Eccardo di Mâcon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eccardo
Conte di Autun
Stemma
Stemma
In carica872 - 877
PredecessoreBernardo III
SuccessoreBernardo IV
Conte di Mâcon
In carica870 - 877
PredecessoreOddone
SuccessoreBosone di Provenza
Conte di Chalon
In carica863 - 877
PredecessoreUnifredo I
SuccessoreBosone di Provenza
Altri titoliSignore di Perrecy
Nascita810 circa
Morte8 aprile 877
Luogo di sepolturaAbbazia di Fleury
PadreChildebrando III
MadreDunna
ConsorteAlbegundis
Richilde
Religionecattolico

Eccardo, Ecchard in francese, Eccard in catalano e Heccardus in latino (810 circa – 8 aprile 877), fu Conte di Chalon, dall'863, Conte di Mâcon, dall'870, e Conte di Autun, dall'872 alla sua morte.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il proprio testamento (documento n° XXV del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, datato gennaio 876), Eccardo era figlio del Conte di Autun, Childebrando III, e della moglie Dunna[1], di cui non si conoscono gli ascendenti.
Sia secondo LES FAMILLES NOBLES DU ROYAUME, DU DUCHÉ ET DU COMTÉ DE BOURGOGNE ET DE FRANCHE-COMTÉ : LES COMTES D'AUTUN, che secondo la Histoire du Duché de Bourgogne, du VIIIème au XIVème siècle, Childebrando III era figlio di Nibelungo II e di Berta, figlia del Conte di Autun, Teodorico I e di Alda o Aldana[2][3], figlia di Carlo Martello e probabilmente di Rotrude di Treviri[3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Non si conosce l'anno esatto della morte di suo padre, Childebrando III, che si presume nell'832, anno in cui, secondo il documento n° VII delle Instrumenta ecclesiae Eduensis della Gallia christiana, in provincias ecclesiasticas distributa, Volume 4 Childebrando (Childebramnus comes), fece una donazione sul letto di morte[4].
Comunque, nell'836, suo padre era già morto, in quanto il re d'Aquitania, Pipino I, gli concedeva la signoria di Perrecy, come ci viene confermato da La famille des Nibelungen Les comtes d'Autun au IXe siècle[5].

Secondo il Pippini I Aquitaniae regis, nell'838, il re Pipino I (Pippinus ordinante divinae gratia Majestatis Aquitanorum Rex) concedette a Eccardo (fidelem nostrum, Heccardum) una proprietà ( nostrae proprietatis in pago Augustidunense in agro Patriciacense)[6].
La stessa proprietà venne poi confermata a Eccardo (fideli nostro Ecchardo), l'anno successivo (839), dall'imperatore, Ludovico il Pio (Hludovvicus divina repropitiantie clementia imperator augustus), col documento n° CCXI (Pro Ecchardo fideli suo) del Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 6[7].

Secondo gli Annales Bertiniani, Eccardo venne fatto prigioniero all'assedio di Tolosa, nell'844, difesa da Bernardo di Settimania[8].

Dopo che Vulfado era divenuto vescovo di Bourges, nell'866, Eccardo (Vulfaldum episcopum et Heccardum comitem) sostenne una disputa col vescovo riguardante la signoria di Perrecy, come da documento n° XXIV del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire[9].

Nel gennaio 876, Eccardo fece testamento, come riportato nel documento n° XXV del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire[1].

Sempre nel mese di gennaio dell'876, Eccardo con la seconda moglie, Richilde (Eccardus dono Dei comes et coniunx mea Richeldis) fece una donazione, come riportato nel documento n° XXVII del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire[10].
Nell'intestazione dello stesso documento, Eccardo si definisce conte di Autun, di Macon e di Chalon (Eccardi comitis Augustodunensis, Matisconensis et Cabilonensis)[10].

Eccardo morì nell'877; secondo gli Obituaires de Sens Tome III, Abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire morì l'8 aprile[11], e secondo il Miracula Sancti Benedicti, auctore Aimoini monachi Floriacensis secundus, Liber III, venne sepolto nell'Abbazia di Fleury[12].

Matrimoni e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Eccardo, come conferma nel proprio testamento, aveva sposato, in prime nozze, Albergundis[1], di cui non si conoscono gli ascendenti, e, in seconde nozze, Richilde[1], di cui non si conoscono gli ascendenti, come conferma anche La famille des Nibelungen Les comtes d'Autun au IXe siècle, che riporta che Richilde in quell'anno era ancora in vita[13].
Eccardo non ebbe figli da nessuna delle due mogli[14][15][16].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, doc. X, pagg. 59 - 67
  2. ^ (FR) LES FAMILLES NOBLES DU ROYAUME, DU DUCHÉ ET DU COMTÉ DE BOURGOGNE ET DE FRANCHE-COMTÉ : LES COMTES D'AUTUN - Childebrand III
  3. ^ a b (FR) Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle
  4. ^ (LA) #ES Gallia christiana, in provincias ecclesiasticas distributa, Volume 4, Instrumenta ecclesiae Eduensis, doc. VII, pag. 46
  5. ^ (FR) #ES La famille des Nibelungen Les comtes d'Autun au IXe siècle, pag. 352
  6. ^ (LA) #ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 6, Pippini I Aquitaniae regis, pag. 667
  7. ^ (LA) #ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 6, doc. CCXI (Pro Ecchardo fideli suo), pagg. 628 e 629
  8. ^ (LA) #ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus primus, Annales Bertiniani, anno 844, pag. 440
  9. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, doc. XXIV, pagg. 57 - 59
  10. ^ a b (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, doc. XXVII, pagg. 74 - 79
  11. ^ (LA) Obituaires de Sens Tome III, Abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, pag. 150
  12. ^ (LA) Miracula Sancti Benedicti, auctore Aimoini monachi Floriacensis secundus, Liber III, par. XV, pag. 161
  13. ^ (FR) #ES La famille des Nibelungen Les comtes d'Autun au IXe siècle, pag. 357, nota 2
  14. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : FAMILIES of NIBELUNG, CHILDEBRAND and THEODERIC - EKKEHARD
  15. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES d'AUTUN - EKKEHARD
  16. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de CHALON 863-876 - EKKEHARD

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte d'Autun Successore
Bernardo III 872–877 Bernardo IV
Predecessore Conte di Mâcon Successore
Oddone 870–877 Bosone di Provenza
Predecessore Conte di Chalon Successore
Unifredo I 863–877 Bosone di Provenza