Echinopsis maximiliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echinopsis maximiliana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùCereeae
SottotribùTrichocereinae
GenereEchinopsis
SpecieE. maximiliana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenereEchinopsis
SpecieE. maximiliana
Nomenclatura binomiale
Echinopsis maximiliana
Heyder ex A.Dietr.

Echinopsis maximiliana Heyder ex A.Dietr. è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee, originaria della Bolivia e del Perù meridionale.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo diametro è di 2 pollici di larghezza e 8 centimetri di altezza.[senza fonte] Nel corso del tempo si formano grumi di grandi dimensioni. In primavera compaiono fiori rossi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lowry, M., Ostalaza, C., Cáceres, F. & Roque, J. 2017, Echinopsis maximiliana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Echinopsis maximiliana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 marzo 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica