Discussioni utente:Twice25/Mo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template libri[modifica wikitesto]

Ciao, come va? Sono andato su Progetto Letteratura per cercare se esisteva un qualche template per i libri, e ne ho trovati ben due. Ora il mio dubbio è quale devo usare, anche tenendo conto che sono praticamente identici? Più che altro non vorrei usare uno dei due per scoprire che poi era sbagliato, e che qualcuno debba poi rimettere a posto le cose... CiaoMork 08:37, Mag 28, 2005 (CEST)

cat giochi di ruolo[modifica wikitesto]

Ciao, la categoria Giochi di ruolo sull'articolo Le Cronache di Dragonlance, non è proprio correttissima, perchè si tratta di u ciclo di libri, però secondo me si può lasciare, in fondo il legame tra quei libri e i giochi di ruolo è strettissimo... Certo che è proprio complicata la tua pagina di discussione... spero di aver scritto nel posto giusto... :-) ciao, saluta Rina :-) Mork 11:05, Mag 28, 2005 (CEST)

template e ciclo di Drangonlance[modifica wikitesto]

In effetti all'inizio volevo fare una cosa omni-comprensiva, ma poi mi è sembrato troppo complesso, perchè inizialmente i libri sono stati publicati separatamente mentre più tardi sono stati pubblicati utti e tre insieme in un unico volume... Così alla fine ho deciso di trasformare Cronache di Dragonlance in un articolo introduttivo a tutti i libri scritti sull'argomento... oggi pomeriggio se ce la faccio inizio a fare qualche libro... ciao..... Mork 11:54, Mag 28, 2005 (CEST)

Se sei in possesso della trilogia (e se vuoi farne una scheda recensiva) potresti considerare l'opzione della scheda unica con un unico ISBN (ma continuo a pensare che sia preferibile farne una per libro ... :)) - Ciao - Twice25 / αω - :þ 11:57, Mag 28, 2005 (CEST)

Link[modifica wikitesto]

Ciao, come va? Sono all'universita' e ho un buco, quindi ne aprofitto per fare un giro. volevo chiederti, io voglio linkare Wikipedia dal sito della mia associazione, ma mi interesserebbe linkare delle pagine in particolare. Posso farlo o devo fare un link a Wiki e poi ci si arrangia per trovare gli articoli desiderati? ciao Mork 09:14, Giu 7, 2005 (CEST)

grazie, allora faro' cosi' ciao :-) Mork 09:21, Giu 7, 2005 (CEST)

Ciao, volevo dirti che oggi ho provato a fare il pesto, nel metodo tradizionale, con il mortaio di marmo e il pestello di legno. Una vera e propria faticaccia... non sono sicuro che sia venuto bene, perchè le fogle di basilico nn si sono triturate bene... ma dopo due ore e mezza che pestavo mi sono arreso... lo proveremo e vedremo se è venuto bene...

Allora devo scriverti più spesso in modo da rimanere nel hit parade...

Saluti anche a Rinina... Mork 17:27, Ago 19, 2005 (CEST)

Wow !!
Wow !!
Ciao Helios,
scusa il ritardo nella risposta, ma non avevo visto il tuo post nella casella :) - meno male che mi è venuto in mente che ieri mi avevi messaggiato così sono venuto a guardare se avevi scritto ...
Se sei riuscito a fare il pesto nella maniera tradizionale, sei un vero cuoco! Immagino sia impresa non da poco (almeno al giorno d'oggi: un tempo i nostri nonni lo facevano in tutta tranquillità); noi, quando lo facciamo, ci affidiamo più semplicemente al frullatore o al macinatutto elettrico (ma la via più breve è quella del pastaio, anche se non sempre è la stessa cosa ...). Sarà meno originale, però è sicuramente più semplice farlo ... :)
Quello che conta comunque è il basilico: spero tu sia riuscito a procurartene di buona qualità: quello del Piemonte è simile a quello prodotto in Liguria, tipo quello del savonese, ma talvolta - come generalmente accade per il basilico coltivato fuori dalla riviera ligure, ha una dominante di menta ...
Facci sapere. Rina ti saluta, e speriamo di vederci prima della ripresa dell'attività scolastica. :Saluta tutti !! (anche Gandalf (il micio) ... :)).
--Twice25 (disc.) 19:06, Ago 20, 2005 (CEST)