Elezioni presidenziali a Gibuti del 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni presidenziali a Gibuti del 1993
StatoBandiera di Gibuti Gibuti
Data7 maggio
Hassan Gouled Aptidon in 26 June 1977.jpg
Mohamed Djama Elabeh.jpg
Candidati Hassan Gouled Aptidon Mohamed Djama Elabé Aden Robleh Awaleh
Partiti RPP PRD PND
Voti 45.162
60.75%
16.386
22.04%
9.143
12.3%
Presidente uscente
Hassan Gouled Aptidon

Le elezioni presidenziali a Gibuti del 1993 si tennero il 7 maggio e videro la vittoria di Hassan Gouled Aptidon, rieletto alla guida del paese.

A seguito della decisione scaturita dall'esito del referendum costituzionale del 1992[1], le elezioni presidenziali del 1993 hanno visto la reintroduzione di un sistema multipartitico per la prima volta dal 1977, anno dell'indipendenza di Gibuti[2]. Sono inoltre state le prime con più di un solo candidato presentatosi.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

La competizione ha visto affiancare al presidente uscente Mohamed Djama Elabé, candidato del Partito per il Rinnovamento Denocratico (PRD) e Aden Robleh Awaleh, per il Partito Nazionale Democratico (PND). Ad essi si sono affiancati Mohamed Moussa Ali e Ahmed Ibrahim Abdi, presentatisi come indipendenti.

Le votazioni, caratterizzate dalla bassa affluenza (50,26%)[3], hanno visto la netta affermazione di Aptidon con il 60,75% dei voti, e la sua riconferma come Presidente.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Candidati Partiti Voti %
45 162 60,75
16 386 22,04
9 143 12,30
Indipendente
2 185 2,94
Indipendente
1 466 1,97
Totale
74 342
100

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Djibouti's Constitution of 1992 with Amendments through 2010, su constituteproject.org. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  2. ^ (FR) DJIBOUTI : première élection présidentielle pluraliste Hassan Gouled Aptidon brigue un quatrième mandat, in Le Monde, 8 maggio 1993. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  3. ^ (FR) 7 mai 1993 Djibouti. Réélection du président Hassan Gouled Aptidon, su universalis.fr. URL consultato il 26 ottobre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale