EHF European Cup 2022-2023 (maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

EHF European Cup 2022-2023
Competizione EHF European Cup
Sport Pallamano
Edizione 26ª
Organizzatore EHF
Date 10 settembre 2022
4 giugno 2023
Partecipanti 77
Sito web https://ehfec.eurohandball.com/men/2022-23/
Risultati
Vincitore Bandiera della Serbia RK Vojvodina
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Norvegia Nærbø IL
Statistiche
Incontri disputati 151
Gol segnati 8 793 (58,23 per incontro)
Cronologia della competizione

L'EHF European Cup 2022-2023 è stata la 26ª edizione della EHF European Cup, la terza coppa per club più importante d'Europa ed è organizzata dall'European Handball Federation (EHF).

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

La manifestazione vede al via 77 squadre[1], tre in più della scorsa edizione. Sono state escluse dalla partecipazione le squadre russe e bielorusse.

Round 2
Bandiera della Norvegia Nærbø IL Bandiera della Croazia MRK Sesvete Bandiera della Grecia Olympiacos SFP Bandiera della Svezia Alingsås HK Bandiera della Norvegia ØIF Arendal Bandiera della Rep. Ceca HBC Karvina
Bandiera della Slovenia RK Gorenje Velenje Bandiera dell'Islanda KA Bandiera di Cipro Sabbianco Anorthosis Famagusta Bandiera del Lussemburgo Handball Esch Bandiera della Svizzera Pfadi Winterthur Bandiera della Turchia Beşiktaş Yurtbay Seramik
Bandiera dell'Estonia Põlva Serviti Bandiera della Slovacchia MSK Považská Bystrica Bandiera d'Israele Hapoel Ashdod HC Bandiera dell'Austria Förthof UHK Krems Bandiera dell'Ucraina Donbas Donetsk Bandiera della Bosnia ed Erzegovina RK Borac m:tel
Bandiera della Lettonia ZRHK TENAX Dobele Bandiera della Lituania Vilnius HC Sviesa Bandiera del Kosovo KH Besa Famgas Bandiera della Serbia HC Vojvodina Bandiera della Finlandia BK-46 Bandiera dell'Italia Pallamano Conversano 1973
Bandiera dei Paesi Bassi HV Kras/Volendam Bandiera delle Fær Øer H71 Bandiera della Bulgaria Lokomotiv G. Oryahovitsa Bandiera dell'Azerbaigian HC Baki Bandiera del Belgio HC Visé BM Bandiera del Montenegro RK Lovćen
Bandiera della Croazia HRK Gorica Bandiera della Grecia AEK Bandiera della Norvegia Runar Sandefjord Elite Bandiera della Rep. Ceca Talent t. Plzenskeho kraje Bandiera della Slovenia RK Riko Ribnica Bandiera dell'Islanda Haukar
Bandiera di Cipro Panrassos Strovolou Bandiera del Lussemburgo HB Red Boys Differdange Bandiera della Svizzera Wacker Thun Bandiera della Turchia Beykoz BLD SK Bandiera dell'Estonia Viljandi HC Bandiera d'Israele AS SGS Ramhat Hashron
Bandiera dell'Austria Bregenz Handball Bandiera della Bosnia ed Erzegovina RK Sloboda Bandiera della Lituania HC Granitas-Karys Kaunas Bandiera del Kosovo KH Rahoveci Bandiera della Serbia Rukometni klub Partizan Bandiera della Finlandia IFK Helsinki
Bandiera dell'Italia Sidea Group Junior Fasano Bandiera dei Paesi Bassi KEMBIT-Lions Bandiera della Grecia AC PAOK
Round 1
Bandiera della Rep. Ceca HC Robe Zubři Bandiera dell'Islanda IBV Bandiera di Cipro Apoel HC Bandiera del Lussemburgo HC Berchem Bandiera della Turchia Spor Toto SK Bandiera dell'Estonia HC Tallinn
Bandiera d'Israele Maccabi Rishon Le Zion Bandiera dell'Austria HC Fivers Bandiera della Bosnia ed Erzegovina RK Izviđač Bandiera della Lituania Dragūnas Klaipėda Bandiera del Kosovo KH Kastrioti Bandiera della Serbia SPD Radnički Kragujevac
Bandiera dell'Italia Raimond Sassari Bandiera dei Paesi Bassi Drenth Groep Hurry-up Bandiera della Grecia A.E.S.H. Pylea Bandiera della Rep. Ceca TJ Sokol Nove Veseli Bandiera del Lussemburgo HB Dudelange Bandiera della Turchia Izmir BSB SK
Bandiera d'Israele Holon HC Bandiera della Serbia Dinamo Pančevo Bandiera della Grecia AC Diomidis Argous Bandiera della Rep. Ceca HC Dukla Praga Bandiera della Slovenia RK Slovenj Gradec Bandiera dell'Austria HC Linz AG
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina RK Gračanica Bandiera dell'Italia SSV Brixen Handball

Round 1[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il primo turno si è tenuto il 19 luglio 2022 a Vienna, nella sede dell'European Handball Federation[2].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kastrioti Bandiera del Kosovo 44-72 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Gračanica 22-36 22-36
Dragūnas Klaipėda Bandiera della Lituania 52-58 Bandiera della Serbia Dinamo Pančevo 24-30 28-28
Berchem Bandiera del Lussemburgo 56-61 Bandiera dei Paesi Bassi Drenth Groep Hurry-up 30-32 26-29
Diomidis Argous Bandiera della Grecia 52-61 Bandiera dell'Austria Fivers 27-30 25-31
Maccabi Rishon Le Zion Bandiera d'Israele 63-65 Bandiera della Slovenia Slovenj Gradec 31-27 32-38
Dukla Praga Bandiera della Rep. Ceca 55-54 Bandiera della Serbia Radnički Kragujevac 31-29 24-25
Raimond Sassari Bandiera dell'Italia 49-53 Bandiera dell'Italia Brixen 29-24 20-29
Izmir Bandiera della Turchia 56-86 Bandiera della Rep. Ceca Robe Zubři 27-46 29-40
IBV Bandiera dell'Islanda 74-67 Bandiera d'Israele Holon 41-35 33-32
AESH Pylea Bandiera della Grecia 60-33 Bandiera di Cipro Apoel 33-22 27-11
Spor Toto Bandiera della Turchia 52-50 Bandiera del Lussemburgo Dudelange 25-26 27-24
Sokol Nove Veseli Bandiera della Rep. Ceca 77-50 Bandiera dell'Estonia Tallinn 38-27 39-23
Linz Bandiera dell'Austria 69-70 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Izviđač 34-32 35-38

Round 2[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 settembre 2022 si è tenuto sempre a Vienna il sorteggio riguardante il secondo turno della competizione.[3]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Brixen Bandiera dell'Italia 50-75 Bandiera della Serbia Vojvodina 23-31 27-44
IFK Helsinki Bandiera della Finlandia 60-62 Bandiera del Kosovo Besa Famgas 28-27 32-35
ØIF Arendal Bandiera della Norvegia 70-46 Bandiera della Rep. Ceca Robe Zubři 34-20 36-26
Esch Bandiera del Lussemburgo 63-66 Bandiera della Rep. Ceca Dukla Praha 31-36 32-30
TENAX Dobele Bandiera della Lettonia 56-57 Bandiera della Rep. Ceca Talent tym Plzenskeho kraje 31-28 25-29
Põlva Serviti Bandiera dell'Estonia 60-54 Bandiera dell'Estonia Viljandi 27-26 33-28
Sesvete Bandiera della Croazia 56-45 Bandiera della Grecia PAOK 29-24 27-21
Sidea Group Junior Fasano Bandiera dell'Italia 64-59 Bandiera d'Israele Hapoel Ashdod 32-33 32-26
Donbas Bandiera dell'Ucraina 48-81 Bandiera dell'Islanda IBV 28-36 20-45
Olympiacos Bandiera della Grecia 61-43 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sloboda 34-24 27-19
Vilnius Sviesa Bandiera della Lituania 50-65 Bandiera del Lussemburgo Red Boys Differdange 28-31 22-34
H71 Bandiera delle Fær Øer 51-62 Bandiera della Serbia Partizan 21-27 30-35
Nærbø Bandiera della Norvegia 58-55 Bandiera della Slovenia Slovenj Gradec 29-28 29-27
Gorenje Velenje Bandiera della Slovenia 59-55 Bandiera dell'Austria Bregenz 33-30 26-25
Beykoz Bandiera della Turchia 49-78 Bandiera della Svezia Alingsås 28-32 21-46
Förthof Krems Bandiera dell'Austria 68-55 Bandiera della Grecia AESH Pylea 34-25 34-30
Fivers Bandiera dell'Austria 59-56 Bandiera dell'Islanda KA 29-30 30-26
Rahoveci Bandiera del Kosovo 58-65 Bandiera della Rep. Ceca Karvina 29-33 29-32
Runar Sandefjord Bandiera della Norvegia 63-52 Bandiera del Montenegro Lovćen 32-21 31-31
Riko Ribnica Bandiera della Slovenia 68-49 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Borac m:tel 40-19 28-30
Považská Bystrica Bandiera della Slovacchia 66-61 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Izviđač 34-25 32-26
Visé Bandiera del Belgio 62-40 Bandiera di Cipro Parnassos Strovolou 38-21 24-19
Granitas-Karys Kaunas Bandiera della Lituania 46-58 Bandiera della Turchia Beşiktaş Yurtbay Seramik 21-31 25-27
Pfadi Winterthur Bandiera della Svizzera 58-61 Bandiera d'Israele Ramhat Hashron 34-30 24-31
AEK Bandiera della Grecia 60-47 Bandiera dei Paesi Bassi Drenth Groep Hurry-up 35-30 25-17
KEMBIT-Lions Bandiera dei Paesi Bassi 78-36 Bandiera della Bulgaria Lokomotiv G. Oryahovitsa 39-17 39-19
BK-46 Bandiera della Finlandia 80-43 Bandiera della Turchia Sport Toto 37-20 43-23
KRAS/Volendam Bandiera dei Paesi Bassi 52-54 Bandiera della Svizzera Wacker Thun 27-31 25-23
Gorica Bandiera della Croazia 55-51 Bandiera della Rep. Ceca Sokol Nove Veseli 27-25 28-26
Dinamo Pančevo Bandiera della Serbia 59-52 Bandiera dell'Italia Conversano 32-22 27-30
Gračanica Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 70-45 Bandiera dell'Azerbaigian Baki 33-17 37-28
Sabbianco Anorthosis Famagusta Bandiera di Cipro 62-50 Bandiera dell'Islanda Haukar 26-22 36-28

Round 3[modifica | modifica wikitesto]

L'8 novembre 2022 si è tenuto sempre a Vienna il sorteggio riguardante il terzo turno della competizione.[4]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sesvete Bandiera della Croazia 59-50 Bandiera del Kosovo Besa Famgas 31-23 28-27
Dinamo Pančevo Bandiera della Serbia 61-55 Bandiera della Turchia Beșiktaș Yurtbay Seramik 30-28 31-24
IBV Bandiera dell'Islanda 59-65 Bandiera della Rep. Ceca Dukla Praha 34-33 25-32
Runar Sandefjord Bandiera della Norvegia 76-66 Bandiera dell'Estonia Põlva Serviti 41-30 35-36
Talent tym Plzenskeho kraje Bandiera della Rep. Ceca 61-73 Bandiera d'Israele Ramhat Hashron 28-39 33-34
Förthof UHK Krems Bandiera dell'Austria 27-39 Bandiera della Serbia Vojvodina 27-29 0-10
AEK Bandiera della Grecia 56-58 Bandiera della Svezia Alingsås 32-27 24-31
Karvina Bandiera della Rep. Ceca 55-45 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Gračanica 22-18 33-27
Visé Bandiera del Belgio 54-60 Bandiera della Norvegia ØIF Arendal 24-31 30-29
Gorenje Velenje Bandiera della Slovenia 55-49 Bandiera della Serbia Partizan 28-20 25-29
KEMBIT-Lions Bandiera dei Paesi Bassi 60-62 Bandiera dell'Italia Sidea Group Junior Fasano 25-35 35-27
Sabbianco Anorthosis Famagusta Bandiera di Cipro 48-46 Bandiera del Lussemburgo Red Boys Differdange 23-20 25-26
Fivers Bandiera dell'Austria 61-65 Bandiera della Slovenia Riko Ribnica 33-35 28-30
Považská Bystrica Bandiera della Slovacchia 57-48 Bandiera della Croazia Gorica 29-24 28-24
Wacker Thun Bandiera della Svizzera 48-41 Bandiera della Grecia Olympiacos 24-22 24-19
BK-46 Bandiera della Finlandia 55-61 Bandiera della Norvegia Nærbø 28-26 27-35

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 dicembre 2022 si è tenuto sempre a Vienna il sorteggio riguardante gli ottavi di finale della competizione.[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sabbianco Anorthosis Famagusta Bandiera di Cipro 47-58 Bandiera della Slovenia Gorenje Velenje 26-31 21-27
Dukla Praha Bandiera della Rep. Ceca 68-64 Bandiera della Svizzera Wacker Thun 28-26 40-38
Sidea Group Junior Fasano Bandiera dell'Italia 56-70 Bandiera della Croazia Sesvete 34-35 22-35
Považská Bystrica Bandiera della Slovacchia 58-70 Bandiera della Norvegia Nærbø 34-35 24-35
Ramhat Hashron Bandiera d'Israele 52-69 Bandiera della Svezia Alingsås 21-31 31-38
Karvina Bandiera della Rep. Ceca 56-53 Bandiera della Serbia Dinamo Pančevo 30-22 26-31
Runar Sandefjord Bandiera della Norvegia 70-63 Bandiera della Slovenia Riko Ribnica 38-29 32-34
Vojvodina Bandiera della Serbia 75-66 Bandiera della Norvegia ØIF Arendal 42-29 33-37

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sesvete Bandiera della Croazia 50-55 Bandiera della Norvegia Nærbø 20-26 30-29
Karvina Bandiera della Rep. Ceca 56-62 Bandiera della Norvegia Runar Sandefjord 31-34 25-28
Alingsås Bandiera della Svezia 66-57 Bandiera della Rep. Ceca Dukla Praha 39-33 27-24
Vojvodina Bandiera della Serbia 61-56 Bandiera della Slovenia Gorenje Velenje 31-30 30-26

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Runar Sandefjord Bandiera della Norvegia 63-65 Bandiera della Norvegia Nærbø 27-29 36-36
Alingsås Bandiera della Svezia 49-56 Bandiera della Serbia Vojvodina 25-24 23-32

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vojvodina Bandiera della Serbia 55-46 Bandiera della Norvegia Nærbø 30-23 25-23

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 77 TEAMS CONFIRMED FOR EHF EUROPEAN CUP MEN 2022/23, su ehfec.eurohandball.com, 12 luglio 2022.
  2. ^ (EN) ITALIAN DERBY AMONG 13 EHF EUROPEAN CUP MEN ROUND 1 TIES, su ehfec.eurohandball.com, 19 luglio 2022.
  3. ^ (EN) 32 TIES SET FOR ROUND 2 OF THE EHF EUROPEAN CUP MEN, su ehfec.eurohandball.com, 6 settembre 2022.
  4. ^ (EN) ROUND 3 DRAW SENDS TITLE DEFENDERS TO FINLAND, su ehfec.eurohandball.com, 8 novembre 2022.
  5. ^ (EN) 2021 SEMI-FINALISTS FACE-OFF IN LAST 16, su ehfec.eurohandball.com, 13 dicembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]