ESNA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima località, vedi Esna.
ESNA European Higher Education News
Logo
Logo
StatoBandiera della Germania Germania
Forma societariaAzienda privata
Fondazione14 ottobre 2008
Fondata daTino Brömme
Sede principaleBerlino
SettoreEditoria
ProdottiAgenzia di stampa
Slogan«Knowledge has style»
Sito webwww.esna.tv/

ESNA (ESNA European Higher Education News) è un'agenzia di stampa e un network giornalistico dedicati a servizi di informazione e notizie nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca in Europa[1] con sede a Berlino. L'agenzia si occupa di rassegne stampa e copertura giornalistica multilingue, creazione di dossier, recensioni di libri,[2] osservazione sugli studi relativi alle politiche di ricerca, calendario delle conferenze, resoconti dettagliati, podcast,[3] video giornalismo[4] e traduzioni.[5] L'obiettivo primario di ESNA è quello di evidenziare le barriere sociali ed economiche alla partecipazione, la mobilità accademica e il dialogo interculturale.[6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

ESNA deriva dalla rivista LETSWORK Giornale per Lavoro Studentesco (Zeitung für studentische Arbeit nella versione originale), un trimestrale di informazione, pubblicato a partire dal 1999 dall'agenzia di collocamento per studenti TUSMA di Berlino.[7]

Nel 2002, LETSWORK si è evoluto in WORK|OUT European Students' Review,[8] pubblicata dall'associazione culturale Letswork di Berlino. La nuova rivista si occupava di pubblicare notizie nelle città universitarie in Germania, Francia, Italia, Polonia e Spagna e di organizzare conferenze ed eventi culturali in Germania e Italia. Durante il 2003, WORK|OUT usciva come allegato di Alias, settimanale di cultura del quotidiano il manifesto.[9]

Nel 2008, il nucleo principale di WORK|OUT fonda ESNA European Higher Education News.

Dal 2014, ESNA è attivo nel campo del video giornalismo e collabora con Caucaso Factory di Bologna nella realizzazione del documentario United Universities of Europe[10][11], attualmente in fase di sviluppo.

Contenuti[modifica | modifica wikitesto]

ESNA è composta da un network di giornalisti interessati al campo dell'Istruzione Superiore in Europa, indagando sviluppi ed evoluzioni del settore, organizzando conferenze ed eventi[12], analizzando relazioni ed interscambi tra le varie università. Si occupa inoltre di tradurre notizie dalle lingue originali all'Inglese e al Tedesco, per permettere un accesso semplificato agli articoli sull'Istruzione Superiore e la Ricerca. Tra gli argomenti trattati ci sono classifiche universitarie, reclutamento degli studenti, internazionalizzazione e ricerche nel campo dell'Istruzione Superiore.[13] Inoltre, sistemi universitari, politiche e riforme,[14] istruzione superiore, finanziamenti e liberalizzazione. L'area delle competenze di ESNA si estende anche alle politiche dell'UE e al Processo di Bologna.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Universities in the Knowledge Economy (2014). “UNIKE People and Partners”. Retrieved 2020-12-18.
  2. ^ Empower European Universities. “Wake up and smell the crisis: Ritzen and the futire of higher education in Europe” Archiviato il 29 marzo 2020 in Internet Archive.. Retrieved 2020-12-18
  3. ^ “ESNA su soundcloud.com”. Retrieved 2020-12-03
  4. ^ Università di Poitiers. “What is EC2U?”. Retrieved 2020-12-13
  5. ^ Stefan Kühl. “The Sudoku Effect: Universities in the Vicious Circle of Bureaucracy”. Retrieved 2020-12-03
  6. ^ Anders Fjeldberg (2011). “Debat om danske studenter med Europas længste sabbat”.
  7. ^ Web Archive “TUSMA”. Retrieved 2020-12-19.
  8. ^ Archivio Digitale. “WORK|OUT - Tutti i PDF”. Retrieved 2020-12-18.
  9. ^ Tra la carta e la rete “WORK|OUT” Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.. Retrieved 2020-12-18.
  10. ^ EC2U coordinator in ESNA documentary project “United Universities of Europe”. [1]. Retrieved 2020-04-21.
  11. ^ ESNA, Caucaso et al. [2]. Retrieved 2020-04-21.
  12. ^ a b Kloppisch, Karl-Heinz Jr (2010-03-14). “Policy Forum: Other Side of Bologna”. University World News.
  13. ^ Kloppisch, Karl-Heinz Jr (2010-03-14). “EURODOC: Doctoral candidates meet in Vienna”. University World News.
  14. ^ Kloppisch, Karl-Heinz Jr and Brömme, Tino (2010-03-14). “Ministerial Conference: Recognising the Social Dimension”. University World News

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria