Elezioni comunali in Piemonte del 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Piemonte del 1999
22 Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
16 / 22
Sinistra
3 / 22
Centro-destra
2 / 22
Centro
1 / 22

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999
570 Consiglieri eletti per partito politico
DS
153 / 570
FI
113 / 570
PPI
59 / 570
AN
31 / 570
PdCI-FdV
30 / 570
LN
28 / 570
PRC
21 / 570
ID
20 / 570
SDI
17 / 570

Voti ai candidati sindaco delle liste/coalizioni al primo turno.[modifica | modifica wikitesto]

Liste/Coalizioni Voti %
Centro-sinistra 197 993 48,41%
Centro-destra 133 357 32,60%
Lega Nord 26 662 6,52%
Sinistra 21 037 5,14%
Centro 16 759 4,10%
Altri 13 215 3,23%
Totale 409 023 100%

Torino[modifica | modifica wikitesto]

Alpignano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Alpignano
Comune  Alpignano
Data13, 27 giugno
Affluenza75,87% (Diminuzione 8,32%)
Candidati Giuseppe Accalai Germana Castelli
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.906
47,43%
2.694
26,04%
Voti
II turno
4.029
53,63%
3.483
46,37%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 7,53% Diminuzione 5,08%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Accalai (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Accalai
✔️ Sindaco
4 029
53,63
4 906
47,43
2 145 23,76 7
L'Ulivo per Alpignano
847 9,38 2
334 3,70 1
Rinnovamento Democratico
323 3,58 1
297 3,29 1
248 2,75
Germana Castelli
3 483 46,37 2 694 26,04 1 575 17,44 2
745 8,25 1
67 0,74
Seggio di coalizione
1
Bartolomeo Deceglie
1 748 16,90 663 7,34 1
593 6,57 1
Uniti per Alpignano
243 2,69
Seggio di coalizione
1
Cesidio Tarulli
589 5,69 569 6,30
Seggio di coalizione
1
Francesco Bontà
407 3,93 380 4,21
Totale
7 512
100
10 344
100
9 029
100
20

Beinasco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Beinasco
Comune  Beinasco
Data13 giugno
Affluenza76,58% (Diminuzione 8,63%)
Candidati Gilberto Giuffrida Alex Gilardini
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo nessuna
Voti 6.627
61,07%
1.555
14,33%
Seggi
13 / 20
3 / 20
Differenza % Diminuzione 3,52% Diminuzione 6,21%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Massimino (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Gilberto Giuffrida
✔️ Sindaco
6 627
61,07
2 947 29,12 7
1 886 18,64 4
541 5,35 1
394 3,89
314 3,10
Alex Gilardini
1 555 14,33 1 497 14,79 2
Seggio di coalizione
1
Manuela Maria Lamberti
992 9,14 943 9,32 1
Seggio di coalizione
1
Carmelino Crepaldi
651 6,00 615 6,08
Seggio di coalizione
1
Salvatore Fiorino
516 4,76 498 4,92
Seggio di coalizione
1
Paolino Lupi
510 4,70 484 4,78
Seggio di coalizione
1
Totale
10 851
100
10 119
100
20

Carmagnola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Carmagnola
Comune  Carmagnola
Data13, 27 giugno
Affluenza81,48% (Diminuzione 4,32%)
Candidati Angelo Elia Bruno Crivello
Partiti DS Popolari Europei
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
7.249
45,73%
5.784
36,49%
Voti
II turno
7.705
55,26%
6.239
44,74%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 24,36% Aumento 11,87%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Angelo Elia (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Angelo Elia
✔️ Sindaco
7 705
55,26
7 249
45,73
1 814 14,38 4
1 770 14,03 4
884 7,01 2
484 3,84 1
453 3,59 1
Bruno Crivello
6 239 44,74 5 784 36,49
Popolari Europei
2 316 18,35 3
1 592 12,62 2
398 3,15
Federalisti Liberali
283 2,24
210 1,66
Seggio di coalizione
1
Alessandro Salamone
963 6,07 811 6,43
Seggio di coalizione
1
Bartolomeo Collo
947 5,97 798 6,32
Seggio di coalizione
1
Silvana Cavagliato
833 5,25 590 4,68
Nuova Strada
144 1,14
Salvatore Polizzi
76 0,48 71 0,56
Totale
13 944
100
15 852
100
12 618
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Bruno Crivello.

Chieri[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Chieri
Comune  Chieri
Data13, 27 giugno
Affluenza75,19% (Diminuzione 7,78%)
Candidati Agostino Gay Giuseppe Cerchio
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti
I turno
8.697
45,44%
5.106
26,68%
Voti
II turno
8.634
67,33%
4.189
32,67%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Differenza % Aumento 3,82% Diminuzione 5,35%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Aldo Vergnano (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Agostino Gay
✔️ Sindaco
8 634
67,33
8 697
45,44
2 751 16,77 7
Viva Chieri Viva
2 182 13,30 6
Partito Popolare Italiano - Insieme per Chieri
1 498 9,13 4
576 3,51 1
Giuseppe Cerchio
4 189 32,67 5 106 26,68 3 249 19,80 5
1 054 6,42 1
320 1,95
Seggio di coalizione
1
Luigi Sodano
2 238 11,69 1 935 11,79 1
Seggio di coalizione
1
Ignazio Andriani
807 4,22 757 4,61
Seggio di coalizione
1
Maurizio Carnevale
806 4,21
Chieri 2000
743 4,53
Seggio di coalizione
1
Gian Pietro Toaldo
760 3,97 679 4,14
Seggio di coalizione
1
Salvatore Polizzi
450 2,35 412 2,51
Paolo Ferrante
276 1,44 250 1,52
Totale
12 823
100
19 140
100
16 406
100
30

Collegno[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Collegno
Comune  Collegno
Data13 giugno
Affluenza73,96% (Diminuzione 8,97%)
Candidati Umberto D'Ottavio Manfredi Grasso
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 15.511
55,34%
6.349
22,65%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 6,52% Diminuzione 8,37%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Umberto D'Ottavio (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Umberto D'Ottavio
✔️ Sindaco
15 511
55,34
7 208 28,85 11
1 747 6,99 2
1 463 5,86 2
1 203 4,81 1
1 033 4,13 1
650 2,60 1
Manfredi Grasso
6 349 22,65 5 494 21,99 7
343 1,37
Seggio di coalizione
1
Fausto Beruto
2 307 8,23 2 156 8,63 1
Seggio di coalizione
1
Carlo Gandini
1 466 5,23 1 402 5,61
Seggio di coalizione
1
Francesco Bongiovanni
1 331 4,75 1 281 5,13
Seggio di coalizione
1
Giovanni Zungrone
661 2,36
Democratici per Collegno
617 2,47
Calogero Baglio
404 1,44
L'Europa dei Popoli
390 1,56
Totale
28 029
100
24 987
100
30

Nichelino[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Nichelino
Comune  Nichelino
Data13 giugno
Affluenza76,70% (Diminuzione 8,33%)
Candidati Pier Bartolo Piovano Filippo D'Aveni
Partiti DS Insieme per Nichelino
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti 15.003
54,48%
7.950
28,87%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Differenza % Diminuzione 6,65% Aumento 6,32%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pier Bartolo Piovano (PDS)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Pier Bartolo Piovano 15.003 54,48 -
Democratici di Sinistra 6.269 24,91 9
Socialisti Democratici Italiani 2.227 8,85 3
Popolari per Nichelino 2.083 8,28 3
I Democratici 1.799 7,15 2
Partito dei Comunisti Italiani 886 3,52 1
Federazione dei Verdi 454 1,80 -
Filippo D'Aveni 7.950 28,87 1
Forza Italia 4.994 19,84 6
Insieme per Nichelino 1.521 6,04 2
Centro Cristiano Democratico 683 2,71 -
Sabino Novaco 1.813 6,58 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.708 6,79 1
Vincenzo Miriello 1.262 4,58 1
Alleanza Nazionale 1.179 4,69 -
Erminio Bava 763 2,77 -
Lega Nord 726 2,88 -
Bruno Massari 389 1,41 -
Liberal Sgarbi 194 0,77 -
Nuova Destra 107 0,43 -
Gaetano Ioculano 357 1,30 -
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 339 1,35 -
Totale alle liste 25.169 100,00 27
TOTALE 27.537 100,00 30

Fonte: Ministero dell'Interno

Piossasco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Piossasco
Comune  Piossasco
Data13, 27 giugno
Affluenza77,91% (Diminuzione 7,74%)
Candidati Laura Oliviero Piero Marocco
Partiti DS Movimento per la Democrazia
Coalizioni Sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
3.882
40,40%
2.358
24,54%
Voti
II turno
3.807
54,32%
3.202
45,68%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 15,27% Diminuzione 16,77%
Sindaco uscente
Piero Marocco (Movimento per la Democrazia)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Laura Oliviero 3.882 40,40 -
Democratici di Sinistra 1.235 15,21 6
Socialisti Democratici Italiani 599 7,38 2
Sinistra Indipendente 490 6,04 2
Partito della Rifondazione Comunista 331 4,08 1
Federazione dei Verdi 301 3,71 1
Partito dei Comunisti Italiani 149 1,84 -
Piero Marocco 2.358 24,54 1
Movimento per la Democrazia 816 10,05 1
Partito Popolare Italiano 762 9,39 1
Sinistra Democratica 369 4,54 -
Gianfranco Izzillo 2.220 23,10 1
Forza Italia 1.130 13,92 2
Alleanza Nazionale 517 6,37 1
Centro Cristiano Democratico 397 4,89 -
Salvatore Cammarata 707 7,36 1
Piossasco 2000 466 5,74 -
Giovani 127 1,56 -
Lorenzo Porporato 442 4,60 -
Lega Nord 430 5,30 -
Totale alle liste 8.119 100,00 17
TOTALE 9.609 100,00 20

Fonti: Archivio Storico delle Elezioni. Ministero dell'Interno

Rivoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rivoli
Comune  Rivoli
Data13 giugno
Affluenza75,25% (Diminuzione 9,16%)
Candidati Antonino Boeti Massimo Tesio
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti 18.633
59,14%
8.735
27,73%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Differenza % Aumento 0,54% Diminuzione 8,26%
Sindaco uscente
Antonino Boeti (PDS)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Antonino Boeti 18.633 59,14 -
Democratici di Sinistra 8.417 30,66 11
I Democratici 1.694 6,17 2
Partito Popolare Italiano 1.582 5,76 2
Partito dei Comunisti Italiani 1.456 5,30 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.345 4,90 1
Federazione dei Verdi 908 3,31 1
Massimo Tesio 8.735 27,73 1
Forza Italia 5.489 20,00 6
Alleanza Nazionale 2.393 8,72 2
Centro Cristiano Democratico 161 0,59 -
Domenico Tavolada 1.179 3,74 1
Centro per Rivoli 1.157 4,21 -
Piero Sala 1.146 3,64 1
Lega Nord 1.086 3,96 -
Gabriele Viscovo 1.101 3,49 1
Dalla Parte dei Cittadini 1.070 3,90 -
Valdemaro Nigra 711 2,26 -
Socialisti Democratici Italiani 692 2,52 -
Totale alle liste 27.450 100,00 26
TOTALE 31.505 100,00 30

Fonti: Archivio Storico delle Elezioni. Ministero dell'Interno

San Mauro Torinese[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Mauro Torinese
Comune  San Mauro Torinese
Data13, 27 giugno
Affluenza76,96% (Diminuzione 10,40%)
Candidati Angelo Santoro Giuseppe Riccardino
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.577
42,06%
4.155
38,18%
Voti
II turno
4.449
52,58%
4.013
47,42%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 1,66% Aumento 4,28%
Sindaco uscente
Angelo Santoro (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Angelo Santoro
✔️ Sindaco
4 449
52,58
4 577
42,06
1 613 16,49 5
1 022 10,45 3
Alleanza Popolare
719 7,35 2
491 5,02 1
288 2,94 1
Giuseppe Riccardino
4 013 47,42 4 155 38,18 2 203 22,52 4
818 8,36 1
781 7,98 1
Seggio di coalizione
1
Roberto Pilone
888 8,16 660 6,75
Imprenditori Padani
65 0,66
Seggio di coalizione
1
Aldo Villa
438 4,02 378 3,86
413 3,80 381 3,90
Sergio Pozzan
411 3,78
San Mauro Migliore
362 3,70
Totale
8 462
100
10 882
100
9 781
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Riccardino.

Settimo Torinese[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Settimo Torinese
Comune  Settimo Torinese
Data13 giugno
Affluenza76,05% (Diminuzione 9,23%)
Candidati Giovanni Ossola Giuseppe Pozzo
Partiti SDI Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo nessuna
Voti 14.990
53,68%
4.109
14,71%
Seggi
19 / 30
5 / 30
Differenza % Diminuzione 4,27% Diminuzione 11,33%
Sindaco uscente
Giovanni Ossola (SI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Ossola
✔️ Sindaco
14 990
53,68
6 459 24,74 10
Insieme per Settimo
2 585 9,90 4
2 048 7,85 3
1 791 6,86 2
614 2,35
325 1,25
Giuseppe Pozzo
4 109 14,71 3 927 15,04 4
Seggio di coalizione
1
Nello Moretti
2 065 7,39 1 968 7,54 1
Seggio di coalizione
1
Alfredo Passarino
1 631 5,84 1 598 6,12 1
Seggio di coalizione
1
Cinzia Condello
1 374 4,92 1 313 5,03
Seggio di coalizione
1
Angelo Carbonella
1 226 4,39 1 171 4,49
Seggio di coalizione
1
Tommaso Curello
752 2,69
Centro per Settimo
689 2,64
Carlo Tosin
709 2,54 683 2,62
Giuseppe Romano
375 1,34 338 1,29
Gianluigi Cernusco
248 0,89
Piemonte Nazione d'Europa
198 0,76
Giuseppe Folino
241 0,86 217 0,83
Luigi Gabetti
207 0,74
Libertà e Progresso
179 0,69
Totale
27 927
100
26 103
100
30

Alessandria[modifica | modifica wikitesto]

Casale Monferrato[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Casale Monferrato
Comune  Casale Monferrato
Data13, 27 giugno
Affluenza77,16% (Diminuzione 5,67%)
Candidati Paolo Mascarino Antonio Lumello
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
8.640
37,63%
8.615
37,62%
Voti
II turno
9.297
52,17%
8.524
47,83%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 2,86% Aumento 1,18%
Sindaco uscente
Riccardo Coppo (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Paolo Mascarino
✔️ Sindaco
9 297
52,17
8 640
37,73
3 421 17,08 9
1 951 9,74 5
1 202 6,00 3
542 2,71 1
Antonio Lumello
8 524 47,83 8 615 37,62 5 432 27,12 6
1 430 7,14 1
Centro Democratico
749 3,74
230 1,15
Seggio di coalizione
1
Mario Oddone
2 438 10,65
Uniti per Casale (PP-PS) (A)
2 110 10,54 1
Seggio di coalizione
1
Giampiero Gillone
1 268 5,54 1 169 5,84
Seggio di coalizione
1
Riccardo Revello
1 057 4,62 945 4,72
Seggio di coalizione
1
Enrico Scoccati
880 3,84 845 4,22
Totale
17 821
100
22 898
100
20 026
100
30
Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Lumello.

Novi Ligure[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Novi Ligure
Comune  Novi Ligure
Data13 giugno
Affluenza77,46% (Diminuzione 6,77%)
Candidati Mario Lovelli Maria Rosa Porta
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti 9.156
50,88%
5.419
30,11%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 16,91% Aumento 0,44%
Sindaco uscente
Mario Lovelli (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Mario Lovelli
✔️ Sindaco
9 156
50,88
4 554 29,47 11
1 637 10,59 4
974 6,30 2
518 3,35 1
Maria Rosa Porta
5 419 30,11 3 758 24,32 6
601 3,89 1
530 3,43
Seggio di coalizione
1
Antonio Morettini
2 763 15,35 2 051 13,27 2
Lavoratori Pensionati Padani
219 1,42
Seggio di coalizione
1
Costanzo Cuccuru
659 3,66
Insieme per Novi
610 3,95
Seggio di coalizione
1
Totale
17 997
100
15 452
100
30

Tortona[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Tortona
Comune  Tortona
Data13, 27 giugno
Affluenza78,36% (Diminuzione 5,73%)
Candidati Giuseppe Bonavoglia Gian Francesco Semino
Partiti Forza Italia DS
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
6.932
41,22%
6.075
36,13%
Voti
II turno
7.134
51,03%
6.845
48,97%
Seggi
10 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 0,18% Diminuzione 25,70%
Sindaco uscente
Marco Balossino (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Bonavoglia
✔️ Sindaco
7 134
51,03
6 932
41,22
3 274 22,18 6
1 168 7,91 2
1 033 7,00 2
Lista per Bonavoglia
449 3,04
Verdi e Amici di Tortona
284 1,92
Gian Francesco Semino
6 845 48,97 6 075 36,13 2 606 17,66 3
1 015 6,88 1
966 6,55 1
423 2,87
248 1,68
Seggio di coalizione
1
Michela Graziano
1 960 11,66 1 160 7,86 2
Con Voi per Tortona (B)
550 3,73
Seggio di coalizione
1
Luigi Valsorda
1 264 7,52
Lista Civica per Tortona
851 5,77
179 1,21
Seggio di coalizione
1
Franco Rivera
585 3,48 553 3,75
Totale
13 979
100
16 816
100
14 759
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Bonavoglia.
Le liste contrassegnate con le lettere B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Gian Francesco Semino.

Biella[modifica | modifica wikitesto]

Biella[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Biella
Comune  Biella
Data13, 27 giugno
Affluenza75,13% (Diminuzione 8,98%)
Candidati Gianluca Susta Mario Porta
Partiti PPI Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
11.498
42,35%
11.583
42,67%
Voti
II turno
11.895
51,73%
11.098
48,27%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Differenza % Aumento 4,67% Aumento 2,65%
Sindaco uscente
Gianluca Susta (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Gianluca Susta
✔️ Sindaco
11 895
51,73
11 498
42,35
Popolari e Democratici al Centro
4 969 21,01 13
3 703 15,66 10
427 1,81 1
Movimento Indipendente Biellese
294 1,24
Mario Porta
11 098 48,27 11 583 42,67 7 644 32,32 10
2 387 10,09 3
549 2,32
Seggio di coalizione
1
Claudio Regis
1 602 5,90 1 101 4,66
Per Regis (B)
219 0,93
Seggio di coalizione
1
Marco Sansoè
988 3,64 971 4,11
Seggio di coalizione
1
Raffaele Cimmino
623 2,29
Lista Pella
592 2,50
Roberto Mezzalama
538 1,98
Ambiente Solidarietà (PdCI-FdV)
495 2,09
Gianfranco Damilano
202 0,74 196 0,83
Paolo Tarello
113 0,42
Lista Tarello
103 0,44
Totale
22 993
100
27 147
100
23 650
100
40
Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Mario Porta.

Cossato[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cossato
Comune  Cossato
Data13 giugno
Affluenza81,02% (Diminuzione 6,69%)
Candidati Sergio Scaramal Franco Botta
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti 5.502
54,63%
3.131
31,09%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 19,58% Aumento 11,76%
Sindaco uscente
Sergio Scaramal (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Sergio Scaramal
✔️ Sindaco
5 502
54,63
Futuro Insieme (DS-PRC)
3 036 37,22 9
652 7,99 2
639 7,83 1
Franco Botta
3 131 31,09 2 122 26,01 4
517 6,34 1
Seggio di coalizione
1
Enea Ribatto
1 147 11,39 940 11,52 1
Seggio di coalizione
1
Giovanni Monateri
291 2,89 251 3,08
Totale
10 071
100
8 157
100
20

Cuneo[modifica | modifica wikitesto]

Alba[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Alba
ComuneAlba
Data13, 27 giugno
Affluenza82,50% (Diminuzione 1,59%)
Candidati Giuseppe Rossetto Enzo Demaria
Partiti CCD PPI
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
8.084
41,54%
6.656
34,20%
Voti
II turno
9.305
53,36%
7.206
43,64%
Seggi
10 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 9,44% Diminuzione 33,70%
Sindaco uscente
Enzo Demaria (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Rossetto
✔️ Sindaco
9 305
56,36
8 084
41,54
2 233 13,86 4
2 019 12,53 3
Alba 2000
1 059 6,57 2
Alleanza Nazionale - Federalisti Liberali
683 4,24 1
Enzo Demaria
7 206 43,64 6 656 34,20 1 816 11,27 2
1 781 11,05 1
Insieme per Alba
1 253 7,78 1
Città per Tutti
980 6,08 1
Seggio di coalizione
1
2 298 11,81 2 124 13,18 1
Seggio di coalizione
1
1 669 8,58 1 053 6,53 1
Città Nuova (C)
419 2,60
Seggio di coalizione
1
Marco Martini
755 3,88 694 4,31
Totale
16 511
100
19 462
100
16 114
100
20
Le liste contrassegnate con le lettere B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Rossetto.
Le liste contrassegnate con le lettere A e D sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Enzo Demaria.

Bra[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Bra
ComuneBra
Data13, 27 giugno
Affluenza79,71% (Diminuzione 6,14%)
Candidati Francesco Guida Michelino Germanetto
Partiti Progetto Bra CCD
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
8.281
49,90%
3.557
21,44%
Voti
II turno
7.889
69,02%
3.541
30,98%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 3,67% Diminuzione 28,12%
Sindaco uscente
Francesco Guida (Progetto Bra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Guida
✔️ Sindaco
7 889
69,02
8 281
49,90
Progetto Bra
2 440 16,89 4
2 397 16,60 4
1 686 11,67 3
609 4,22 1
Michelino Germanetto
3 541 30,98 3 557 21,44 2 306 15,97 2
857 5,93 1
Seggio di coalizione
1
1 939 11,68 1 282 8,88 1
Centro
266 1,84
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Rosciano
1 426 8,59
Uniti per Bra
1 375 9,52
Seggio di coalizione
1
Pier Giorgio Pirra
960 5,79 864 5,98
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Abello
431 2,60 361 2,50
Totale
11 430
100
16 594
100
14 443
100
20

Fossano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Fossano
Comune  Fossano
Data13, 27 giugno
Affluenza83,54% (Diminuzione 4,80%)
Candidati Giuseppe Manfredi Gianfranco Dogliani
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo nessuna
Voti
I turno
7.152
46,81%
2.029
13,28%
Voti
II turno
8.070
64,86%
4.410
35,34%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Diminuzione 7,62% Diminuzione 22,52%
Sindaco uscente
Giuseppe Manfredi (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Manfredi
✔️ Sindaco
8 070
64,66
7 152
46,81
2 194 16,88 5
Partito Popolare Italiano - Vivere la Città
2 095 16,12 4
1 458 11,22 3
Gianfranco Dogliani
4 410 35,34 2 029 13,28 1 928 14,83 2
Seggio di coalizione
1
Valter Franco
1 298 8,49 1 110 8,54
Seggio di coalizione
1
Franco Blandino
1 124 7,36
Centro per Fossano (A)
985 7,58
Seggio di coalizione
1
Biagio Barbero
1 021 6,68 947 7,28
Seggio di coalizione
1
Anna Mantini
993 6,50 851 6,55
Seggio di coalizione
1
Ferdinando Manganiello
733 4,80
Forza Fossano (C)
617 4,75
Seggio di coalizione
1
Luciano Casasole
602 3,94
Centro
531 4,08
Luisella Lamberti
328 2,15 284 2,18
Totale
12 480
100
15 280
100
13 000
100
20
Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Gianfranco Dogliani.

Saluzzo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Saluzzo
Comune  Saluzzo
Data13, 27 giugno
Affluenza77,35% (Diminuzione 4,66%)
Candidati Stefano Quaglia Gian Marco Gastaldi
Partiti CDU Forza Italia
Coalizioni nessuna Polo per le Libertà
Voti
I turno
3.152
32,97%
3.212
33,60%
Voti
II turno
4.477
61,19%
2.840
38,81%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % nuova lista% Diminuzione 16,10%
Sindaco uscente
Giovanni Greco (CDU)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Stefano Quaglia
✔️ Sindaco
4 477
61,19
3 152
32,97
2 492 31,55 12
Gian Marco Gastaldi
2 840 38,81 3 212 33,60
Forza Italia - Indipendenti
1 280 16,20 2
926 11,72 1
Alleanza Nazionale - Federalisti Liberali
541 6,85 1
Seggio di coalizione
1
Fernando Arnolfo
1 470 15,38
Insieme per Saluzzo (PPI-ID-RI)
640 8,10
460 5,82
Seggio di coalizione
1
Andrea Farina
1 034 10,82 925 11,71
Seggio di coalizione
1
Fulvio Rubiolo
691 7,23
Nuovi Orizzonti
635 8,04
Seggio di coalizione
1
Totale
7 317
100
9 559
100
7 899
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Gian Marco Gastaldi.

Savigliano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Savigliano
Comune  Savigliano
Data13 giugno
Affluenza82,04% (Diminuzione 4,81%)
Candidati Sergio Soave Caterina Ugliengo
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti 7.510
58,92%
2.855
22,40%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 9,80% Aumento 8,94%
Sindaco uscente
Sergio Soave (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Sergio Soave
✔️ Sindaco
7 510
58,92
2 187 22,05 5
1 248 12,58 3
Savigliano Democratica
1 004 10,12 3
759 7,65 2
Caterina Ugliengo
2 855 22,40 1 376 13,87 3
Nuovo Gruppo di Centro
862 8,69 1
Democratici Socialisti
407 4,10
Seggio di coalizione
1
Guido Ghione
1 873 14,69 1 588 16,01 2
Seggio di coalizione
1
Massimo Mantovan
508 3,99
Alleanza Nazionale - Federalisti Liberali
487 4,91
Totale
12 746
100
9 918
100
20

Verbano-Cusio-Ossola[modifica | modifica wikitesto]

Verbania[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Verbania
Comune  Verbania
Data13, 27 giugno
Affluenza74,05% (Diminuzione 7,08%)
Candidati Aldo Reschigna Valerio Cattaneo
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.953
42,17%
6.777
35,93%
Voti
II turno
8.430
53,92%
7.205
46,08%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Differenza % Diminuzione 2,53% Diminuzione 0,50%
Sindaco uscente
Aldo Reschigna (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Aldo Reschigna
✔️ Sindaco
8 430
53,92
7 953
42,17
3 257 19,66 13
1 156 6,98 4
1 120 6,76 4
808 4,88 3
Non Solo Centro
122 0,74
Valerio Cattaneo
7 205 46,08 6 777 35,93 3 533 21,32 6
2 341 14,13 4
322 1,94
Seggio di coalizione
1
Marco Parachini
1 473 7,81
Cittadini Per Verbania
1 382 8,34 1
Seggio di coalizione
1
Roberto De Magistris
623 3,30 588 3,55
Seggio di coalizione
1
Giorgio Tigano
599 3,18 552 3,33
Seggio di coalizione
1
Vladimiro Di Gregorio
587 3,11 581 3,51
Seggio di coalizione
1
Paolo Caruso
451 2,39 424 2,56
Massimo Turconi
232 1,23
Lista Autonomista
219 1,32
Gabriele Garzoli
165 0,87
Pensionati e Giovani (B)
163 0,98
Totale
15 635
100
18 860
100
16 568
100
40
Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Valerio Cattaneo.

Fonte: Ministero dell'Interno

Vercelli[modifica | modifica wikitesto]

Vercelli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Vercelli
Comune  Vercelli
Data13, 27 giugno
Affluenza80,40% (Diminuzione 5,21%)
Candidati Gabriele Bagnasco Lorenzo Piccioni
Partiti FdV Forza Italia
Coalizioni Sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.293
23,93%
12.187
39,98%
Voti
II turno
13.277
52,29%
12.115
47,71%
Seggi
24 / 40
9 / 40
Differenza % Diminuzione 11,97% Diminuzione 2,61%
Sindaco uscente
Gabriele Bagnasco (Verdi)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Gabriele Bagnasco
✔️ Sindaco
13 277
52,29
7 293
23,93
Vercelli 2003
2 309 8,65 11
1 263 4,73 6
807 3,02 4
742 2,78 3
Lorenzo Piccioni
12 115 47,71 12 187 39,98 9 004 33,75 7
1 580 5,92 1
Vercelli Tricolore
369 1,38
230 0,86
Pensionati Europa
169 0,63
Piemonte Nazione d'Europa
89 0,33
Seggio di coalizione
1
Gilberto Valeri
7 062 23,17 3 264 12,23 3
1 250 4,69 1
805 3,02
701 2,63
Per Vercelli
383 1,44
Seggio di coalizione
1
Carlo Lorenzo Robutti
2 030 6,66
Unione Civica
1 398 5,24
Seggio di coalizione
1
Francesco Borasio
1 465 4,81 1 897 7,11
Seggio di coalizione
1
Renzo Debianchi
444 1,46 419 1,57
Totale
25 392
100
30 481
100
26 679
100
40
Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Lorenzo Piccioni.

Piccoli Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Incisa Scapaccino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Mario Porta
✔️ Sindaco
1 021
74,58
1 021 74,58 8
Giovanni Pistrarino
348 25,42 348 25,42 4
Totale
1 369
100
1 369
100
12
Schede bianche
66
4,45
Schede nulle
115
7,75
Votanti
1 484
84,32
Elettori
1 760