Elassoma gilberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elassoma gilberti
Esemplare maschile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaElassomatidae
GenereElassoma
SpecieE. gilberti
Nomenclatura binomiale
Elassoma gilberti
Snelson, Krabbenhoft & Quattro, 2009

Elassoma gilberti è un piccolo pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Elassomatidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nordamerica, nelle acque dolci della Florida e della Georgia.

Presenta un corpo allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con occhi grandi. Il profilo dorsale e quello ventrale sono convessi e simmetrici specularmente. Le pinne sono arrotondate: la pinna dorsale e quella anale hanno i primi 3 raggi duri. La livrea è interessante: i maschi in periodo riproduttivo sfoggiano un colore di fondo nero opaco con macchie e screziature blu elettrico con sfumature color verderame, le pinne sono blu elettrico orlate di nero e screziate di nero. Nelle femmine, nei giovani e nei maschi non in fregola il colore di fondo è grigio sporco tendente al beige semitrasparente, con screziature nere e blu elettrico.
Assai simile a Elassoma okefenokee, dal quale si distingue per il numero dei raggi della pinna anale (7) e per la presenza di 4 piccoli opercoli nell'area della testa e per differenze genetiche studiate di recente. Come tutte le specie della famiglia non possiede la linea laterale.
Raggiunge una lunghezza massima di 2,5 cm.

I maschi hanno carattere territoriale e sono occupati continuamente a pattugliare il loro territorio scacciando altri maschi e corteggiando le femmine mostrando il blu iridescente delle proprie pinne allargate.

L'area di deposizione è al centro del territorio del maschio, in una zona ricca di piante acquatiche. Non vi è una stagione di riproduzione, dopo pochi giorni dalla schiusa delle uova il maschio è pronto a riprodursi con le femmine presenti nel suo territorio.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono di larve d'insetto, piccoli isopodi e vermi.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la recente scoperta, è un pesce molto apprezzato dagli acquariofili, ma di difficile diffusione in commercio.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci