Diverticolo epifrenico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il diverticolo epifrenico è una tipologia di diverticolo esofageo da pulsione che compare vicino al diaframma, alla fine dell'esofago toracico.

L'anomalia è dovuta ad una discinesia che può essere di forma primitiva o secondaria.

I sintomi e i segni clinici mostrano pirosi, dispepsia, singhiozzo, rigurgito, dolore, presenza di aritmie e disfagia

Gli esami più utilizzati per la diagnosi sono:

Il trattamento per le forme lievi tende soltanto alla somministrazione di una dieta più equilibrata, in cui si tende a calmare, attraverso l'azione sui fattori, il diverticolo. Nei casi più gravi si rende necessario un intervento chirurgico di resezione attraverso la chirurgia laparoscopica. Per evitare nuove insorgenze si opera anche con esofagomiotomia.

Ottima se i sintomi sono di bassa intensità.

  • Anacleto Peracchia, Okolicsanyi Lajos, Roncoroni Luigi, Malattie dell’apparato gastrointestinale, 3ª edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 88-386-2386-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina