Discussioni utente:Weneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Weneto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

TekAndre 13:35, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Duca degli Abruzzi / Bolzano

[modifica wikitesto]

Potresti fornire qualche indicazione riguardo al fatto che sia il Duca degli Abruzzi, libri, altre fonti, ecccettera ? Se è sbagliato la si corregge, ma in mancanza di una fonte verificabile (a parte il sito MM) devo per momento assumere che sia il Bolzano. --Moroboshi 14:47, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho visto adesso il commento che hai lasciato da anonimo (presumo sia stato tu), da cosa si identifica che le torri siano binate o trinate ? Messe così di profilo non si riescono a contare i cannoni (o ci sono altre caratteristiche che permettono di distinguerle anche senza vedere i cannoni) ? --Moroboshi 15:16, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Scrivo qui perchè mi son appena iscritto e non ho ben presente come si faccia a scrivere direttamente a te o altro, chiedo scusa. Osservando le torri, ed i rivestimenti delle camicie dei cannoni, mi era parso che si trattesse della torre trinata (la A) dell'Abruzzi. Ora che me lo fai notare in effetti potrei anche aver preso un abbaglio (nel qual caso mi scuso in anticipo), provvederò a confrontare il torrione e il castello di prua con la documentazione di cui dispongo. A ben pensare in effetti il fumo prodotto pare più ascrivibile ad una meccanica già un po' usurata, mentre l'Abruzzi era quasi nuovo all'epoca dei fatti....

Nessun problema - ci sono passati tutti. La consuetudine è di rispondere nella pagina di discussione dell'utente (se clicchi nella mia firma vai alla mia pagina utente e poi clicchi sul tab discussione e inserisci le tue risposte). Ricordati inoltre di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione cliccando sulla firma (è l'icona a forma "svirgola" (dovrebbe essere il terzo o quarto pulsante - non sono sicuro perchè io uso un'elenco di pulsanti modificato rispetto a quello standard). Ti inserisce una sequenza trattino-tilde-tilde-tilde-tilde (--~~~~) che quando salvi una pagina si trasforma automaticamente in un collegamento alla tua pagina utente e nell'ora di salvataggio nell'intervento.
Tieni conto che io sono abbastanza ignorante in campo navale, mi sono trovato a occuparmente semplicemente perchè mi spiaceva che la wikipedia fosse sguarnita di voci riguardo le navi e così ho tradotto un po' di materiale dalla wikipedia inglese (o da altre fonti) ma non sono assolutamente un esperto.
Se serve aiuto per muoverti in wikipedia, chiedi pure (magari però ci metto un po' prima di rispondere).--Moroboshi 16:01, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Trasporti e company

[modifica wikitesto]

Visto i tuoi interventi ti do il benvenuto anche tra gli appassionati delle auto e ti segnalo che il punto d'appoggio per gli amanti del genere è il Progetto:Trasporti che a occhio e croce hai comunque già adocchiato vedendo come il tuo primo inserimento della Volvo V70 sia stato preciso :-)

Mi permetto però di farti una osservazione: più o meno tutti all'inizio della collaborazione su wikipedia non abbiamo avuto ben chiaro il discorso del copyright sulle immagini che è la cosa più "spinosa". Le immagini prese in giro su internet al 99% dei casi non sono utilizzabili per problemi di copyright, soprattutto perchè il PD o Pubblico Dominio che dir si voglia non significa "foto che hanno tutti". La mia impressione è che le due immagini che hai caricato per l'auto in questione siano di questo tipo e di conseguenza la cosa migliore è cancellarle il prima possibile per evitare problemi; se me ne dai conferma provvedo tranquillamente io.

Con l'occasione ti dò alcune dritte con la speranza che siano utili:

  • L'ultima parte della voce, quell'elenco con davanti la sigla delle lingue sono quelli chiamati "interwiki" cioè l'elenco delle wikipedia che hanno già una voce sullo stesso argomento. Tu hai copiato quella già presente sulla Volvo C30 ma ovviamente non può essere corretta e non rimanda alle voci giuste. Per trovare le voci corrispondenti è molto utile questo programma, basta inserire nella finestra il titolo della voce italiana (semplicemente "Volvo V70" senza nient'altro ) e lui trova tutto :-). In questo caso ci ho pensato io a sistemare :-)
  • Per le immagini, se non se ne possiedono di proprie, è molto comodo per prima cosa cercare se ne esistono di utilizzabili in Commons. Per le auto, di solito, se vai sulla pagina iniziale (questa) e inserisci nella finestra di ricerca Volvo V70 ottieni dei buoni risultati e in un attimo scopri che esiste tutta una Categoria tra cui "pescare".
  • Se non c'è una esigenza specifica, che finora non si è mai riscontrata, è usuale raggruppare tutte le serie con lo stesso nome in una voce specifica (tanto per capirci puoi dare un'occhiata a Volkswagen Golf o Ford Escort), di conseguenza quello che hai inserito, relativo alla Mk II andrebbe completato almeno con una introduzione che parla del modello precedente e, sempre come consuetudine, l'erede (sempre se cambia nome tra l'altro) va indicata solo nel momento in cui esiste in commercio, non quando è annunciata. Ho fatto delle piccole modifiche seguendo questi principi.

Sperando di essere stato utile e di non essere stato noioso, se hai bisogno di consulenza sono qui :-) Ciaooo --pil56 18:57, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]


Grazie per le dritte, sei stato molto gentile. Per le immagini relative alla V70, in effetti si tratta delle immagini che la Volvo a suo tempo aveva fatto circolare per promuovere la V70, e che son state pubblicate un po' su tutti i giornali e sui siti di auto, pertanto ho ritenuto potessero essere libere. Mi scuso per tale leggerezza, provvederò a cercare immagini come mi hai consigliato, oppure a postarne delle mie.

Per quanto riguarda i collegamenti, ho copiato quelli della C30, e mi sono dimenticato di correggerli, ops...

Ciao e grazie!!! --Weneto 19:02, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:V70N 02.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. P.S. Anche Immagine:V70N Int 01.jpg.--Trixt 04:49, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Seconda puntata di pedanteria (mia).....

[modifica wikitesto]

.. sperando di non annoiare:

  • Un template è una scheda preordinata che va al limite completata con dei dati. Ce ne sono di due tipi principali, uno è ad esempio il Template:Fiat che non necessita di variabili e uno è ad esempio il Template:Auto, dove ci sono dei campi che vanno completati.
  • La parte negativa di un template è che non è molto personalizzabile "singolarmente"
  • Le parti positive sono che la gestione "centralizzata" per le opzioni più comuni offre:
    • Nel caso del template Fiat citato, domani esce un nuovo modello, si modifica il template, lo si aggiunge e automaticamente appare corretto su tutte le 50 voci che lo contengono.
    • Nel caso del template a campi, a parte l'ordine grafico che le informazioni sono tutte sempre posizionate nello stesso punto e non confondono l'utilizzatore, chi inserisce i dati è agevolato e, sempre centralmente, si può con un ordine solo modificare le opzioni di tutte le schede. Provo a spiegare con alcuni esempi di cosa è cambiato dal momento della prima stesura del template. La grandezza dell'immagine utilizzata era "libera" e, chi per inesperienza, chi perchè non ci pensava, chi perchè aveva delle sue idee personali, ognuno metteva una misura a caso con il risultato di avere una scheda larga mezza pagina o una scheda di 2 millimetri. Una seconda evoluzione molto importante che si è potuta attuare solo grazie al template è stata quella dell'espandibilità della scheda stessa in altezza. La prima versione era sempre "aperta", con il risultato che ci sono stati molti reclami per l'invasività della stessa. Con un artifizio tecnico si è modificato la scheda una sola volta e tutte sono diventate espandibili. Sempre rispetto alla versione originale sono state richieste delle modifiche con l'aggiunta di nuovi campi o la possibilità della seconda immagine e tutto ciò è stato facilmente modificato. Queste cose con una tabella come quella presente sulle altre wiki non è fattibile, se uno vuole aggiungere qualcosa deve passare su ogni singola voce.

Tutta questa pappardella è anche per dirti che nulla è per forza immutabile, se qualcuno ha suggerimenti costruttivi è sempre ben accetto ed è anche per questo che esiste il Bar dove ci si confronta, si danno suggerimenti e si trovano insieme le soluzioni :-)

Buona serata :-) --pil56 22:16, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

P.s. continuo a farti i complimenti, buonissimi lavori quelli che stai facendo considerando ancora la tua poca esperienza :-)

Hai fatto benissimo, la cosa più comoda è infatti quella di scrivere sulla pagina di discussione dell'utente che così viene avvisato con la finestrina gialla appena si collega :-)
Ti confermo che stai facendo benissimo, le mie modifiche sono state piccolezze che possono e potranno sempre scappare sia a novellini che a esperti, è per quello che funziona la collaborazione, io riguardo i tuoi lavori, tu riguardi i miei e così via :-)
Buona giornata e se hai bisogno non farti scrupolo a chiedere :-) --pil56 11:06, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per la Volvo ho scoperto che su questo computer non ho una foto memorizzata, dovrai avere pazienza fino a domani :-)
Per dove scrivere non ci sono di certo regole, già ce ne sono molte :-) scrivi dove vuoi sulla mia pagina di discussione, al massimo giochiamo a nascondino ;-) --pil56 20:10, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nuovo paragrafo per promemoria vari

[modifica wikitesto]
  • Quando inserisci il template auto il metodo più facile è quello di aprire la pagina Template:Auto prendere il lato sinistro della pagina evidenziato in grigio e fare copia-incolla. (dalla disposizione dei "campi" negli ultimi inserimenti direi che stai usando un metodo diverso, forse copiandolo da una versione non molto aggiornata :-) )
  • Se ti serve o desideri prepararti una qualche voce "con calma", o anche per altri usi "personali" c'è anche il metodo, che forse non conosci di crearti delle sottopagine personali che non vengono pubblicate tra le voci dell'enciclopedia. Per darti un esempio io ho una pagina di "brutta copia" o appunti vari che vedi in Utente:Pil56/sandbox. Il requisito di tale pagina è che deve essere [[Utente:Weneto/nome qualsiasi]] (mi raccomando i due punti tra Utente e Weneto). Ne puoi fare in teoria in numero illimitato, è solo buona abitudine, una volta che magari una non ti serve più di richiederne la cancellazione definitiva a un "admin" per non lasciare troppa "immondizia" in giro.
  • Il suggerimento precedente mi è venuto in mente perché pensavo che sarebbe quasi ora di preparare un bel "template" per la Volvo come quello che hanno già diverse marche (Template:Fiat, Template:Volkswagen, Template:Ford e via dicendo), visto anche che sono già 6 le voci scritte sull'argomento. Visto che sei un appassionato magari potresti cominciare a fare prove in una sottopagina personale (naturalmente se vuoi assistenza sono a tua disposizione) e poi, quando pronto lo si pubblica in versione definitiva. Ovviamente è una proposta se ti interessa e ti stuzzica, in caso contrario ci impiego molto poco a farne uno io se preferisci ;-)

Ciao --pil56 20:33, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

La strada è di sicuro quella giusta e il marchio l'hai caricato come avrei fatto anch'io. Ovviamente penso che sostituirai le immagini con quelle più adatte (anche dove hai messo il logo in alto hai lasciato un collegamento a Fiat da modificare e la voce principale è Volvo al minuscolo e non al maiuscolo). L'azzurro delle bande colorate è stato utilizzato per i template di marche italiane (il giallo è usato dalle tedesche, il verde dalle francesi) guardando Aiuto:Colori e Aiuto:Tavolozza dei colori puoi trovare i numeretti per fare esperimenti e trovare un colore da usare per quelle svedesi. Ultimo suggerimento guarda che una voce sulle Volvo Serie 300 c'è già. Vedi tu se vuoi continuare a divertirti o preferisci che faccio io le correzioni. Quando lo ritieni terminato, usando il tasto "sposta" in alto alla finestra lo porti a Template:Volvo e lo inserisci sulle voci di competenza, prima del template trasporto con {{Volvo}}. Ciao :-) --pil56 16:00, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Bel lavoro, soprattutto per uno alle prime armi :-) :-)
Mi sono permesso alcune modifiche, a parte alcune piccolezza tecniche che ora non ti sto a tediare, le più importanti sono:
Ho cambiato, almeno provvisoriamente, il colore di sfondo perché stanno tutti premendo affinché i colori di tutti i template non siano troppo "pesanti" per gli occhi. Quello che ho scelto non è che mi soddisfi, ma quello che avevi scelto sarebbe stato entro breve contestato. Se vuoi rimodificarlo ben venga, tieni presente però di sceglierlo abbastanza tenue, qualsiasi esso sia :-)
Ho riordinato i modelli attuali per alfabeto come consuetudine
Ai camion e agli autobus ho messo il suffisso Volvo perchè, come al solito, se lasci i collegamenti solo ad acronimi di poche lettere finisci su pagine di disambigua che con i modelli non c'entrano nulla.
Non so dove tu abbia preso le sigle dei bus che non conosco, ne ho aggiunto uno perché sapevo che c'era la voce, non so se magari fosse uno di quelli che hai scritto con un'altra sigla.
Piccolezze, avevi invertito VOLVO con Volvo e non funzionava il link :-). In fondo al template dove c'era un "pt:...." è un interwiki, cioè la segnalazione che quel template esiste in altre lingue, per la Fiat c'era indicato perchè esiste in portoghese, per la Volvo non esiste ancora in nessuna lingua, fatto come l'hai fatto tu, sei un pioniere :-)
Ciaoooooo :-) --pil56 22:13, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Certo che il template va bene e non ti preoccupare, una delle cose belle di wikipedia è l'aiutarsi a vicenda, di sicuro se passi su qualche voce che ho fatto io troverai errori che non ho visto ed è valido anche il contrario, sempre :-) :-) Buona giornat e ripeto, se hai dubbi domanda pure sempre :-) --pil56 10:33, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Circolare ai "nuovi" arrivati tra gli amanti dei trasporti

[modifica wikitesto]

Per risparmiare tempo :-) faccio una richiesta "circolare" ai nuovi utenti che in questi ultimi giorni stanno rimpolpando le voci delle auto.....

Per favore, naturalmente se volete, quando scrivete delle nuove voci lo potreste anche segnalare a tutti gli altri wikipediano interessati all'argomento?? La cosa è molto semplice, basta che andiate su Progetto:Trasporti/Voci nuove e, come su una normalissima voce, inseriate il vostro nuovo contributo in coda. Ve ne sarei molto grato :-) :-)

Ciao a tutti :-) --pil56 21:34, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Volvo Cars logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Nikbot 16:23, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Weneto,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]