Discussioni utente:VisedNetGhost/archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Re: sospetto copyviol su voce "matrimonio"

[modifica wikitesto]

Non sono un esperto di copyright ma non credo che un testo "mutuato da organi di informazione" possa essere considerato in alcun modo di pubblico dominio. In ogni modo la rimando al Manuale ed in particolare alla pagina relativa al Copyright. Gli utenti di Wikipedia sono molto attenti a questa problematica per molti motivi, non ultimo il fatto che una causa per violazione di copyright potrebbe decretare la chiusura dell'enciclopedia. Al Bar potrà trovare molte discussioni a riguardo. Per quanto riguarda il paragrafo da lei aggiunto nella voce Matrimonio le consiglio nuovamente di consultare il manuale a proposito dei Collegamenti esterni e della citazione delle fonti. Aggiungo che a mio modesto parere quel paragrafo andrebbe eliminato perché sono già presenti i paragrafi sulle unioni civili e sul Matrimonio omosessuale che tra l'altro rimandano alle rispettive voci. Mi auguro che interpreti questo messaggio come un consiglio e non come un attacco personale, buon lavoro. --Ede - (messaggi) 18:44, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Intanto la ringrazio della cortesia e della pazienza. Come neofita della wikipedia ogni indicazione mi può solo risultare utile e di questo la ringrazio. Trovo necessario lasciare il paragrafo poiché per mia opinione completa il significato del lemma nello specifico, ed esprime informazioni diverse da quelle contenute nelle sottovoci da lei indicate e nei rispettivi rimandi. Circa il copyright, la distribuzione di un concetto attraverso mezzo stampa rende il concetto pubblico, se non altro quando rielaborato. Comprendo i motivi suoi ed in generale di wikipedia rispetto al copyright, quindi è stata mia cura riformulare completamente il paragrafo citandone le fonti di ispirazione. Spero sia sufficiente ed utile. VisedNetGhost 18:53, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Aggiungo un'indicazione che può trovare qui: "È consuetudine non cancellare né modificare gli interventi sulle pagine di discussione..." Il rispetto delle consuetudini aiuta ad evitare i possibili fraintendimenti dovuti alla deficienza della comunicazione scritta rispetto a quando ci si trova faccia a faccia. Nel caso specifico mantenere i messaggi precedenti invece di sovrascriverli con nuovi permette di seguire il filo del discorso anche a distanza di tempo. --Ede - (messaggi) 19:19, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

re: un saluto ed un ringraziamento

[modifica wikitesto]

Ciao sono Giancarlo, non so se ti ricordi di me... io ricordo con affetto te e tuo fratello. In bocca al lupo e buon lavoro! Correggo subito il mio errore: l'età è quella che è... :)

Sistema embedded

[modifica wikitesto]

dipende molto da cosa e quanto vuoi scrivere. La pagina dei sistemi embedded mi sembra già abbastanza lunga, se hai parecchio da scrivere potresti fare una pagina separata eventualmente linkandola ad una sezione di Sistema embedded. Gvf 21:40, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

RE: cambio categoria AICC

[modifica wikitesto]

É stato un piacere :-) Ottimo lavoro! Ciao - avesan 00:55, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: web-application ovvero applicazione web

[modifica wikitesto]

Ciao, ti consiglio di mettere in cima ad entrambe le pagine il template {{U}} specificando su ognuna il link dell'altra pagina e metterti a lavorare con calma per integrare nell'una le informazioni che mancano nell'altra. Se hai altri dubbi chiedi pure a me. Ciao. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 01:36, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se sei sicuro di voler mantenere solo quel paragrafo dell'altra voce ti consiglio di procedere così: vai su applicazione web (che imho è il titolo più adatto a cui lasciare la voce) e ci copi la voce web-application, togliendo tutto il resto tranne quel paragrafo. Poi vai su web-application e svuoti la pagina creando un redirect a applicazione web. Ti consiglio di spiegare sempre cosa stai facendo nell'oggetto della modifica per evitare che qualcuno pensi che stai svuotando pagine senza criterio. Se hai dubbi fammi sapere, buon lavoro :-). --Rael 86 Silencio. No hay banda. 01:49, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ok, ho dato un'occhiata, è tutto a posto. Solo dovresti wikificare un po' (ad es. aggiungere wikilink e uniformare l'incipit), per il resto mi pare vada bene. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 02:16, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Manca giusto qualche wikilink al paragrafo Perché usare un'applicazione web ma non c'è fretta. Complimenti per l'ottimo lavoro :-). --Rael 86 Silencio. No hay banda. 02:39, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sì non preoccuparti, fai pure con calma, grazie a te dei contributi :-). --Rael 86 Silencio. No hay banda. 02:46, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao VisedNetGhost, l'immagine di cui sopra ha un problema di licenza, cioè con l'attuale licenza con cui l'hai caricata (screenshot copyrighted) non può essere presente in pagine al di fuori dell'namespace 0 (cioè solo le voci di wiki), ma dalla descrizione della licenza del sito da cui l'hai presa che fai nella qui pare non essere uno screenshot coperto da diritto d'autore, per favore chiarisci meglio la questione altrimenti l'immagine rischia di essere cancellata, qui trovarai le informazioni che ti necessitano, ciao --Vito You bought yourself a better chance 15:30, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Cancellata per tutti i motivi di cui sopra. Mi spiace. --Brownout(msg) 18:39, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
E parimenti ricancellata. Wikipedia non è un servizio di hosting generico, è ammesso l'upload di materiale destinato all'uso nelle voci e con licenza compatibile con la GFDL (tranne che per ben precise eccezioni); quell'immagine viola entrambi i presupposti. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:05, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) Le note sono state lette, solo che le immagini a licenza non libera (libera modifica, libera redistribuzione finanche commerciale) sono caricabili e utilizzabili nei limiti stabiliti dall'Exemption Doctrine Policy per it.wikipedia, che non prevedono per nessuna ragione namespace diversi da quello enciclopedico. Puoi ricaricarla in qualsiasi risoluzione (a dire il vero no, non puoi), ma la sostanza non cambia. --Brownout(msg) 19:07, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
Brownout ha già detto tutto, non ho altro da aggiungere in merito. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:10, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
Succede, il mondo delle licenze è un piccolo vespaio. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:11, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
Specie se si tratta di immagini. Non crucciarti. --Brownout(msg) 01:12, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re Precisazione su Internet

[modifica wikitesto]

Ciao VisedNetGhost
riguardo alla voce Internet la formulazione era (ed è tuttora) un tantino generica, tale da potersi fraintendere facilmente in un modo o nell'altro. Probabilmente basterebbe aggiungere qualche dettaglio in più, o in alternativa di togliere tutta la frase riguardante la storia (che è comunque trattata più avanti). Te ne occupi tu? Per ulteriori discussioni suggerisco di usare la pagina Discussione:Internet. Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 12:32, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ok, andata ;) --MarcoK (msg) 12:38, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho visto che hai ripristinato lo stub {S|informatica|accezione del termine limitata ad un significato specifico|--[[Utente:VisedNetGhost|VisedNetGhost]] 02:54, 14 nov 2007 (CET)}} ma e' scorretto, ti pregherei pertanto di leggere le istruzioni per utilizzare la sintassi corretta per questo avviso Stub#Applicazione, onde evitare il rollback di modifiche corrette. Grazie per la collaborazione. 89.110.2.71 13:25, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

di nulla. Buon proseguimento. 89.110.2.71 16:44, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Immagine

[modifica wikitesto]

Mi spiace perchè era simpatica! Ciao --Vito You bought yourself a better chance 14:32, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un pò di vacanze

[modifica wikitesto]

Buone feste e felice anno nuovo a tutti. Quest'anno sono stato parecchio impegnato con il lavoro, quindi parto per lunghe ma meritate vacanze. Vi si rilegge nel 2008. --VisedNetGhost 14:17, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

eccomi di ritorno ... il rientro al lavoro mi sta uccidendo in questi giorni, ma presto mi rimetterò anche a wikipedare ;) --VisedNetGhost 14:17, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Motto MS Vista

[modifica wikitesto]

Ciao VisedNetGhost! Grazie per aver contribuito alla voce Windows Vista cancellando il motto, ma era lì da tempo! Non potevi cncellarlo prima?--CNetwork Insultami Ratami 10:03, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho capito tutto. Ciao!--CNetwork Insultami Ratami 10:11, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Windows Vista

[modifica wikitesto]

Scusami, ma avevo già annullato il mio rollback vedendo che era inopportuno. E avevo già chiesto scusa all'autore qui  ;) --Furriadroxiu 11:59, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

L'avevo capito dopo: usando LiveRC per me è più pratico fare un rollback subito e poi controllare la cronologia. Solo a quel punto mi sono reso conto che in realtà la cancellazione del template "citazione necessaria" rientrava in un contesto generale più complesso e che indubbiamente si trattava di uno che stava lavorando seriamente alla voce, perciò mi sono affrettato ad annullare la mia operazione. Buon lavoro --Furriadroxiu 17:38, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Consiglio sulle modifiche a Windows Vista

[modifica wikitesto]

Ciao, Ti scrivo solo per dirti che ho visto che solo oggi hai già compiuto 37 modifiche alla voce Windows Vista. Non entro nel merito della validità o meno delle tue modifiche, ma volevo solo darti un consiglio. Non modificare un paragrafo alla volta per poi salvare immediatamente. Così facendo sporchi irrimediabilmente la cronologia e la consultazione da parte degli utenti diventa estremamente più complessa. Esiste il pulsante Anteprima nella finestra di modifica, usa quello per verificare lo stato delle tue modifiche e falle tutte in una volta, per quanto possibile. Immagini cosa accadrebbe alla cronologia se tutti gli utenti che contribuiscono a quella voce, e sono tanti, facessero ciascuno 30 modifiche alla volta?--Luca Detomi 16:23, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ti dispiace seguire il consiglio che ti è stato dato qui sopra? È anche opportuno che tu commenti i tuoi edit, specie quando si tratta di rimozioni massicce di testo, indicando dell'oggetto della modifica cosa hai fatto e perché. --Brownout(msg) 09:47, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]
Il problema resta, se non commenti le innumerevoli modifiche, chi patrolla non sa che pesci pigliare (vedo che qua sopra c'erano già stati problemi di rollback dovuti ad incomprensioni), l'oggetto o edit summary, che dir si voglia, sta lì apposta. Se dai un'occhiata alla cronologia in meno di 10 giorni hai fatto quasi 200 modifiche, tutte ravvicinate e non motivate, che hanno avuto come conseguenza la diminuzione della dimensione della voce di 19k (oltre il 20% del volume originale); questo modo di procedere non fa altro che rendere di fatto impossibile la revisione paritaria che auspichi.
Quando fai una cosa del genere, scrivi due parole per spiegare che si tratta della rimozione della sezione curiosità, come da discussione. Quando uno vede questa sparizione cosa deve pensare? Che si trattava di informazioni
  • errate
  • inventate
  • POV
  • senza fonti
  • ripetute
  • che verranno spostate in altra sede
  • che verranno reintegrate riscrivendole
  • che semplicemente non ti piacevano
se davvero non è materialmente possibile usare l'anteprima per evitare di fare un salvataggio al minuto per correggere gli errori grammaticali, almeno scriviamocelo (typo, grammatica, italiano, chi più ne ha più ne metta).
La cronologia non è semplicemente in funzione del rispetto della GFDL, ma anche per la comprensione dell'evoluzione nel tempo di una voce e delle scelte che hanno portato alla versione attuale. Grazie della comprensione. --Brownout(msg) 10:11, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cari amici, mi scuso con tutti quelli con i quali stavo collaborando ad alcune voci di informatica. Purtroppo negli ultimi tempi non mi resta molto tempo da dedicare a quello che mi piace davvero, come ad esempio contribuire ai progetti della wikipedia. Mio padre infatti si e' ammalato e tutte le mie energie sono spese per combattere accanto a lui la nostra piccola e grande guerra contro un male orribile. Spero di riuscire a buttarmi tutto questo alle spalle quanto prima, da vincitore... --VisedNetGhost (msg) 08:58, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Purtroppo mio padre e' venuto a mancare alla fine dello scorso anno, dopo due anni molto difficili. Grazie a tutti della vicinanza e della comprensione.
In ogni caso, intendo ora riappropriarmi della mia vita...
Fra le altre cose, ho ricominciato a contribuire a questo fantastico progetto e sono di nuovo reperibile su queste pagine.
--VisedNetGhost (msg) 10:48, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto mi dispiace per il tuo lutto. Ha risposto Ignlig ed ho dato anche io una risposta. Contattata l'amministratore per verificare con lui se ripristinare la voce per poterci ancora lavorare e aggiungere altri riferimenti. Io personalmente non so giudicare se si tratta di un personaggio enciclopedico. -- Ilario^_^ - msg 11:12, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ciao e grazie delle condoglianze, ho chiesto la cancellazione ordinaria per la pagina visto che si tratta di un luminaer di fama mondiale --VisedNetGhost (msg) 11:21, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao VisedNetGhost, la pagina «Daniele Mazzucchi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ignis Fammi un fischio 11:12, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Utente:VisedNetGhost/sandbox --ignis Fammi un fischio 11:50, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Bruno Lumbroso

[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto la vicenda su WP:Richieste agli amministratori e mi sono un momento interessato: ho sentito parlare del prof. Lumbroso a una conferenza, poco tempo fa, per cui il nome mi è tornato in mente mentre scorrevo la pagina. Vorrei solo consigliarti di mettere fonti puntuali intercalate nel testo, per evitare altre inopportune "segate di gambe" alla voce. Ti consiglio inoltre di usare anche fonti immediatamente verificabili, come siti internet ufficiali (es. http://www.brunolumbroso.it/): questo tipo di fonte "piace" molto su Wikipedia, soprattutto a chi non conosce l'argomento e vuole comunque verificare la serietà delle voci. Saluti, --Dottor Manhattan 12:04, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie del suggerimento ma io avevo messo i riferimenti che suggerisci e soprattutto ho correlato la voce da decine di riconoscimenti scientifici da parte di tutto il mondo, nonche' un estratto dell'elenco delle sue pubblicazioni ed opere come riferimenti Bibliografici ...non ti nascondo di essere in difficolta' perche' non capisco in realta' cosa mi si chieda esattamente --VisedNetGhost (msg) 12:09, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
In effetti non ho capito neanch'io perchè abbiano cassato la voce così velocemente, di solito un minimo di confronto c'è. Comunque: sì, ho visto che il sito l'hai citato, ma solo in fondo alla pagina; ti consiglio l'uso dei marcatori <ref></ref> (per impararne l'utilizzo leggi Aiuto:Note, comunque è semplicissimo), rendono il controllo della voce molto più semplice e ogni paragrafo ha il suo diretto riferimento alla fonte. --Dottor Manhattan 12:32, 17 ago 2010 (CEST) P.S. Quando rispondi a un messaggio fallo nella pagina utente dell'interlocutore :-)[rispondi]
Ciao, conosco l'uso del ref ma mi sembrava piu' sensato fare una bibbliografia di sintesi, perche' il professore ha scritto parecchio ed ho citato le pubblicazioni come numero complessivo piuttosto che una per una e poi fare il ref su di esse ... onestamente la mia spiegazione su questa cancellazione e' che l'amministratore non abbia verificato con la dovuta attenzione la voce, come puo' capitare dato che hanno un lavoro oneroso ed importante da fare con tantissime voci da revisionare... pero' ora mi trovo un po' "impallato", perche' non so bene come migliorarla: scusa se approfitto, ma posso eventualmente mandartene copia per avere un tuo aiuto?
Guarda, sarò franco: non sono assolutamente preparato, non conosco questo luminare e non saprei da dove cominciare; ti ho visto in difficoltà nella pagina delle richieste e ho pensato di darti un paio di consigli, ma a questo punto non so neanch'io cosa vogliano farti inserire, esattamente... Però puoi contattare il progetto:Medicina aggiungendo una discussione in Discussioni progetto:Medicina, in cui spieghi qual'è il problema. Ti consiglierei anche Discussioni progetto:Biografie, ma il progetto sembra un po' smorto... In ultimo: ribadisco, rispondi sulla mia talk, non sulla tua, sennò non vedo i messaggi. --Dottor Manhattan 13:38, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi spiace di non poter fare di più. Se vuoi ogni tanto passo nella tua sandbox ad aggiustare qualcosa. Intanto segnalo la cosa al progetto:medicina, per sicurezza (non si sa mai che ci sia qualcuno interessato). Ciao! --Dottor Manhattan 13:52, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
in voce deve risaltare il profilo accademico (pubblicazioni su peer review) e internazionale. Oltre alle pubblicazioni peer review sarà utile vedere se i manuali sono usati nei corsi universitari
Leggi WP:FONTI, WP:FA e correlate--ignis Fammi un fischio 12:11, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mancano

  • le pubblicazioni peer review e l'eco che hanno avuto
  • le fonti terze (non il suo sito web) che lo indichino come riferimento
  • le fonti terze che mostrino che i suoi manuali sono utilizzati in più università

Il tutto contestualizzato con note --ignis Fammi un fischio 12:36, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione Daniele Mazzucchi

[modifica wikitesto]

In quella sede si discute del soggetto e non della società. Poichè wikipedia è una vonte secondaria, quanto riportato in una voce deve essere confortato da fonti primarie autorevoli e controllabili che consentano di valutare l'enciclopedicità del soggetto stesso. Dalla voce attuale non emerge, a mio avviso, enciclopedicità. Ciao--Burgundo(posta) 14:54, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Forse non sono stato abbastanza chiaro e pertanti ti invito a leggere WP:Fonti. Giacché ci sono ti segnalo che, allo scopo di facilitarti il compito nella revisione della voce Lumbroso, provvederò ad inserire un citazione necessaria nei punti della voce che richiedono una fonte. Ciao--Burgundo(posta) 15:15, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Evito di lavorarci per non conflittarti nell'editing. Lo farò appena smetterai tu.--Burgundo(posta) 16:00, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica titolo paragrafo

[modifica wikitesto]

Gradirei capire perché hai modificato il titolo di questo paragrafo, travisando così il contenuto del messaggio, nella tua pagina di discussioni utente. Grazie--Burgundo(posta) 20:39, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Burgundo(posta) 21:40, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Sandbox

[modifica wikitesto]

Spiacente ma testo in violazione di copyright, e qualunque testo presente su internet è coperto da copyright, non può essere contenuto in nessuna pagina di wikipedia. Non basta cambiare qualche aggettivo o anteporre o posporre una frase per eliminare la nviolazione di copyright. Per questo ti invito a leggere WP:COPYRIGHT.--Burgundo(posta) 21:51, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se fosse stato possibile recuperare parte della voce non la avrei cancellata tutta. Ogni frase riportava ampi brani riprodotti dal sito citato ed alcuni periodi erano copiati interamente anche se inseriti in ordine diverso. Mi dispiace ma non si può fare nulla.--Burgundo(posta) 21:54, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace contraddirti ma non è come dici tu. Trovi qui la spiegazione di quanto ti ho scritto sopra.--Burgundo(posta) 22:14, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Leggi Wikipedia:Copyright testi#Testi recuperati da Internet. Non l'ho scritto io ne sono un legale, ma a questo dobbiamo attenerci tutti i wikipediani.--Burgundo(posta) 22:43, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non per spirito di polemica ma soltanto allo scopo di interpretare la legge, che cita testualmente "Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato." Chiaramente non è il caso di wikipedia che non è un giornale ne una rivista e d'altra parte l'articolo in questione non è ne economico ne politico ne religioso. E poi la licenza con cui è rilasciato il testo su wikipedia consente anche l'uso commerciale dello stesso.--Burgundo(posta) 23:46, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho revisionato completamente la voce ponendola in una situazione precaria di equilibrio che non dovrebbe essere ulteriormente modificata. La ho pubblicata nella speranza che non venga ritenuta non enciclopedica. Ti chiederei di non apportarvi ulteriori modifiche visto che è stata wikificata secondo le convenzioni di stile di wikipedia.--Burgundo(posta) 09:55, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Questo è quello che faccio da oltre cinque anni nell'interesse della qualità ed attendibilita di Wikipedia. Ciao--Burgundo(posta) 10:02, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti avevo chiesto di non apportare ulteriori modifiche alla voce, ma non mi hai dato ascolto. Se continui con questo sistema sarò costretto a bloccarti in scrittura, cosa che non vorrei fare. Confido nella tua ragionevolezza. Chiaramente ho ripristinato la mia ultima versione frutto di un lungo lavoro di aggiustamento.--Burgundo(posta) 17:16, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Gentile VisedNetGhost,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 17:39, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

attendo risposta

[modifica wikitesto]

in merito ai link che hai postato attendo un chiarimento --ignis Fammi un fischio 19:05, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao VisedNetGhost, la pagina «Bruno Lumbroso» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ignis Fammi un fischio 19:23, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

abbi pazienza, ma di fatto fonti non ce ne sono, ci sono fonti contrarie, manca la distribuzione dei libri, manca la rilevanza dei premi ecc... Se intendi replicare in pagina di cancellazione fallo con puntualità citando le fonti attendibili e terze inserendo una sezione "commenti" --ignis Fammi un fischio 20:05, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Chiamate alle armi

[modifica wikitesto]

Mi dispiace, ma dopo la tua chiamata alle armi non posso più votare, per correttezza. --Dottor Manhattan 22:40, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sono ancora tendenzialmente favorevole, se non altro perchè alla voce non è nemmeno stata concesso di respirare un po'. Il problema è che su Wikipedia sono vietate le chiamate alle armi, ovvero non è corretto dire a qualcuno: «per favore vieni a sostenermi», perchè non si può poi sapere se quel qualcuno vota per simpatia o perchè pensa veramente ciò che ha scritto. Vabbè, non lo sapevi... però in futuro evita. Buon proseguimento su wikipedia (speriamo più fortunato di questo caso, ma non farti scoraggiare!) --Dottor Manhattan 23:14, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Lo so, porta pazienza. Purtroppo questo clima non piace neanche a me, ma Wikipedia è un hobby, se una cosa va male non fa niente, se ne fa un'altra, collaborarando con gli utenti disponibili e cercando di ignorare quelli fastidiosi. Ciao, --Dottor Manhattan 00:29, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa, ero già andato a letto. Io ti consiglio di fare così: puoi anche tentare, in questa settimana di cancellazione, di migliorare la voce al massimo, secondo le pretese dei due admin, però la vedo mooolto dura... dopo che diversi admin "storici" (Ignlig, Pap3rinik, ecc.) hanno votato +1 secondo me molti si faranno influenzare. E, diciamocelo, secondo me I. e T. continueranno a giocare al "gatto col topo" come hanno fatto fino adesso (ti fanno aggiungere una cosa, poi la cancellano, poi te ne fanno aggiungere una, ma intanto ne cancellano un'altra, poi ti fanno ricominciare la voce, ecc.); comunque, se hai tempo/volontà continua a migliorare la voce, non si sa mai. Ma, in ogni caso, tienitene una copia (salvata in una sandbox e anche sul tuo computer, chessò, su un documento txt o doc) e continua a migliorarla in seguito, chiedendo aiuto ai progetti di competenza. Però è ovvio che devi farlo solo se ci tieni davvero, perchè alla fine non so se verrà accettata di nuovo, dipende un po' dall'umore dell'admin di turno :-) --Dottor Manhattan 08:56, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Fai come ti senti, però ribadisco: in futuro non farti scoraggiare, anche se dovessi incontrare una di queste ;-) --Dottor Manhattan 13:46, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

per attestare una diffusione occorrono fonti scientifiche (libri, programmi di corsi univeristari ecc..), non un video su un sito web di una società commerciale (CompareNetworks, Inc) che si concreta in una community. La porzione di buona fede che riservo a tutti con te si sta ampiamente esaurendo. Fai un uso delle fonti pessimo. --ignis Fammi un fischio 23:16, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

perchè è una biblioteca che sul web ha l'indice dei libri che possiede. Se ne trovi altri 100 possiamo dedurre che quella guida è abbastanza diffusa --ignis Fammi un fischio 23:30, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
per avere una idea di come si usano le fonti, guarda Pseudoscienza o James Randi o altre che hanno un minimo di fonti contestualizzate. Quando si parla di diffusione occorre citare chi cita. Ad es. per le riviste scientifiche è l'impact factor, per i libri o i manuali è quanto sono diffusi nelle università, citando ad es. i programmi dei corsi --ignis Fammi un fischio 23:45, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Randy di suo è già enciclopedico e quindi parte del pensiero o dell'agire può essere ricostruito attraverso il sito web. Vedi anche Christian_Bale. In nota non mi pare di vedere wikipedia usata come fonte, vedo dei wikilink ma è altra cosa. --ignis Fammi un fischio 10:25, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

RE: RE: WikiGargolla

[modifica wikitesto]

E' solo un po' di satira :-) Non c'entra nulla con l'episodio di Bruno Lumbroso, però: la pagina l'ho scritta domenica scorsa. --Dottor Manhattan 18:20, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Bruno Lumbroso

[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa sono stato poco chiaro io: alla fine ho avvisato io il progetto medicina (non mi pare ci sia un progetto specifico). Buon wikilavoro! --Sd (msg) 08:57, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]