East West Bank Classic 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
East West Bank Classic 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Mary Pierce
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
FinalistiBandiera della Russia Elena Bovina
Bandiera del Belgio Els Callens
Punteggio6–3, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: East West Bank Classic 2003.

Il doppio del torneo di tennis East West Bank Classic 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Mary Pierce e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Elena Bovina e Els Callens 6–3, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera della Francia Marion Bartoli
 Bandiera della Francia Émilie Loit
4 3 1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 64 3
WC  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6 WC  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
3 7 6
WC  Bandiera del Sudafrica Kim Grant
 Bandiera degli Stati Uniti Angela Haynes
0 4 WC  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
3  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
1 7 6 3  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
4 1
 Bandiera della Slovenia Tina Križan
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
6 5 2 3  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
6 6
 Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
2 2
Q  Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
2 3 WC  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
 Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
0 7 6  Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
3 3
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
6 64 3  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
5 3
 Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
7 6  Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
7 6
4  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
5 4  Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera del Belgio Els Callens
3 6 6
 Bandiera della Russia Elena Dement'eva
 Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja
6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 4 2
 Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin
2 3  Bandiera della Russia Elena Dement'eva
 Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja
4 4
 Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 5 1 2  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 6
2  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
4 7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis