Discussioni utente:Yunyu雲雨/Archivio 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nirvana decaffeinato

[modifica wikitesto]

Ok se il caffè non ti piace ci prenderemo un tè :). Comunque hai il mio indirizzo mail. Quando vuoi scrivimi. ciao --Xinstalker (msg) 18:58, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

No, non conosco Ho molteplici interessi ma i ditteri non sono la mia specialità. Buon lavoro! :) --(Y) - parliamone 02:14, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: B.Chan 2

[modifica wikitesto]

Chi incomincia è già a metà dell'opera. :))) Detto ciò ti comunico che sto discutendo sulla pagina Soto Zen in quanto contesto i titoli di venerabile e patriarca a Deshimaru Roshi. A mio avvisono non sono 'titoli' ma aggettivi onorifici e in quanto tali dovrebbero essere omessi in una pagina enciclopedica. Non so se ho ragione, ma ho chiesto di saperne di più. Se ne sai di più, intervieni please :§). Ciao!--Xinstalker (msg) 18:58, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Deshimaru

[modifica wikitesto]

Immaginavo. L'utente Pipitone ha reiterato, dopo questo, alcune affermazioni nei miei confronti abbastanza denigrative (leggi la pagina di interventi di Yuma) scrivendo peraltro che avrei avviato delle flame, con il nome stalker, su due niusgruppi it.cultura.religioni.buddhismo e it.cultura.orientale. Ti invito gentilmente a visitare questi niusgruppi e a leggere i miei interventi (magari qualcuno è pure interessante...). Ho certamente discusso, come sto discutendo con Pipitone, ma non ho mai offeso nessuno anche se ricevuto qualche offesa. Ci terrei che lo facessi, quando puoi ovviamente. Ci terrei davvero occore solo qualche decina di minuti. Mi sento un po' manipolato e fa un po' male. Ma andrò avanti a sostenere quello che penso ricordandomi di Hugo. :) La mia polemica con Pipitone, che nei niusgruppi si firma 'endogenesi', è piuttosto antica. Va da alcuni aspetti dell'insegnamento di Deshimaru che a mio discutibile avviso asseriva, ed era suo diritto, delle cose diverse da Dogen ma credo si possa anche affermare; al fatto che Bodhidharma, come lui aveva precedentemente inserito nella voce buddhismo di Wiki, non fosse il patriarca di tutte le scuole buddhiste cinesi, infine il fatto che Pipitone a mio avviso dovrebbe evitare di citare la sua scuola come Zen (Zen Endogenesi, vedi con google) perché può risultare manipolante e infine il principe delle nostre polemiche: il fatto che egli sostenga essere tutto il buddhismo un attività di anagogia individuale e non una religione (ne capisco le ragioni ma che c'entra anagogia individuale eppoi messa sulla wiki?). Gradirei davvero se tu potessi verificare direttamente quanto sostengo. Mi sentirei più tranquillo dopo. Grazie --Xinstalker (msg) 15:13, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Dogen et alia

[modifica wikitesto]

Non farò 'scappare' nessuno perché sono molto contento di questo risultato. E ho visto anche che ci stai dando piano piano sotto sulla pagina del buddhismo chan. :) Sullo shikantaza non credo di averla sparata grossa, penso molto più semplicemente che il tuo amico ne sappia molto più di me sul tema e che quindi a lui, giustamente, ciò sembri una 'grossa sparata'. In merito ho infatti riportato delle affermazioni di uno studio americano che se vuoi ti giro. La cultura, tutta la cultura, va avanti con sparate e correzioni questo finché c'è onesta intellettuale. Rispetto al tuo consiglio sui ppt (macchesono? :) credo che a volte occorra far scoppiare qualche contraddizione. Che tu ci creda o meno, non te lo saresti tolto dallo zazen, ma ora starà più quieto; e anche la pagina del Soto Zen potrà essere più equilibrata. Ma questo si paga con tutto quello che hai letto, per me è comunque doveroso farlo. E'doveroso. ciao e buon lavoro. :) --Xinstalker (msg) 16:21, 17 apr 2008 (CEST) Sempre a proposito di zhiguan e dogen inserisci queste due voci su google e ti fai un'idea di cosa gira in merito. Con questo non voglio sostenere di avere ragione. Tutt'altro. Occorre invece un chiarimento. ciao ancora --Xinstalker (msg) 16:33, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Intanto la giro a te ;)

[modifica wikitesto]

Ed è la prima:

http://books.google.it/books?id=k6O9SvkkQLAC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=zhiguan+dogen&source=web&ots=lMN7qcwLT7&sig=KxE94uMPNScsXEMhjQnKYGfSMDA&hl=it

Ma credo che l'amico abbia frainteso o più precisamente e giustamente che io abbia scritto male o in modo insufficiente. Si inserisce nel--Xinstalker (msg) 16:50, 17 apr 2008 (CEST)la storia dello zuochan nelle varie scuole cinesi. ciao[rispondi]

Non si finisce mai

[modifica wikitesto]

Io credo che in realtà non si finisca mai. Mi piacerebbe corrispondere con te su questi temi. Quando ne hai voglia.. la mia mail la conosci. --Xinstalker (msg) 17:13, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamento esterno

[modifica wikitesto]

No non è ho la più pallida idea. Sono intervenuto su una pagina già redatta che, se ritieni, puoi contribuire a modificare dove e come ti pare. Lo so che è scontato ma dopo le recenti esperienze credo che sia bene precisarlo. :) Io sospendo un attimo prima voglio avere delle risposte da Yuma a delle domande che gli ho posto. Rispetto alla 'buriana' credo di essere stato piuttosto diretto ma era necessario.. credo anche però di non aver violato alcuna regola della wiki (a parte le 'carte bollate', ma ero davvero arrabbiato e poi mi sono scusato;). ciao e buon lavoro. --Xinstalker (msg) 16:44, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Shikantaza

[modifica wikitesto]

Sto studiando l'argomento e penso che l'americano di cui ti ho inviato il testo abbia cannato o almeno ho cannato io nel comprendere lui, anche se mi sembrava piuttosto chiaro... Il tema è nei kanji, credo siano differenti anche se trascritti in lingua occidentale in modo identico. Perché Dogen operò così? La cosa mi interessa non poco ma per ora non correggo nulla, aspetto la sentenza della cassazione 0vvero il tuo amico. --Xinstalker (msg) 18:39, 18 apr 2008 (CEST) A proposito non ho capito come si archiviano le proprie pagine discussione. Me lo puoi spiegare come si spiegherebbe ad un babbeo quale quello che sono? Grazie, se lo fai guadagni una rinascita in un corpo di un deva circondato da non so quante... ehm ma io non credo nella reincarnazione ... ciao --Xinstalker (msg) 18:51, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Shikantaza 2

[modifica wikitesto]

Immaginavo qualcosa del genere. Comunque chiedo ad uno studioso, nonché monaco giapponese, Ichishima, che ho conosciuto tempo fa. Ma tra un po', ora ho da combinare altre cose. Hai ragione sul monastero Enryaku. E' l'abutidine di trasferire i nomi delle montagne ai monasteri... Provvedo a correggere. grazie. ma la prox volta non fare il timido... correggi tu ;). ps. Che cosa essere le 'Urì'? Io no conosco, no parlare bene sua lingua ;-) ciao! --Xinstalker (msg) 16:51, 19 apr 2008 (CEST) Ho tolto il 'tema' dello Shikantaza e corretto ji in gi. Il resto da correggere credo lo debba fare tu con il tuo amico, mi auguro sempre con l'onestà intellettuale che ti riconosco. Non credo infatti ci sia un 'vero' o un 'falso' Buddhismo, né un 'vero' o un 'falso' Shikantaza, ci sono fatti che vanno riportati correttamente, il più correttamente possibile eppoi ancora si correggono via via più senza mai terminare. Questo è il fatto, queste sono le esperienze, la mente e la vita. Ovviamente solo le mie 'deliranti' opinioni. ;) Con stima ed amicizia --Xinstalker (msg) 17:46, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

correzione "errata" nella voce zazen

[modifica wikitesto]

Ho corretto perché nel corso dei miei studi per tesi di laurea su tutti i libri consultati ho sempre trovato le voci che vengono pronunciate in "gi", con la traslitterazione "ji" e dunque Fukanzazenji e non Fukanzazengi. Vedi anche il sito www.fudenji.it. In base a cosa dici che la correzione è "errata"?--Valmose (msg) 22:27, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Maestri e maestrini

[modifica wikitesto]

Se tu pensi che la citazione di Taiten Guareschi sia inopportuna la devi togliere tu, argomentando il 'perché' nella pagina 'discussione'. Io non sono il proprietario di nessuna pagina di Wikipedia. Per quanto mi riguarda non sono per niente uno zenista e sempre con più difficoltà sono un buddhista ;) e non entro nelle polemiche di attribuzione del titolo di maestro. Per quanto ne so e per quanto riportato all'Ubi lui ha le certificazioni necessarie per quel titolo. Può darsi che non sia così ma non è certo grazie a 'quello che bolle in pentola' che ci possiamo permettere di portare correzioni a man bassa e di quella portata. Sono intervenuto su Deshimaru perché per quanto mi constava l' attribuzione di Patriarca che gli assegnava Pipitone non era riconosciuta da tutte le scuole Soto Zen ma solo da alcune, quindi avrei aggiunto 'solo per alcune' mente Yuma ha invece tolto tutto. Bontà sua, non chiedevo tanto. D'altronde sulla figura di Deshimaru nonché di altri maestri europei (immagino che tu sappia a chi mi riferisco), non c'è una chiara posizione della Soto-shu, eppure la sua organizzazione e gerarchia consentirebbe facilmente di fare chiarezza. I vertici gli fanno comunque regolare visita e non contestano chiaramente i titoli che possiede. Ma forse è solo lo spirito giapponese. Ma io non faccio il killer delle incertezze altrui ;). Credo che wikipedia possa solo recepire la situazione, non fare valutazioni di merito. Per quanto concerne l'affermazione che lo Shobogenzo sia un commento al Sutra del Loto è un'affermazione di Taiten Guareschi riportata in quella rivista. Non capisco dove sia 'cannata' la citazione. Se non sei d'accordo con la citazione che non è cannata perché c'è, puoi aggiungere che è un'opinione non condivisa da altri insegnanti Soto Zen o studiosi. Ascoltami io predico, anzi farnetico non di Verità, ma solo di onestà intellettuale. Così ho sbagliato sullo Shikantaza, non ho scritto il vero e ho anche sbagliato a non verificare i Kanji, mi sono fidato di una lettura approssimativa di alcuni testi (non siti, io ti ho solo rimandato al sito di 'quel' testo) appenna mi hai accennato ad una possibilità di errore senza spiegarne nemmeno i termini ho verificato e corretto. Fa parte della crescita della cultura questo, anche personale. Credo sia dappertutto così. Certo avrei dovuto verificare prima i Kanji e domandarmi il 'perché', mi spiace aver sbagliat su questo. Gli errori li facciamo tutti e impariamo da questi. Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di conoscere una cosa che per me prima era solo confusa. Ma non voglio per questo fare guerre personali. Non mi piace, non mi ci trovo comodo. Ho flammato con Pipitone perché ha tirato in ballo delle cose personali non vere, niente di più. Se lo reincontrerò dirà che sono uno che lo ha provocato sui niusgruppi e su wikipedia, già lo so. Sono intervenuto su lui perché tu me l'avevi chiesto e io lo 'conoscevo'. E non voglio ora flammare con te perché scrivi che 'litigo', che sono una persona che scrive quello che non 'sa' e confonde ciò che legge dai siti americani :)) non me ne importa assolutamente nulla :)) Avrei agilmente potuto rispondere per le rime argomentando tuoi errori... :)) (Nota le faccine eh? ;) Ma ha senso? E questo che vogliamo? Se hai un progetto di livello da proporre purtroppo devi combattere con le verifiche sperando di incontrare onestà intellettuale. Merce molto rara. Se permetti a me un consiglio: non cercare la verità ma l'onesta intellettuale, le due cose non sempre coincidono, e la seconda vale molto di più. Detto questo ancora oggi sono su piazza, da domani non più. Ciao! --Xinstalker (msg) 12:48, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Fukanzazenghi

[modifica wikitesto]

Grazie per l'informazione: ho imparato una cosa che non sapevo.--Valmose (msg) 13:41, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Orbene non metto in discussione se la dicitura 'maestro zen' o meno abbia senso nel Soto-shu, Taiten Guareschi si è definito così più volte come sai. Lui dichiara di essere erede nel Dharma di Narita Shuyu e quindi autorizzato ad insegnare dalla Soto-shu. Se nel suo insegnamento ha deciso di denominarsi 'maestro zen' buon pro gli faccia. Detto questo se la Soto-shu ritiene che egli non debba insegnare a suo nome deve farlo sapere chiaramente, altrimenti 'maestro zen' è una denominazione della Soto-shu perlomeno per quello che concerne l'Italia ovvero uno dei suoi rappresentanti ufficiali, che lo ha dichiarato e che mai finora è stato smentito da alcuno della Soto-shu. Alla Soto-shu mezzi e strumenti non gli mancano. Se il riferimento a Taiten Guareschi non ti piace puoi comunque, e ovviamente, toglierlo, mi auguro argomentandolo nella pagina di discussione. Se ritieni che lo Shobogenzo non sia un commento al Sutra del Loto puoi fare la stessa cosa oppure aggiungere che l'opinione di Taiten Guareschi non è accettata dagli studiosi della materia. Oppure togli tutto e non commentare nulla. Io non protesterò se decidi di fare così. Non scriverò nulla. Ora credo di essere stato più chiaro. Sulla frase 'Tutto è qui, ora' mi è rimasta impressa, ora non ho tempo e luogo di trovare le fonti quindi hai tutto il diritto di sostituirla con una più certa per te e che possa riassumere al meglio l'insegnamento di Dogen. Sono convinto che tu lo possa fare molto meglio di me e di chiunqe altro bazzichi questi posti. Ne hai tutto il diritto, anzi il dovere, di farlo. Quello che non capisco è perché chiedi a me di farlo. Dal mio punto di vista puoi anche cancellare tutta la pagina di Dogen o riportarla alla versione precedente. ;) Davvero! Come non capisco le battute (lo so con le faccine) sulla pagina di discussione dello zazen. Vorrei comprenderle di più (io non le avrei fatte dato il clima che le ha precedute), ma non sempre ti va di precisare quello che scrivi. Affar tuo a me va bene lo stesso così e non cambia minimamente l'opinone che ho di te. Con stima --Xinstalker (msg) 17:09, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ultimissime notizie!!!

[modifica wikitesto]

Ho tolto la citazione da Dogen e denominato Fausto Taiten Guareschi monaco Zen e fondatore del monastero Fudenji. Ho anche inserito il tema come argomento di discussione nella pagina di discussione del Sutra del Loto. ciao! --Xinstalker (msg) 17:26, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ti vedo già, magari con cranio rasato, e il cartello di protesta in mano per salvaguardare le valli.. ;) A parte gli scherzi vado velocemente perché da una parte non ho molto tempo e dall'altra ho capito che devo rispettare la tua particolare sensibilità su alcune cose e su alcuni modi di fare. Ciononostante, insisto, moderatamente s'intende, nel sollecitare alcune risposte alle mie domande. Cambiando argomento, a proposito di Zazen ed effetti psicologico-clinici (ti ricordi la discussione?), non tutte le ricerche affermano che faccia automaticamente bene alla mente, mi ricordo in tal senso un articolo di E.W. Maupin che lavorò con un proiettivo serio, il Rorschach. Questo lavoro è del 1965 (non ti far impressionare dalla data, il Rorschach è da sempre utilizzato) il titolo se ti interessa è 'Individual differences in response to a Zen meditation exercise', lo trovi sul Journal of Consulting Psychology n.29 pagg. 139-45. ciao! --Xinstalker (msg) 17:47, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A noi!...anzi a loro!

[modifica wikitesto]

Ehm non vuole essere un saluto politico. Io mi sono affacciato a questi studiproprio dalla prospettiva psicologica e mi sono dato da fare dopo anche all'Università. All'epoca c'erano grandi speranze: Tart, Goleman, Naranjo, Wilber etc. Poi è tutto passato. Il Transpersonal Psychologies ha chiuso alcuni anni fa e questi autori fanno altro. E' rimasto l'interesse e la pratica ad essa collegata. Ma il buddhismo (o meglio i buddhismi) è una materia trappola se la intendi come piana, logica, trasparente, unica. In realtà è proprio una 'zona'. Aveva dato molte speranze in passato e persino spaventato i cattolici (ricordi Civiltà Cristiana?). Ratzinger condannava i preti e i monaci che praticavano bipartisan e ricordava loro che avevano 'Lui'. Sono passati anni, i buddhisti occidentali stanno sempre lì a ripetere le stesse cose, non hanno metabolizzato né gli insegnamenti originari né li hanno incrociati con la loro cultura che su molte cose ha molto di più da dire rispetto ad alcuni temi (la soggettività a partire da Edipo a Colono, per esempio). Il resto lo vedi da te, lo Shobogenzo o il Dhammapada in libreria sono venduti vicino ai testi per la magnetoterapia. E non credo sia solo colpa dei librai... Dico questo perché questa è la ragione per cui volevo conoscerti un po' meglio e ti ringrazio per darmene piano piano l'opportunità. Boh spero di essermi spiegato bene altrimenti confido nella tua capacità intuitiva.. ;-) ciao --Xinstalker (msg) 18:36, 20 apr 2008 (CEST) Ehm queste sono solo le mie opinioni, discutibili ovviamente --Xinstalker (msg) 18:37, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Son tornato :)

[modifica wikitesto]

Starò per un po'. Ti ho scritto una nota di rilievo sulla pagina di discussione della voce 'zazen'. A presto, --Xinstalker (msg) 17:43, 30 apr 2008 (CEST) Dove diavolo hai preso quella foto che sta su su questa pagina? ciao --Xinstalker (msg) 17:45, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Chi viene e chi va

[modifica wikitesto]

e non vale... gia te ne vai :) Vabbé vedrò di risistemare le varie voci che ho 'disseminato', molte delle quali vanno assolutamente risistemate :o) Però tu prometti di riequilibrare prima o poi la voce zazen, di desotorizzarla :) basta poco e la rendi meno di parte. Anche solo citando almeno i contributi del Rinzai. Così io guadagno in stile e tu in equilibrio, facendo così felice Laozi che ami tanto... :D Buon lavoro comunque. ciao --Xinstalker (msg) 12:12, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Fresco di stampa

[modifica wikitesto]

Forse ti può interessare: http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ReligionTheology/Buddhism/?view=usa&ci=9780195333572 ciao--Xinstalker (msg) 00:41, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

http://www.luiss.it/biblioteca/periodici/scheda.php?titolo=Cahiers+d'Extrême-Asie&cart=0&elec=1

Se sei romano vai da loro, gettati piangendo ai loro piedi e ti becchi una fotocopia, o più semplicemente vai da un loro studente e fai la stessa cosa... :) Mi devi un favore ;-) --Xinstalker (msg) 12:20, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non svigolare :)

[modifica wikitesto]

Se inserisci cahiers d'esxtreme-asie vedi che c'è solo che bisogna avere i privilegi autorizzativi. Per questo devi gettarti ai piedi di qualcuno. Prova mandargli una mail ;-) altrimenti vedo un po' io... ma i favori che mi devi diventano in quest'ultimo caso enormi :-D Fammi sapere --Xinstalker (msg) 15:49, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non fregarmi

[modifica wikitesto]

Il tuo leggendario fondatore ha detto 'nessun merito' e ora tu che fai? mi vendi aria fritta? :) comunque nel santo esercizio della ksanti vedrò che potrò fare. Solo però fra qualche giorno. ciao --Xinstalker (msg) 16:14, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Forse ci siamo

[modifica wikitesto]

Ho consultato il data base e dovrebbe avercelo l'Isiao. Devi scrivergli per verificare che ci sia l'anno (il data base arriva al 92 e il tuo è del 93) e fartelo spedire. Ricordati il tuo è il n.7 del 1993 pagg-162-247.

Per saperne di più.

Sul data base: http://opac.almavivaitalia.it/IEI/

Sulle modalità di contatto e acquisto: http://www.isiao.it/biblioteca.php

Ora esigo ringraziamenti, riverenze e salamelecchi. Forza npo'! :)--Xinstalker (msg) 17:27, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque per andare sul sicuro contatta anche la Biblioteca del Centro piemontese di studi sul Medio ed Estremo Oriente di Torino qui: http://www.cesmeo.it/ loro dovrebbero avere questo periodico dal 1985 ad oggi.

Allora sti salamelecchi? :-)--Xinstalker (msg) 17:35, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Altri database mi dicono mmmmhhh... forse nisba: solo 1985. Devi scrivergli. --Xinstalker (msg) 17:38, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Ma ssssì può bastare

[modifica wikitesto]
-) ma la prox volta non pensare di cavartela con qualche salamelecco :))) --Xinstalker (msg) 20:28, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Taglia la testa al toro

[modifica wikitesto]

Vai alla fonte e scrivi a questi. In genere sono disponibili. Sono loro l''orgine' di tutto. http://www.efeo.fr/en/contacts/paris.shtml, fammi sapere --Xinstalker (msg) 11:02, 7 mag 2008 (CEST) Nella sezione library eh ; due sembrano anche italiane. Muoviti e non perdere tempo!!! ciao :) --Xinstalker (msg) 11:04, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho spostato il tuo archivio 3 qui perché non può stare in ns0 ma in quello utente. --jhc 18:47, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Roger.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:04, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sa che dovresti aggiungere nella pagina dell'immagine qualcosa come
{{Self|Cc-by-sa-2.5-it}}
oppure (dopo 'Self|') il nome della licenza libera che più ti aggrada. ;-) --(Y) - parliamone 20:11, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Niente, come non detto, hai già fatto... scusa, sono un po' stordito.... :) --(Y) - parliamone 20:13, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Con licenza parlando... diciamo che sono a mezzo servizio ma caxxeggio spesso qui intorno! ...hehe... (e avevo notato uno splendido gatto con gli occhi verdi e il tag 'unverified')  :) --(Y) - parliamone 20:44, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vecchia buca lettere

[modifica wikitesto]

--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 15:38, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]