Dottori in allegria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dottori in allegria
Titolo originaleDoctor in the House
PaeseRegno Unito
Anno1969-1970
Formatoserie TV
Generecommedia, medico
Stagioni1
Episodi26
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Crediti
Interpreti e personaggi
ProduttoreHumphrey Barclay
Casa di produzioneLondon Weekend Television
Prima visione
Dal12 luglio 1969
Al3 luglio 1970
Rete televisivaIndependent Television
Opere audiovisive correlate
OriginariaQuattro in medicina

Dottori in allegria (Doctor in the House) è una serie televisiva britannica in 26 episodi, trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1969 al 1970. Di genere comico-demenziale, è incentrata sulle vicende di un gruppo di medici e studenti di medicina nel fittizio ospedale Swithin's Teaching Hospital di Londra.

Basata su una collana di libri e su un film intitolati Quattro in medicina (Doctor in the House) del 1954, fu seguita da altre serie realizzate fino al 1991.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Upton (26 episodi, 1969-1970), interpretato da Barry Evans.
  • Duncan Waring (26 episodi, 1969-1970), interpretato da Robin Nedwell.
  • Dick Stuart-Clark (24 episodi, 1969-1970), interpretato da Geoffrey Davies.
  • Paul Collier (21 episodi, 1969-1970), interpretato da George Layton.
  • Dave Briddock (19 episodi, 1969-1970), interpretato da Simon Cuff.
  • Professor Geoffrey Loftus (15 episodi, 1969-1970), interpretato da Ernest Clark.
  • Huw Evans (10 episodi, 1969), interpretato da Martin Shaw.
  • Danny Hooley (9 episodi, 1970), interpretato da Jonathan Lynn.
  • The Dean (7 episodi, 1969-1970), interpretato da Ralph Michael.
  • Ingrid (5 episodi, 1970), interpretata da Kirsten Lindholm.
  • Helga (5 episodi, 1969), interpretata da Yutte Stensgaard.
  • Kenneth (3 episodi, 1969-1970), interpretato da Adam Verney.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu prodotta da London Weekend Television. Tra gli sceneggiatori: Graham Chapman, John Cleese, Barry Cryer, Graeme Garden, Bill Oddie e Bernard McKenna.[1]

Registi[modifica | modifica wikitesto]

Tra i registi della serie sono accreditati:[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa nel Regno Unito dal 12 luglio 1969 al 3 luglio 1970 sulla rete televisiva Independent Television.[1] In Italia è stata trasmessa con il titolo Dottori in allegria.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]

Seguiti[modifica | modifica wikitesto]

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV UK
Prima stagione 26 1969-1970

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dottori in allegria - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato il 13 marzo 2012.
  2. ^ Dottori in allegria - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 13 marzo 2012.
  3. ^ Dottori in allegria - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 13 marzo 2012.
  4. ^ Dottori in allegria - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 13 marzo 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione