Eumops bonariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumops bonariensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereEumops
SpecieE.bonariensis
Nomenclatura binomiale
Eumops bonariensis
Peters, 1874
Areale

     E.b.bonariensis

     E.b.nanus

     E.b.delticus

Eumops bonariensis (Peters, 1874) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nel Continente americano.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 49 e 68 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39 e 48 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 47 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 12 mm e un peso fino a 13 g.[3]

La pelliccia è relativamente lunga e soffice. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al marrone con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre brizzolate. La testa è larga ed appiattita, le labbra sono lisce. Le orecchie sono larghe, triangolari e unite alla base anteriore. Il trago è piccolo e completamente nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande e semi-circolare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. Il calcar è lungo e frangiato con dei piccoli peli.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi fino a 200 individui nelle cavità degli alberi. L'attività predatoria ha due picchi, il primo circa due ore dopo il tramonto e il secondo poco prima dell'alba.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, particolarmente di falene e scarafaggi.

Danno alla luce un piccolo alla volta nel mese di giugno. Vengono svezzati dopo 6-8 settimane.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in maniera discontinua dal Messico meridionale fino al Brasile meridionale e l'Argentina nord-orientale.

Vive nelle foreste tropicali umide di pianura. metri di altitudine.

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Le tre sottospecie vengono considerate da alcuni autori tre forme distinte.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica E.bonariensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Barquez, R., Gonzalez, E., Arroyo-Cabrales, J., Ticul Alvarez Castaneda, S., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Eumops bonariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eumops bonariensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 978-0-226-28240-4
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 978-0-19-534323-6

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi