Domenico Fulgenzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domenico Fulgenzi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Equitazione
Specialità Corse a pelo
Carriera
Palio di Siena
Soprannome Romano
Esordio ?
?
Ultimo Palio ?
?
Vittorie 2 (su ? corse)
Ultima vittoria 2 luglio 1723 (?)
Civetta
 

Domenico Fulgenzi detto Romano (... – ...; fl. XVIII secolo) è stato un fantino italiano.

Vinse almeno due volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo.[1][2]

Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.

Vittorie[modifica | modifica wikitesto]

La prima vittoria accertata di Romano ebbe luogo il 2 luglio 1720, in occasione di una delle carriere più drammatiche nella storia del Palio. La corsa fu disputata da tutte le diciassette contrade e Romano, con il giubbetto del Bruco, vinse su un cavallo a manto morello di proprietà di un certo Paci, di professione oste. Quest'ultimo, sceso sulla pista per celebrare il successo del proprio barbero, fu travolto mortalmente dall'arrivo degli altri cavalli.[3]

Gli animali in corsa uccisero anche un secondo spettatore e ne ferirono altri.[4]

L'episodio indusse la Balìa di Siena a fissare a dieci il numero massimo di contrade partecipanti a una singola carriera, l'adesione alla quale fino a quel momento non era soggetta a limiti.[5]

Romano conquistò, per il Drago, anche il Palio del 2 luglio 1723 in groppa a Colombino.

Secondo due fonti, il Fulgenzi si sarebbe aggiudicato anche le carriere del 16 agosto 1719 per il Bruco (ma ne è accertata la vittoria da parte della Chiocciola con Morino) e del 2 luglio 1727 per la Civetta (tuttavia attribuita ufficialmente a Capanna).[1]

Presenze al Palio di Siena[modifica | modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1720 Bruco Morello del Paci
2 luglio 1723 Drago Colombino

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Fulgenzi Domenico (Romano), su Il Palio.org. URL consultato il 7 maggio 2024.
  2. ^ Scheda fantino: Romano, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato il 7 maggio 2024.
  3. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914, Siena, Edizioni Periccioli, 1982.
  4. ^ Fiorini, p. 104.
  5. ^ Enrico Giannelli e Maurizio Picciafuochi, Ora come allora. Carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi, Siena, Edizioni Cantagalli, 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie