Euphorbia milii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphorbia milii
Euphorbia milii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaEuphorbioideae
TribùEuphorbieae
SottotribùEuphorbiinae
GenereEuphorbia
SpecieE. milii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereEuphorbia
SpecieE. milii
Nomenclatura binomiale
Euphorbia milii
Des Moul., 1826

Euphorbia milii Des Moul., 1826 è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, originaria del Madagascar[2].

Il nome della specie deriva da Pierre Bernard Milius, governatore della Riunione, il quale introdusse la specie in Francia nel 1821.[3] Secondo il mito, la specie sarebbe stata introdotta in Medio Oriente in tempi antichi e sarebbe stata utilizzata nella corona di spine che fu posta sul capo di Gesù Cristo nel corso degli eventi che portarono alla crocifissione.[4] È comunemente nota come corona di Cristo o spina di Cristo per le spine e per i fiori di colore rosso che evocano le gocce di sangue.[5]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta succulenta dai fusti eretti, ramificati, spinosi che possono raggiungere l'altezza di circa un metro e mezzo. Le spine possono raggiungere anche i 5 cm[senza fonte].
Fiorisce durante tutto l'anno; l'infiorescenza è un ciazio, con piccoli fiori chiari contornati da due brattee di colore rosso, arancio, giallo, verde o bianco.
I frutti sono composti da tre parti che espellono i semi al momento della maturità.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è nativa del Madagascar; è possibile trovarla dall'estremità sud-orientale (regione di Tolagnaro) e sud-occidentale dell'isola (regione di Toliara) sino a Maevatanana, nel Madagascar nord-occidentale, passando per la regione degli altopiani centrali (Ihosy, Antsirabe, Fianarantsoa e Antananarivo).[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La specie comprende otto varietà attualmente accettate:[6]

  • Euphorbia milii var. bevilaniensis (Croizat) Ursch & Leandri, 1955
  • Euphorbia milii var. hislopii (N.E.Br.) Ursch & Leandri, 1955
  • Euphorbia milii var. longifolia Rauh, 1967
  • Euphorbia milii var. milii
  • Euphorbia milii var. roseana Marn.-Lap. ex Demoly, 2002
  • Euphorbia milii var. splendens (Bojer ex Hook.) Ursch & Leandri, 1955
  • Euphorbia milii var. tenuispina Rauh & Razaf., 1991
  • Euphorbia milii var. tulearensis Ursch & Leandri, 1955

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Per una buona crescita della pianta, la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10°.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Nelle zone a clima temperato viene usata come pianta ornamentale da interni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Razanajatovo, H. 2020, Euphorbia milii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Euphorbia milii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Dr. T. Ombrello, Crown of Thorns, su Union County College (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  4. ^ (EN) C.A.M. Chudasama, Molecular marker study in ornamental plant Euphorbia milii, vol. 7, n. 3, 2018.
  5. ^ Cerchi una pianta che sia quasi un complemento d’arredo? La Spina di Cristo fa al caso tuo, su Ohga!. URL consultato il 20 giugno 2022.
  6. ^ Euphorbia, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 aprile 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L.E. Newton, The type of Euphorbia milii Des Moulins, Cactus and Succulent Journal of America (Los Angeles), 72(4): 206, 207 (2000).
  • Charles Des Moulins, Bulletin d'Histoire Naturelle de la Société Linnéenne de Bordeaux 1(1): 27-30, pl. 1 (1826).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]