Discussioni utente:Violaportunato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Violaportunato!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Freeezer (msg) 12:02, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

--Lombres (msg) 21:16, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Market-Consistent Embedded Value[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per i contributi :-) ti ho spostato la voce che hai creato in una tua sandbox -> Utente:Violaportunato/Market-Consistent Embedded Value, perché mi sembra che ci sia ancora di lavoro da fare prima di pubblicarla nell'enciclopedia. Tra le cose più eclatanti segnalo:

  • la voce mi sembra che parli degli embedded value, specificando poi da metà in poi cosa sono in particolare i Market-Consistent Embedded Value. Potrebbe quindi intitolarsi semplicemente "embedded value" per essere poi collegata alle altre versioni linguistiche che trattano dell'argomento
  • le fonti sono da implementare: ad esempio il CFO Forum (che immagino non sia un forum di discussione internettiano ma un forum così) non ha un'indicazione precisa (pubblicazione cartacea? sito internet?). Inoltre le informazioni dovrebbero contenere delle note alle pagine specifiche dove sono riportate quelle informazioni, affinché siano facilmente verificabili in maniera puntuale
  • mancano le categorie in fondo alla voce: cerca la/le più corretta/e in Categoria:Economia
  • la formattazione è da aggiustare:
    • grassetti da evitare a parte nell'incipit e corsivi solo nei casi previsti da Aiuto:Corsivo
    • i termini in inglese quando vengono usati in italiano non vengono utilizzati con la s al plurale (es. "flow" e non "flows")
    • ci sono collegamenti a disambigue (ABI e capitale) da correggere facendoli puntare al significato corretto
    • i titoli di sezione non vanno numerati
    • non è "Link esterni" ma "Collegamenti esterni"
    • l'incipit non ha bisogno di una sezione a sé, e dovrebbe contenere i concetti essenziali della voce, poi sviluppati con più approfondimento nel resto della voce

Queste sono le prime cose. Ovviamente se hai altri dubbi chiedi pure nella pagina del vostro progetto universitario, o in Aiuto:Sportello informazioni, o a me :-) ciao e buon lavoro. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ho rispostato la voce in Utente:Violaportunato/Market-Consistent Embedded Value perché vedo che l'hai spostata di nuovo ignorando quasi completamente i suggerimenti di Superchilum. Prima di tutto bisogna togliere i grassetti dal testo. Poi bisogna scrivere una sezione introduttiva senza titolo (o togliere il titolo alla prima, che mi sembra già una sezione introduttiva). Poi bisogna decidere se intitolare la voce soltanto Embedded Value, visto che ne parla in generale, e se il Market-Consistent Embedded Value va lasciato qui o inserito in una voce a parte. Ma soprattutto, bisogna mettere le fonti. Per ogni informazione nella voce ci vuole una nota che indica da dove è tratta: per le fonti online ci vuole il link alla pagina precisa con {{cita web}} inserito all'interno della nota. Intanto all'interno del "tavolo di lavoro" ho spostato la discussione nelle "voci in lavorazione", qui, e l'ho tolta dalle voci concluse --Lombres (msg) 16:40, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]


Ho modificato il testo levando tutti i grassetti e togliendo il titolo alla prima sezione, perché trattava appunto dell'introduzione.. Per quanto riguarda il titolo della voce penso che sia più appropriato "Market-Consistent Embedded Value", dato che parla di come si è arrivato a quel metodo di valutazione.. i link alle pagine esterne le devo mettere sotto la voce "Collegamenti esterni"? perché i link da cui ho preso spunto per la crazione della voce li ho insrriti lì.. Un'altra cosa, il corsivo posso lasciarlo nel testo? evidenzia le parole chiave.. --Violaportunato (msg) 11:59, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

no, devi mettere le note: sembra che tu non ne abbia mai sentito parlare, hai mai visto una voce di Wikipedia con le note? Vedi ad esempio, fra quelle fatte da tuoi colleghi per questo appello, befanini e Korowai. All'interno del testo, quando finisce una parte di informazioni che hai preso da una certa fonte, devi inserire una nota a piè di pagina con all'interno il riferimento preciso (nel caso di fonti online sarà un link, ma alla pagina precisa, non al sito in generale). In pagine come questa, che suppongo abbiano tante parti tratte dalle stesse fonti, si può ripetere la stessa nota in più punti come spiegato in Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti. All'interno della nota, il modo migliore per inserire un link a un sito è usare il {{cita web}} (vedi la voce befanini che lo usa alla perfezione). Chiedi pure se hai ancora dei dubbi.
Riguardo al corsivo, va usato solo per indicare titoli, termini stranieri, o al limite un termine tecnico la prima volta che lo introduci per poi spiegarlo. Non va comunque abusato. Ad esempio, lo toglierei da "la maggior parte delle assicurazioni vita del Regno Unito", lo lascerei in "È obbligatorio rispettare i Principi EEV", ecc. --Lombres (msg) 23:05, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
riguardo al titolo della voce, se è Market-Consistent Embedded Value e vuoi spiegare come ci si è arrivati, allora ci vuole una sezione introduttiva che dia una definizione di Market-Consistent Embedded Value. Dopo aver scritto questa parte introduttiva, risposterei quella che lo è attualmente in una sezione a parte con un titolo (in sostanza era quasi giusto prima, mancava solo una sezione introduttiva che andava aggiunta). A dir la verità farei una sezione intitolata con qualcosa del tipo "inizi", "invenzione" o cose del genere (in inglese sarebbe perfetto "early history") e dentro a questa sezione dividerei in due sottosezioni: una intitolata "L'Embbedded Value", con il testo che è ora nella parte introduttiva, e una intitolata "Dall'EV tradizionale al Market-Consistent Embedded Value", con il testo che è ora nella sezione omonima --Lombres (msg) 23:11, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ho corretto il corsivo nel testo, l'ho lasciato solo nelle parole chiave principali, come nell'esempio da lei sopra riportato. Le note le ho aggiunte tutte, ha ragione, me le ero proprio dimenticate! Per quanto riguarda i titoli dei vari paragrafi li ho corretti, in effetti non si vedeva bene dove iniziavo a parlare del Market-Consistent Embedded Value.. comunque ora penso che vada bene, dato che sono partita dalla spiegazione dell'Embedded Vaalue (metodo vecchio), per poi passare alla sua evoluzione (creazione dei dodici principi) e finendo con la creazione del Market-Consistent Embedded Value, con spiegazione di ogni singolo componente finale. Mi dica lei se la pagina ora può definirsi completa!--Violaportunato (msg) 10:18, 26 mag 2020 (CEST) [@ Lombres][rispondi]

[@ Violaportunato] le fonti continuano a non essere molto chiare (ad esempio la sezione "Dall'Embedded Value tradizionale al Market-Consistent Embedded Value" sembra senza). Devono essere inserite dopo tutta la parte di informazioni che è tratta da loro, non prima, altrimenti è tutto più confusionario. Inoltre la sezione iniziale così non va bene, bisogna partire direttamente con una definizione di cosa sia il Market-Consistent Embedded Value (dotata a sua volta di fonte), che dovresti scrivere da capo (basta anche solo una breve definizione) mentre quella che è adesso la sezione introduttiva andrebbe spostata sotto, come una premessa che spiega cos'è l'Embedded Value che esisteva prima (quindi sempre all'interno di "Dall'Embedded Value tradizionale al Market-Consistent Embedded Value" secondo me è il posto migliore) --Lombres (msg) 21:43, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]


Ho rifatto tutto, aggiunto definizione di Market-Consistent Embedded Value con nota e sistemato le altre note, spero che ora la voce vada bene. [@ Lombres] --Violaportunato (msg) 09:58, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Posso pubblicare la voce dopo queste ultime modifiche consigliate? [@ Lombres] --Violaportunato (msg) 15:45, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

rimangono alcune parti in cui non si capiscono bene le fonti, come la sezione "Lo sviluppo dei Principi MCEV". Sistemate queste cose puoi spostarla, ma poi dopo averla spostata puoi sistemare ancora qualcosa, ad esempio aggiungendo i wikilink ad altre voci di Wikipedia, sparsi per il testo --Lombres (msg) 22:48, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per tutti i consigli, gentilissimo!! --Violaportunato (msg) 09:21, 28 mag 2020 (CEST) [@ Lombres][rispondi]

Si prega di controllare la tua email[modifica wikitesto]

Gentile Violaportunato: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:58, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]