Discussioni utente:Tomasvr50

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Tomasvr50!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Peter eh, what's up doc? 13:40, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

rimozioni di testo

[modifica wikitesto]

Sarebbe gradito motivare le rimozioni di testo --Bramfab Discorriamo 09:33, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

comunita' di base e wikipedia

[modifica wikitesto]
Carissimo, penso di doverti spiegare un po' di cose in modo che tu possa collaborare in modo più reciprocamente ( tu e wiki) soddisfacente.
Per prima cosa che io appartenga o non appartenga ad una comunità di base per wikipedia e' ininfluente, in ogni caso dato che ti presenti come un esperto del settore suggerisco subito la lettura di Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo che dovrebbe aiutare ad orientarsi e muoversi in wikipedia.
Altra minuzia ricordati di firmare al termine di un messaggio, in modo che chi riceve comprende subito a chi deve rispondere, se non sai come vedi come firmare
La scrittura dell'enciclopedia deve essere fatta rispecchiando criteri di neutralità, scevri da catechismi, e derive ideologiche, lo stesso dicasi per la terminologia e lo stile/tono da usare. Qui esponenti e' usato nel senso generico, ovvero persone note, in vista , come Mazzi, Franzoni, ecc e in una enciclopedia da qualche parte occorre anche inserire i nomi dei più rappresentativi, ovvero di coloro che in qualche modo sono stati punti di riferimento, al di la dell'affermazione che non ci sono ne' padri ne' maestri (anche dei 12 apostoli alcuni sono ben più famosi degli altri). Serve anche affinché il lettore concretizzi quello che legge, che altrimenti sembra un qualcosa di astratto senza casi concreti tangibili. Nulla impedisce, ogni voce in wikipedia e' sempre in attesa di miglioramento, che questi nomi vengano inseriti contestualizzandoli e anche riportando spiegando il concetto di "ne' padri ne' maestri". Ricordando anche che le voci sono sempre modificabili da tutti e non possono essere mantenute ferme in attesa di un benestare di qualcuno o soggette ad una sorta di giurisdizione esterna.
Io non ho scritto quella voce, che in ogni caso al presente mi sembra scarsa: mancano le fonti, il paragrafo sulla loro storia va decisamente ampliato e la parte descrittiva e' un po' ripetitiva e/o confusa. Viceversa c'e'una lista di convegni e incontri talmente lunga, in rapporto al resto del testo, che che ad uno sguardo profano verrebbe da pensare che sia una voce su una struttura di pubblic relation che organizza eventi! Insomma manca un po' di sostanza. Va certamente completata come e' stato suggerito E a questo punto, visto l'interesse che wikipedia suscita, non posso che commentare: "non dite di fare, ma fate", ossia scrivete.
Insomma se avete la lampada accesa non tenetela sotto il moggio, scrivete e eventualmente confrontatevi sulle modifiche nella voce nella sua pagina di discussione, per ora in attesa di essere creata.
Se poi lo scrivere vi stimola, osservo che gran parte delle varie voci relative ad argomenti legati o nati col Concilio vaticano II sono in condizioni misere ...
Un ultima cosa in wikipedia ogni nick name rappresenta un utente e quell'utente non può essere un portavoce di un gruppo, ovvero può essere che quello che inserisce sia stato concordato prima con altri, ciò non e' dato di sapere, ma non può discutendo affermare: quanto e' scritto e' quanto concordato con XXXX per cui deve rimare tale e quale. Si può scrivere: quanto ho scritto e' quello che ritengo corretto, sulla base di queste fonti. Anche se sembra assurdo wikipedia e' cresciuta e diventata autorevole con queste regole che forse non a caso implicano "ne' padri ne' maestri", ne esami. Anche nel nostro piccolo siamo una comunità, in cui vorremmo che ci sia spazio per tutti. Ciao e buon proseguo. --Bramfab Discorriamo 17:00, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]