Dutch Open 1990 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dutch Open 1990
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Francisco Clavet
FinalistaBandiera del Belgio Eduardo Masso
Punteggio3–6, 6–4, 6–2, 6–0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Dutch Open 1990.

Il singolare del torneo di tennis Dutch Open 1990, facente parte dell'ATP Tour 1990, ha avuto come vincitore Francisco Clavet che ha battuto in finale Eduardo Masso 33–6, 6–4, 6–2, 6–0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (semifinali)
  2. Bandiera dell'Argentina Martín Jaite (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Juan Aguilera (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán (primo turno)
  1. Bandiera della Svizzera Marc Rosset (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Carl Uwe Steeb (primo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Horst Skoff (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Spagna Francisco Clavet 3 6 6 6
Bandiera del Belgio Eduardo Masso 6 4 2 0

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 5 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen 3 7 4 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 4 7 6
 Bandiera dell'Australia Wally Masur 7 4 6  Bandiera dell'Australia Wally Masur 6 6 4
 Bandiera del Perù Jaime Yzaga 6 6 2 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 7
 Bandiera della Francia Olivier Delaître 6 6  Bandiera della Francia Olivier Delaître 2 6
 Bandiera della Spagna Jordi Arrese 1 0  Bandiera della Francia Olivier Delaître 3 6 6
 Bandiera della Spagna Javier Sánchez 7 4 7  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 4 4
7  Bandiera dell'Austria Horst Skoff 6 6 6 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 4 5
3  Bandiera della Spagna Juan Aguilera 6 7  Bandiera del Belgio Eduardo Masso 6 7
 Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 4 5 3  Bandiera della Spagna Juan Aguilera 3 6 2
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso 7 6  Bandiera del Belgio Eduardo Masso 6 3 6
 Bandiera della Croazia Goran Prpić 5 3  Bandiera del Belgio Eduardo Masso 4 7 6
 Bandiera della Spagna Sergio Casal 6 5 6  Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 6 5 0
 Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 1 7 2  Bandiera della Spagna Sergio Casal 1 3
 Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 6 6  Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 6 6
6  Bandiera della Germania Carl Uwe Steeb 3 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Carlos Costa 6 3
5  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 2 1 R  Bandiera della Spagna Carlos Costa 6 6 1
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 7 3 6
 Bandiera dell'Argentina Franco Davín 3 1  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 5 6
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 7  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 7 7
 Bandiera della Francia Fabrice Santoro 3 5  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 6 7
 Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini 6 6  Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini 7 1 6
4  Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán 3 4  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 6 '6
 Bandiera della Spagna Francisco Clavet 7 7  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 4 7 7
8  Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček 6 6  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis 5 2
 Bandiera dell'Argentina Alberto Mancini 2 2  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 5 6 6
 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 7 3 6 2  Bandiera dell'Argentina Martín Jaite 7 1 2
 Bandiera dell'Argentina Roberto Azar 6 6 3  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 5 4
2  Bandiera dell'Argentina Martín Jaite 1 6 6 2  Bandiera dell'Argentina Martín Jaite 4 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Mark Koevermans 6 1 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis