiera degli Stati Uniti M Bryan
6 7
WC Bandiera del Belgio S Gillé
Bandiera del Belgio J Vliegen
4 5 1 Bandiera degli Stati Uniti B Bryan
Bandiera degli Stati Uniti M Bryan
6 68 [7]
Bandiera del Messico S González
Bandiera del Cile J Peralta
6 67 [10] Bandiera del Messico S González
Bandiera del Cile J Peralta
1 7 [10]
Bandiera del Regno Unito D Inglot
Bandiera del Canada D Nestor
1 7 [6] Bandiera del Messico S González
Bandiera del Cile J Peralta
7 6
4 Bandiera della Francia F Martin
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
6 6 Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
5 3
Bandiera della Rep. Ceca R Jebavý
Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
4 4 4 Bandiera della Francia F Martin
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
4 64
Bandiera del Regno Unito K Skupski
Bandiera del Regno Unito N Skupski
4 6 [8] Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 7
Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 4 [10] Bandiera del Messico S González
Bandiera del Cile J Peralta
4 6 [5]
WC Bandiera del Belgio S Darcis
Bandiera del Belgio A De Greef
5 6 [8] Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
Bandiera dell'India D Sharan
6 2 [10]
Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
Bandiera dell'India D Sharan
7 4 [10] Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
Bandiera dell'India D Sharan
6 4 [10]
Bandiera della Germania F Mayer
Bandiera della Germania C-M Stebe
5 1 3 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
Bandiera degli Stati Uniti R Ram
4 6 [8]
3 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
Bandiera degli Stati Uniti R Ram
7 6 Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
Bandiera dell'India D Sharan
0 6 [10]
Bandiera del Giappone B McLachlan
Bandiera dell'Argentina A Molteni
65 7 [10] 2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera della Spagna M Granollers
6 4 [5]
Bandiera della Germania A Begemann
Bandiera della Francia H Nys
7 5 [8] Bandiera del Giappone B McLachlan
Bandiera dell'Argentina A Molteni
2 7 [7]
Bandiera dell'Australia N Kyrgios
Bandiera dell'Australia M Reid
6 1 [7] 2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera della Spagna M Granollers
6 64 [10]
2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera della Spagna M Granollers
4 6 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis