Discussioni utente:Twice25/Giul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


virgolette canzoni

[modifica wikitesto]

Scusa se ti scrivo qui ma dal tuo intervento in Auditorium non ho capito il tuo punto di vista. Copio e incollo quello che hai scritto: "Secondo me differenziare le virgolette per il titolo del brano rispetto al titolo dell'album non ha molto senso"...[CUT]..."Di sicuro l'uniformità - corsivo senza virgolette oppure con virgolette - nel caso di canzoni...[CUT] e album discografici, mi pare sia preferibile." Non ho capito quindi se sei d'accordo a differenziare con le virgolette oppure no. Ciao. --Giulyf®ee™ 16:03, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Mi sono espresso davvero male ... ^^ Intendevo dire che sarei per il corsivo soltanto sempre e comunque, sia per i titoli degli album che per i brani, senza uso di virgolette. :) --Twice25 (disc.) 17:08, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Opinione sul mio post

[modifica wikitesto]

Ciao, mi faresti il favore di dire ciò che pensi sul post "copertine album" che ho fatto qui? Grazie mille. Giulyf®ee™ 16:31, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Data --Twice25 (disc.) 17:36, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Sono andato a scrivere un appunto. Una domanda: come faccio distinguere tra caricare un'immagine su Commons o Wiki ita? Ciao.Giulyf®ee™ contattami 21:53, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]

foto De Andrè

[modifica wikitesto]

Non la conoscevo questa delle foto esterne. :-) ciao Giulyf®ee™ contattami 02:24, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

È fresca di oggi (vedi qui); però, visto che hai recuperato - per Cristiano De André - due ottime foto tu (bravo!) puoi pure levare il link, neh? Sono tornato alla carica per Fabrizio De André scrivendo ad un sito per chiedere se ci donano una immagine. :) --Twice25 (disc.) 02:31, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]
p.s. : ti preparo una casella dedicata per future comunicazioni ^_^
  • Grazie per la futura casella. Intendi i link dalla foto? Ho aperto appunto un topic nell'auditorium per sapere come devo fare. Senti perche' non ci aiutiamo in questa ardua impresa di ottenere foto? soprattutto dalle case discografiche. Ciao neh. Di Torino seeeei? --Giulyf®ee™ contattami 02:36, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]
    • No, ma sono 1/2 biellese e 1/2 genovese ... :)) - Giuliano, ti complico la vita, ma penso che ti possa interessare. Avendo ottenuto tu l'autorizzazione a licenziare in GFDL le immagini di Cristiano De André, penso che potresti caricarle anche su Commons (che accetta questo tipo di licenza), così sarebbero a disposizione di tutti i wikiProject. Vabbé che De André jr non sarà una star di prima grandezza, però può essere che anche nelle Wikipedia in altre lingue sarebbero interessati ad averne una immagine. Se le carichi su Commons, dovresti cambiare il nome del file perché se lasci lo stesso nomefile, il link qui su it.wiki privilegierà l'immagine qui presente e non quella linkata da Commons (non son sicuro di essermi spiegato bene). E a proposito di C.De André, hai mica guardato se hanno una voce a lui dedicata le maggiori Wiki? Io una mano a chiedere ai vari siti se ci rilasciano immagini di cantanti te la darei anche volentieri, però ti premetto che sono abbastanza pigro e mi smonto facilmente: se cominciano a fare orecchie da mercante, mollo abbastanza facilmente (è già successo in passato ... eheheh ^^). Adesso vado a nanna, lasciami pure eventuali altri messaggi che domani organizzo tutto in una casella. Buonanotte :)) --Twice25 (disc.) 02:44, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Spero di scrivere nel posto giusto. Grazie per l'onore di una mail dedicata :-) Ehmm dovresti però cambiare il mio nick, Giulyfree e non Giulifree. Ma son inezie. Per quanto riguarda la collaborazione pensavo a creare una pagina dove riassumere le informazioni man mano che le troviamo su internet. Scrivere ad esempio "Giorgia": manager "D'Alessandro", relazioni pubbliche: "malavasi" e altro. Poi con i dati sottomano si mandano le mail. Ora ho provato con invii massivi di mail (come faccio in chat :-) ) però qui è diverso. La mail che mando è troppo lunga e secondo me neanche la leggono. Bisogna fare un lavoretto per gradi. Possiamo discuterne. Poi se risulta essere una perdita di tempo lasciamo perdere.
Il mio nick deriva dal cognome, Giuliano appunto, e gli amici mi chiamano Giuly da sempre. Di nome faccio Fabrizio. Piacere. ciao ciao. Giulyf®ee™ contattami 20:52, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Piacere mio Fabrizio, io mi chiamo Tullio ... ^^
Puoi scrivermi qui (ma ricorda di lasciarmi un messaggio nella mia talk principale).
Circa la tua idea dei dati, puoi fare una sottopagina sul tuo namespace (e metterla a disposizione di chi collabora al progetto Musica), oppure - e forse è meglio - puoi fare una sottopagina di servizio sul namespace del progetto (ad esempio: Wikipedia:Progetto Musica/Info), però forse è meglio che ne parli prima all'Auditorium.
Infine, non so se hai notato, ma l'amico Kanchelskis ha elaborato un nuovo template - template:link img - per linkare immagini esterne. Se ne parla ancora al Wikipedia:Bar :) --Twice25 (disc.) 21:34, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho visto che sei stato l'ultimo a fare una modifica alla pagina Orme (gruppo musicale) che stavo guardando or ora. Ma in casi come questo dove la biografia é stata copiaincollata dal sito ufficiale come si fa a sapere se hanno dato l'autorizzazione? Per ora quindi non tocco nulla. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 21:44, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • Il "Rasta Bar" volevo aprirlo un mese fa ma non ho avuto la licenza :-) Se ti va di segnalarla te la pagina Orme va bene io segnalero' quella di Agenzia Tormenti che ho sistemato un pò ma la biografia é copiata pari pari da un sito. Ma se si fa finta di nulla rischiamo la galera? :-) Non so se te lo ha detto Senpai che la GDU (Mina) ci ha dato il permesso di pubblicare le copertine...peccato manchino le voci degli album per ora. Ciao Tullio. Giulyf®ee™ em@il 23:38, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

PS: la prossima volta uso la casella apposita, sorry

    • Ti rispondo qui, e poi imbuco io (cambusa selvaggia ... eheheh). Per il Rasta Bar, non ne dubitavo: prometteva di circolare troppa camomilla, vero? hihihi. Ora segnalo la copyvio delle Orme. Son contento che le autorizzazioni comincino a fioccare. Quanto alle copertine di Mina, penso si possano importare anche se mancano le pagine sugli album (magari le si faranno in un secondo tempo). A risentirci presto, trascuro un po' il settore (musica) perché sono sostanzialmente un incostante, ma un occhio sopra ce lo butto sempre ... :) --Twice25 (disc.) 23:45, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]
    • p.s.: Ti ho rubato l'idea del template espandibile per la mia gallery/immagini :)
  • Ho girato un po' nella sezione ricette di wikibooks e ho visto che anche li' hai dato il tuo contributo. Le ricette per ora sono poche ma in due giorni che ogni tanto ci bazzico non ho ancora capito con che criterio sono sistemate...a me pare per certe cose "scriteriato" :-) Ti andrebbe di aiutarmi a fare una classificazione un po' più user-friendly? Sempre se ciò é possibile. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 10:37, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]
    • In effetti, nel wikiricettario ci bazzico poco; anch'io penso non sia ben organizzato, ma immagino ci abbiano messo le mani in molti e non si sia mai capito bene come funzioni il wikibooks. Se posso aiutarti a dare una organizzazione sia pure sommaria alla materia, ben volentieri. Però in questo periodo pre-natalizio tempo di non avere una grossa disponibilità di tempo su quella Wiki. Magari facciamo così: se tu individui un qualche raggio d'azione, lasciamo una memo nella mia pagina di discussione (qui o là, come preferisci), e io cerco di venirti dietro nei ritagli di tempo. Ugualmente, se vediamo che siamo collegati e se ne abbiamo tempo e voglia, possiamo fare qualcosa di concertato in presa diretta. Sei d'accordo? Io penso di ricollegarmi verso metà pomeriggio o appena un po' più tardi. :) --Twice25 (disc.) 14:15, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]
Grazie per non lasciarmi "solo" in wikibooks :-) Vado a lavorare. Ci sono più tardi. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 11:26, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • Ho inserito nella "discussione ricettario" il mio schema per variare il ricettario. Poi vedrai vicino alla data che volevo inserire una ricerca alfabetica, con quei template con tutte le lettere...ma non sò da dove iniziare. A proposito ma su Wikibooks c'è una pagina con tutti i template o no? Io non l'ho trovata. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 01:56, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
    • Ho dato un'occhiata stamane là, lasciando un paio di post. Non mi pare che vi sia una categoria che raggruppi i template né che siano in uso numerosi template (mi pare parecchio indietro il progetto). Dai un'occhiata allo b:speciale:categories; magari vediamo di fare qualcosa; io riorganizzerei anche un po' meglio le categorie. Insomma, da fare ce ne sarebbe parecchio. Oggi io sono in spostamento e non so quanto potrò fare; l'idea di aiutare quel progetto è affascinante, però io non vorrei neppure trascurare troppo la Wikipedia tradizionale, che è nel mio interesse principale. Vediamo cosa si può fare (tieni conto che ci sarebbero altri progetti, come Wikiquote e Wikisource che hanno bisogno di aiuto ...:)). --Twice25 (disc.) 08:57, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
Sempre per wikibooks. Se si cambia il titolo esistente Ricettario in Cucina (o quello che si deciderà) bisognerà cambiare il titolo anche ai vari articoli giusto? Volevo provare a scrivere qualcosa ma il "silenzio" che c'e' in wikibooks per il progetto cucina mi lascia perplesso. Non mi va di prendere inizitive senza una discussione. Ciao. Giulyf®ee™ em@il 19:24, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]
Purtroppo è dura, e ti capisco. Il progetto non deve avere molto appeal in questo momento (e non credo ne abbia avuto molto neanche in passato). Ed è un peccato perché l'argomento - la cucina - è interessante e molto popolare. Io purtroppo in questo periodo ho poco estro per avere iniziativa e mi abbatto un po' anch'io. Mi piacerebbe dare una mano, ma faccio fatica a seguire l'attività su Wikipedia - che non sviluppo come vorrei e come mi piacerebbe - e sugli altri progetti (es. Commons), che finisco per trascurare. Io direi che a passettini - specie se non si fa vivo nessuno - puoi iniziare, se ne hai voglia, a riorganizzare il materiale presente su Wikiricettario. Non credo che servano dei terremoti ma dei piccoli aggiustamenti. Giustamente, come sottolinei, però sul nome ci vorrebbe un minimo di dibattito, anche perché si tratterebbe di cambiare una sorta di namespace da ricettario a cucina o libro di cucina, o quel che sarà. Altra alternativa è prendersi un attimo di pausa e vedere che piega prendono gli eventi. Però considera che nei progetti Wiki l'attendismo spesso non paga, mentre paga il senso di iniziativa. Parliamoci. :) --Twice25 (disc.) 00:40, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • Ciao Tullio, spero tutto ok nel week. Allora siccome mi ero stancato di aspettare risposte che da wikibooks non arrivavano (e tra poco si cambia anno e divento troppo vecchio :-) ) mi sono deciso, tanto alla peggio l'admin può cancellare tutto e buona notte no? Ho creato nel name space principale "Libro di cucina" e l'unica voce attiva per ora é "salse" nel menù a destra. Vorrei capire se ho scritto giusto i nomi del capitolo perchè ancora non mi è ben chiara la suddivisione in categorie...non é che ci puoi dare un'occhiata? ...Poi avrei altre cose da chiedere ma spero di non disturbarti troppo, se fosse dimmelo tranquillo ok? Per ora ti saluto e vado a dormire. Giulyf®ee™ em@il 01:40, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok grazie per darci un'occhiata. Dalle indicazioni date da The Doc nominare Libro di cucina/Salse/Besciamella é esatto nelle nuove linee guida. Quello che mi chiedo é se devo in seguito ancora creare delle pagine come Categoria:Salse o Categoria:Ricette/Salse che però a prima vista mi sembrano di troppo visto che il software già mi indicizza in una pagina Salse. NOn so se mi sono spiegato. Vado a lavorare, ciao ciao. Giulyf®ee™ em@il 11:13, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Io la vedo così: b:categoria:salse sottocategoria di b:categoria:libro di cucina. Il criterio di categorizzazione ad albero dovrebbe essere quello previsto anche da questa pagina. Credo che il sistema di categorizzazione sui progetti Wiki sia più semplice di quello che si possa pensare. In buona sostanza, ci dovrebbe essere su Wikibooks una b:categoria:Libro di cucina con le diverse sottocategorie: b:categoria:salse, b:categoria:ricette, b:categoria:ingredienti, ecc. - Ci sentiamo più tardi :) --Twice25 (disc.) 13:26, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
    • Beh, la b: è il pre-indirizzo che ci consente di linkare da qui le pagine di Wikibooks (come si fa con Commons:Pagina principale, ad esempio). Dunque: la situazione è realmente ingarbugliata; ed effettivamente, a dirla tutta, ci capisco poco anch'io. Come te, sono dell'idea che il namespace dovrebbe essere b:Libro di cucina. Le sottocategorie possono essere diverse, però dovrebbe risalire tutte ad una macrocategoria chiamata b:categoria:Libro di cucina (che ho appena creato (vedi). Però, a questo punto, la cosa migliore è trasferirsi con qualche assiduità sul progetto Wikibooks e parlare, fra noi come con altri amici che si dedicano a quel progetto, per cercare di riordinare un po' la materia. Inizierei a ricategorizzare tutte le voci riguardanti la cucina ed il vecchio ricettario nella categoria che ho creato (per tenere raggruppati i materiali), poi suddivideremo con calma in sottocategorie. Non so sinceramente quanti utenti presenti su Wikipedia siano al momento interessati ad occuparsi anche di Wikibook Libro di cucina ... :) Vediamo gli sviluppi.
  • Un pò ho capito :-) Però il "Libro di cucina" ora come ora é nella categoria Libro di cucina ma le categorie in wikibooks italia non esistono con quel nome: le hanno chiamate "Ripiani" (della macrocategoria "Scaffale"). Quindi per come é messa ora Wikibooks il Libro di cucina dovrebbe stare nel "Ripiano varie" (alias Categoria:Varie). Ma forse faccio confusione tra due cose che portano allo stesso punto. Miiiiiiiii che nervi :-) In germania sono mezzo e mezzo, in inglese tutti name space, la spagna é quella che ho "capito" meglio, mi spiace non sapere l'inglese altrimenti mi andavo a leggere le linee guida su Meta o altro. Vabbé dai, scusa ancora per il disturbo. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 22:06, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
Grazie per l'aiuto. Quando puoi mi spieghi come mai nella categoria "Ripiano varie" il Libro di cucina compare come sottocategoria e invece il "Biliardo" come articolo? Mi fanno sbiellare ste cose. Dormirò col complesso simil-Freudiano della sottocategorizzazione culinaria :-) eheh. Ciao

--Giulyf®ee™ em@il 00:21, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Beh, b:biliardo è una voce (pagina), b:categoria:libro di cucina è una categoria (che ha - avrà, dovrebbe avere - diverse sottocategorie). La b:categoria:libro di cucina a sua volta è compresa nella categoria più alta, la b:categoria:ripiano varie. Lo schema dovrebbe essere quello del sistema ad albero spiegato in aiuto:categorie qui su it.wiki. Da domani cerco di dedicarmi un po' al ricettario per riordinare intanto la categorizzazione (anche se ho fama di pasticcione ... non di pasticcere ... ^^).
Nessun problema per la linea telefonica: ho un contratto flat 24 ore su 24 ... ^^ --Twice25 (disc.) 00:32, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ora lo vedi più staccato il testo? ho fatto una piccola modifica. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 23:25, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Una cosa scusa. Scrivere categoria:AA o Categoria:AA é la stessa cosa? ciao.--Giulyf®ee™ em@il 23:29, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ah, ora capisco. Ti riferisci a quella richiesta che ho fatto all'Auditorium ... :) - Dunque, sì, mi sembra che il testo scritto che appare alla sinistra della tabella sia troppo contiguo a questa; e non so quale sia il parametro da immettere nel template/tabella (template:gruppo) per staccare leggermente la posizione del testo.
Quanto al tuo quesito, sì: scrivere categoria:categorie in minuscolo o maiuscolo è la stessa cosa; il software Wikipedia è, come si dice, case-sensitive solo sulla seconda parola del nome della categoria (es. categoria:cantanti italiani non è la stessa cosa di categoria:cantanti Italiani, che è scritto in modo sbagliato e infatti la categoria non esiste). :) --Twice25 (disc.) 23:46, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikiricettario

[modifica wikitesto]

Ok grazie. Per il wikiricettario non preoccuparti mi hai già dato un bell'aiuto...poi lo so che é una pizza :-) Sto facendo un pò di spostamenti e quando avrò bisogno di consigli tecnici ti chiederò ok? sempre se non rompo. Una cosa la chiedo subito: (in libro cucina) quando si visualizza una categoria in pratica c'é la sola lettera L in quanto i titoli sono Libro di cucina/xxx/yyy ecc. Non c'é il modo di far visualizzare solo il nome della ricetta? 2)Ho visto tu scrivi [categoria:ripiano varie| ], come mai la barra e lo spazio? Ciao. Giulyf®ee™ em@il 00:30, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non disturbi comunque mai :) - Rispondo dalla fine: il segno di pipe (la barretta) e lo spazio consentono la indicizzazione non in base alla lettera iniziale all'interno della categoria; teoricamente si potrebbe/dovrebbe mettere un asterico dopo il pipe (tipo [[categoria:tal dei tali|*]]) ma il risultato sarebbe lo stesso, tranne che si vedrebbe l'asterisco in alto nella pagina di categoria; io non lo metto perché lo trovo inutile.
Sul secondo quesito, per indicizzare appunto le pagine in base al nome e non al namespace, occorre appunto mettere la parola secondo la quale si vuole indicizzare per lettera dopo il segno di pipe (quindi, per esempio, se vuoi categorizzare per ordine alfabetico la voce Libro di cucina/Primi piatti/Pasta/Cannelloni con tofu e spinaci devi mettere:
  • [[Categoria:Primi piatti-pasta|Cannelloni]]
  • [[Categoria:Cucina vegetariana|Cannelloni]]
Probabilmente non sono stato chiaro, ma data anche l'ora spero mi perdonerai ... :)) A risentirci presto! --Twice25 (disc.) 00:49, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Riflessione

[modifica wikitesto]

Dopo l'ennesimo tentativo di confrontare i vari wikibooks mi ritrovo a pensare che cosi' come é impostato ora Wikibooks sia nato morto...mi spiego. Vero che scrivendo i titoli in quel modo Cucina/ricette/ecc si creano da soli i rimandi alle pagine superiori però cosa a cui non avevo dato tanta importanza prima é che cosi' sono praticamente impossibili i wikilinks. Nel senso che chi scrive una ricetta indica [pesto] ma il pesto magari si trova in [Libro di cucina/Salse/Pesto|Pesto]...ed é uno dei casi più semplici. Non va, non può andare perché manca la semplicità che ha fatto la fortuna di wiki. E forse proprio per questo che i francesi da pochissimo hanno spostato "Art culinaries" su Wikipedia, ricette comprese. Qualcosa faro' ancora in wikiboos ma sapere in anticipo che é una perdita di tempo non fa bene al morale. Ciao. Giulyf®ee™ em@il 13:27, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con te su quanto scrivi, e questo è il motivo per cui non mi è mai riuscito forse di avvicinarmi con passione al Wikibooks in generale e al programma ricettario in particolare. Anche secondo me è stato sbagliato da subito il sistema di impostazione del Libro di cucina (ormai dovremmo chiamarlo così, poiché ricettario era un titolo un po' poverello e generico); adesso le strade da seguire non sono molte: o ci si disoccupa della cosa, lasciando ad altri l'incombenza di farlo (se lo vogliono), oppure ci si rimbocca le maniche e si riorganizza il già copioso materiale presente secondo un'ottica di lavoro differente. Certo che però sarebbe bene parlarne con altri amici wikipediani interessati al Wikiricettario. In ultima analisi, secondo la legge wiki non scritta, ognuno per sé e dio per tutti, e via con le modifiche (spostamento di pagine, ricategorizzazioni, ecc.) che ognuno ritiene più appropriate. Tenendo conto però che è come un castello di carte: se ne sposti una, cade tutto l'ambaradan. Quindi se si comincia a rititolare e ricategorizzare non ci si può fermare subito ma bisogna andare (quasi) fino in fondo. --Twice25 (disc.) 16:46, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • Secondo te quale potrebbe essere "un'ottica di lavoro differente?". Mentre prendevo il caffé pomeridiano ho capito in parte il mio errore di titolatura, indotto anche dalle dritte trovate nel bar, infatti i nomi sono troppo lunghi. Bisognerebbe come massimo (anche se é già lungo) scrivere: Libro di cucina/Ricette/xxx per tutte le ricette, e nello stesso tempo inserirle in una categoria come stavo peraltro facendo. L'ideale sarebbe scrivere solo il titolo [Spaghetti fritti] ma qui si va a finire nel name space principale giusto? PS:utenti interessati al wikiricettario in wikibooks pare non ci siano, dici che devo mettere un annuncio su "Gli affari"? :-) Ciao Giulyf®ee™ em@il 17:04, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Io avrei fatto, fin da subito, pagine nel namespace principale senza fare sottopagine sulla base di ricettario/pincopalla/pincopallino ...
Poi avrei categorizzato le varie pagine secondo logica (primi piatti, secondi piatti, piatti freddi, contorni, salse, dolci, ecc.), in sottocategorie di b:Categoria:Libro di cucina. Come sottolinei su, la sottopaginazione crea solo problemi in fase di link. Ora è da capire se su Wikibooks si possano o non possano fare pagine nel namespace principale (un solo libro, tante pagine). Questo, come prima fase. Se fosse possibile, quindi, occorrerebbe ricondurre tutto ai minimi termini (spostando i titoli attuali a nuovi namespace principali), per poter ripartire quasi da zero. --Twice25 (disc.) 17:17, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Questo magari serve come indicazione? link Giulyf®ee™ em@il 17:39, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Capito. Solo che lì hanno preferito adottare il sistema a scendere pagina/sottopagina/sottopagina della sottopagina ... in uso almeno tre anni fa anche su Wikipedia e su tutti i Wikiprogetti quando ancora non esistevano le categorie che fanno lo stesso lavoro in automatico e al contrario sottocategoria/categoria/macrocategoria (o, se preferisci, in discesa, macrocategoria/categoria/sottocategoria/ulteriore sottocategoria ecc. ecc.).
Punti di vista, ma non mi pare ci sia obbligo di rispettare quel criterio (libro/libro capitolo/sezione) per il libro di cucina; considera anche che un libro di cucina potrebbe essere organizzato diversamente da un libro come b:Chimica generale, tanto per citarne uno ad esempio). Le sezioni sono sostituite dalle categorie, appunto.
Bisognerebbe parlarne in qualche modo al b:Wikibooks:Bar, immagino. --Twice25 (disc.) 18:14, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sempre a proposito del Libro di cucina. C'é un articolo generico sulla cucina pugliese, e al limite se ne potrà pensare uno per regione, é secondo te possibile inserirlo nella pagina della categoria? (Categoria:Ricette regionali-Puglia). Vale a dire che si vedrebbe l'elenco delle ricette di quella categoria con sotto l'articolo. Tecnicamente si può fare ma mi chiedevo se ci sono delle regole da seguire per cui nella pagina categoria non ci può stare niente altro se non un elenco. Spero di essermi spiegato un pò. Ciao. Giulyf®ee™ em@il 00:01, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Un po', sì ... ^^
Considera che sul libro di cucina dovrebbero andarci articoli differenti da quelli presenti sulla Wikipedia (dove le cucine regionali sono rappresentate da diversi articoli e diverse categorie); ci vorrebbero più che altro ricette e articoli riguardanti la cucina in senso lato. Si parlava di trasportare su Wikibooks gli articoli di cucina presenti qui, ora vedo che anche tu accenni alla possibilità di fare come hanno fatto su altre Wikipedia, e cioè riportare sulla Wiki gli articoli con ricette di cucina. Insomma, mi sembra che siamo in alto mare ...
Comunque: nelle pagine di categoria, in effetti, devono apparire (automaticamente, in base alla categorizzazione fatta in pagina) solo le diverse voci ed, eventualmente, le sottocategorie; nella pagina di categoria si mette solo il richiamo alla categoria superiore (come quando si categorizza una pagina) e, eventualmente ancora, due righe due di spiegazione della categoria.
Adesso: io non ho più guardato come è organizzata la categorizzazione sul books, ma mi pare che sia un ca ... ino :)
Io avrei tirato su una b:categoria:cucine regionali comprendenti le schede sulle varie cucine; poi avrei ricondotto tutto alla nostra bella classica categoria finale b:categoria:Libro di cucina.
Non dispero di avere prima o poi (spero prima che poi) i cinque minuti giusti per andare in wikibook e provare a ricategorizzare tutto il materiale disponibile (salvo farmi poi sparare da qualcuno ... :)). Di sicuro, bisognerebbe venirne a capo. --Twice25 (disc.) 00:12, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Cucina pugliese

[modifica wikitesto]

Grazie per le correzioni. Per le sottopagine The Doc mi ha ricordato già 2 volte che devono starci Titolo/Capitolo/sezione e per ora quindi lascio cosi'. Il vecchio ricettario l'ho "svuotato" e si potrebbe cancellare. Per quanto riguarda la Nazione/Regione/Paese io abito a Busca e lavoro a Saluzzo quindi a pochi passi da Barge...annvedi che magari conosciamo le stesse persone :-) Ciao. Giulyf®ee™ em@il 01:02, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non conosco Busca, ma conosco un po' Saluzzo (e Barge è deliziosa, adagiata sulla collina com'è). Magari se andiamo una volta o l'altra a trovare i nostri amici te lo faccio sapere, così ci andiamo a prendere almeno un caffè in qualche bel bar di Saluzzo :)
D'accordo per il Wikibooks (tante cose non le so neppure io e le apprendo adesso da te), bisogna assolutamente riuscire a starci su un po' di più, ma come si fa, accidenti ... ci vorrebbero giornate di 36 ore almeno ... :)
Vabbé, la strada sembra essere in qualche modo tracciata. Non perdo di vista né te né il progetto. Se riesco già dai prossimi giorni provo a pacioccarci un po' dentro ... A presto ! :) --Twice25 (disc.) 01:09, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Un sereno 2006 anche a te e famiglia. Ciao. --Giulyf®ee™ em@il 00:11, 27 dic 2005 (CET)[rispondi]

Grazie mille per gli auguri che mi hanno fatto molto piacere davvero. Quanto tempo, aiò, neanche ricordavo come postare. Tutto bene? Ora vado a dare un'occhiata al "reparto" musica. Ciao, a presto. --Giulyf®ee™ em@il 00:32, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]