Drosophila (Dudaica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosophila (Dudaica)
Immagine di Drosophila (Dudaica) mancante
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
SuperfamigliaEphydroidea
FamigliaDrosophilidae
SottofamigliaDrosophilinae
TribùDrosophilini
SottotribùDrosophilina
InfratribùDrosophiliti
GenereDrosophila
SottogenereDudaica
Strand, 1943
Sinonimi

Macropalpus Duda, 1926

Specie
  • D. malayana
  • D. senilis

Drosophila (Dudaica) Strand, 1943, è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae), comprendente due sole specie della regione orientale.

Questo sottogenere fu istituito da Strand nel 1943 come nuovo nome in sostituzione di Macropalpus Duda, 1926, a causa dell'omonimia con altri generi appartenenti ad altre famiglie di Ditteri o di altri ordini[1]. Il tipo di riferimento è Drosophila senilis Duda, 1926. Duda istituì il nuovo genere Macropalpus per includervi l'unica specie Macropalpus senilis[2], rinominata da Strand circa vent'anni dopo.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il TaxoDros include in questo sottogenere le seguenti due specie:

  • D. malayana (Takada, 1976)
  • D. senilis Duda, 1926

La sistematica del sottogenere è tuttavia differente secondo la fonte: il BioSystematic Database of World Diptera, infatti, riporta Dudaica come gruppo monotipico comprendente la sola specie originariamente descritta da Duda[3][4]. Per D. malayana, riporta invece il nome valido Drosophila malayana, assumendo implicitamente la collocazione di questa specie come incertae sedis nel genere Drosophila[5].

Drosophila (Dudaica) malayana fu descritta da Takada (1976), che la classificò originariamente nel genere Zygotricha con il nome Zygotricha malayana, insieme ad altre due nuove specie, una melanesiana e una malese[6]. La descrizione di Drosophila malayana si basa su due esemplari maschili raccolti nella foresta pluviale tropicale presso Kuala Lumpur (Malaysia). Dopo Takada, Gupta (1993), in un manoscritto, segnalò la presenza di questa specie anche nel territorio indiano[7].

Drosophila (Dudaica) senilis fu descritta da Duda (1926) facendo riferimento a tre esemplari maschili e sette femminili raccolti nell'isola di Sumatra (Indonesia), nel sito di Bukittinggi, meglio noto come Fort de Kock[2]. Fra gli anni ottanta e gli anni duemila, diversi Autori hanno documentato l'esistenza di un areale più vasto, per questa specie, segnalandone la presenza anche in India, Vietnam e Filippine[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Strand (1943).
  2. ^ a b Duda (1926).
  3. ^ (EN) Strand 1943, BDWD Nomenclator Detail Record - Dudaica, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  4. ^ (EN) Duda 1926, BDWD Nomenclator Detail Record - Macropalpus, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  5. ^ (EN) (Takada, 1976), BDWD Nomenclator Detail Record - Drosophila malayana, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
  6. ^ Takada (1976).
  7. ^ Gerhard Bächli, TaxoDros Search by Country/Region, in TaxoDros, The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 25 novembre 2010. (chiave di ricerca nel campo Unique short form: malayana 1).
  8. ^ Gerhard Bächli, TaxoDros Search by Country/Region, in TaxoDros, The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 25 novembre 2010. (chiave di ricerca nel campo Unique short form: senilis).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]