Estoril Open 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estoril Open 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Ovest Isabel Cueto
FinalistaBandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Punteggio7–6, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Estoril Open 1989.

Il singolare del torneo di tennis Estoril Open 1989, facente parte del WTA Tour 1989, ha avuto come vincitrice Isabel Cueto che ha battuto in finale 7–6, 6–2 Sandra Cecchini.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. n/a
  2. Bandiera dell'Austria Barbara Paulus (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto (campionessa)
  4. Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini (finale)
  1. Bandiera dell'Austria Judith Wiesner (secondo turno)
  2. Bandiera della Cecoslovacchia Regina Rajchrtová (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini (semifinali)
  4. Bandiera dell'Italia Laura Garrone (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
LL  Bandiera della Germania Ovest C Singer 3 1  
Q  Bandiera dell'Italia K Piccolini 6 6     Q  Bandiera dell'Italia K Piccolini 6 6  
 Bandiera della Germania Ovest S Hack 6 6    Bandiera della Germania Ovest S Hack 4 1  
 Bandiera del Regno Unito A Hobbs 0 2       Q  Bandiera dell'Italia K Piccolini 7 6  
 Bandiera della Francia A Dechaume 5 5       8  Bandiera dell'Italia L Garrone 5 3  
Q  Bandiera dell'Italia F Bonsignori 7 7     Q  Bandiera dell'Italia F Bonsignori 4 1
 Bandiera dell'Argentina A Villagrán 0 0   8  Bandiera dell'Italia L Garrone 6 6  
8  Bandiera dell'Italia L Garrone 6 6       Q  Bandiera dell'Italia K Piccolini 0 2  
3  Bandiera della Germania Ovest I Cueto 7 7       3  Bandiera della Germania Ovest I Cueto 6 6  
 Bandiera dell'Italia L Golarsa 6 5     3  Bandiera della Germania Ovest I Cueto 6 6  
 Bandiera della Jugoslavia S Goleš 4 2   Q  Bandiera dell'Austria S Dopfer 2 2  
Q  Bandiera dell'Austria S Dopfer 6 6       3  Bandiera della Germania Ovest I Cueto 6 6
 Bandiera della Francia P Etchemendy 1 6 6       6  Bandiera della Cecoslovacchia R Rajchrtová 2 2  
Q  Bandiera della Spagna R Bielsa Hierro 6 2 4      Bandiera della Francia P Etchemendy 1 2
 Bandiera della Svezia C Dahlman 2 6   6  Bandiera della Cecoslovacchia R Rajchrtová 6 6  
6  Bandiera della Cecoslovacchia R Rajchrtová 6 7       3  Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto 7 6
5  Bandiera dell'Austria J Wiesner 6 6       4  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 6 2
 Bandiera del Brasile L Corsato-Owsianka 3 1     5  Bandiera dell'Austria J Wiesner 4 2  
 Bandiera del Brasile A Vieira 1 6 6    Bandiera del Brasile A Vieira 6 6  
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen 6 4 1        Bandiera del Brasile A Vieira 3 2  
 Bandiera dell'Austria P Ritter 7 6       4  Bandiera dell'Italia S Cecchini 6 6  
 Bandiera dell'Uruguay P Miller 5 1      Bandiera dell'Austria P Ritter 6 6 2
 Bandiera della Grecia O Tsarbopoulou 4 4   4  Bandiera dell'Italia S Cecchini 7 2 6  
4  Bandiera dell'Italia S Cecchini 6 6       4  Bandiera dell'Italia S Cecchini 2 6 6
7  Bandiera dell'Argentina P Tarabini 6 6       7  Bandiera dell'Argentina P Tarabini 6 4 4  
 Bandiera del Sudafrica E Crous 0 1     7  Bandiera dell'Argentina P Tarabini 6 6  
 Bandiera della Svizzera C Cohen 2 2    Bandiera della Cecoslovacchia R Maršíková 0 4  
 Bandiera della Cecoslovacchia R Maršíková 6 6       7  Bandiera dell'Argentina P Tarabini 6 5 7
 Bandiera dell'Argentina F Labat 4 4       2  Bandiera dell'Austria B Paulus 4 7 5  
 Bandiera del Lussemburgo K Kschwendt 6 6      Bandiera del Lussemburgo K Kschwendt 0 6 3
 Bandiera della Cecoslovacchia I Budařová 2 0   2  Bandiera dell'Austria B Paulus 6 1 6  
2  Bandiera dell'Austria B Paulus 6 6  

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis