Espen Isaksen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Espen Isaksen
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2014
Carriera
Squadre di club1
1998-2001Rosenborg0 (0)
2001Byåsen22 (-?)
2002-2003Oslo Øst50 (-?)
2004-2005Stabæk0 (0)
2006-2008Odd Grenland23 (-?)
2009-2011Tromsø1 (-1)
2014Stabæk1 (-2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2014

Espen Hugo Isaksen (Narvik, 16 gennaio 1979) è un dirigente sportivo ed ex calciatore norvegese, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Isaksen iniziò la carriera con la maglia del Rosenborg. Nel 2001 passò al Byåsen, per cui debuttò in 1. divisjon in data 6 maggio, nella sconfitta per 3-0 in casa del Sandefjord.[1] Si trasferì poi all'Oslo Øst, per cui giocò per due stagioni: esordì con questa casacca il 14 aprile 2002, nel pareggio per 1-1 contro lo Aalesund.[2]

Dopo due stagioni allo Stabæk, il 9 dicembre 2005 firmò un contratto con l'Odd Grenland.[3] Il 12 luglio 2006 debuttò così nella Tippeligaen, scendendo in campo nel 2-2 contro il Lillestrøm a causa dell'espulsione del titolare Rune Almenning Jarstein.[4]

In seguito, si trasferì al Tromsø, per cui esordì il 18 ottobre 2009, schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro il Bodø/Glimt.[5] Il 5 giugno 2014 tornò ufficialmente a giocare a calcio: lo Stabæk lo convinse infatti ad uscire dal ritiro per prendere il posto di Mandé Sayouba, convocato dalla Costa d'Avorio in vista del campionato del mondo 2014.[6]

Il giocatore, tesserato al di fuori della finestra di mercato, si trovò al centro di una situazione particolare: i regolamenti norvegesi non gli permettevano infatti di essere schierato titolare, così l'allenatore Bob Bradley dovette scegliere un giocatore di movimento da impiegare al suo posto per poi sostituirlo rapidamente con Isaksen alla prima interruzione del gioco.[7] La scelta cadde su Eirik Haugstad, sostituito poi dopo pochi secondi in occasione della sconfitta casalinga per 1-2 contro lo Start.[8] La sua esperienza si concluse con questa partita.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Terminata l'attività agonistica, diventò preparatore dei portieri al Tromsø.[9] Successivamente, diventò direttore generale del Mosjøen.[10] Il 13 dicembre 2013, divenne anche preparatore dei portieri per la Nazionale norvegese.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NO) Sandefjord 3 - 0 Byåsen, su altomfotball.no. URL consultato il 19 maggio 2011.
  2. ^ (NO) Aalesund 1 - 1 Oslo Øst, su altomfotball.no. URL consultato il 19 maggio 2011.
  3. ^ (NO) Espen Isaksen klar for Odd, su ta.no. URL consultato il 19 maggio 2011.
  4. ^ (NO) Lillestrøm 2 - 2 Odd Grenland, su altomfotball.no. URL consultato il 19 maggio 2011.
  5. ^ (NO) Bodø/Glimt 1 - 1 Tromsø, su altomfotball.no. URL consultato il 19 maggio 2011.
  6. ^ (NO) Espen Isaksen tilbake i den blaa drakten, su stabak.no. URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  7. ^ (NO) Stabæk starter med utespiller i mål: - Dette blir sirkus, su budstikka.no. URL consultato il 9 giugno 2014.
  8. ^ (NO) Stabæk 1 - 2 Start, su altomfotball.no. URL consultato il 9 giugno 2014.
  9. ^ (NO) Espen Isaksen [collegamento interrotto], su til.no. URL consultato il 26 marzo 2012.
  10. ^ (NO) Landslagstrener blir Stabæk-keeper, su aftenposten.no. URL consultato il 5 giugno 2014.
  11. ^ (NO) Isaksen ny keepertrener, su fotball.no. URL consultato il 5 giugno 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]