Dovyalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dovyalis
Dovyalis caffra (frutti immaturi)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenereDovyalis
E. Mey. ex Arn., 1841
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineSalicales
FamigliaSalicaceae
GenereDovyalis
Sinonimi

Aberia
Hochst.

Specie

Dovyalis E. Mey. ex Arn., 1841 è un genere di piante tropicali della famiglia delle Salicacee[1].

La specie più nota è la africana Dovyalis caffra che è detta in lingua swahili um-kokolo, in inglese kei apple, in afrikaans keiappel; altra specie di rilievo è Dovyalis hebecarpa, anche detta ketembilla, originaria di Sri Lanka.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono alberelli o arbusti dioici sempreverdi, a chioma densa, con rami provvisti, in corrispondenza dei nodi, di spine robuste e lunghe alcuni cm e di brevi rametti portanti una rosetta di foglie. I fiori sono riuniti in piccoli gruppi portati dai rametti. Sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdastro, privi di corolla. Quelli maschili sono provvisti di abbondanti stami.

I frutti sono bacche globose, di 2–4 cm di diametro, di colore variabile dal giallo al rosso-porpora, contenenti numerosi semi. Le bacche sono eduli, a volte dolci e succose, ma anche di sapore acidulo, specie se immature.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Originarie dell'Africa (dall'Etiopia al Sudafrica) e dell'Asia (Socotra e Sri Lanka)[1], alcune specie di questo genere sono state introdotte in altri ambienti, come ad esempio le regioni temperato-calde, per la coltivazione a scopo ornamentale. Per la spinosità si prestano eccellentemente per la realizzazione di siepi di recinzione.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Dovyalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16/12/2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica