Discussioni utente:Thebear

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Thebear, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 17:02, 29 aprile 2007 (CEST)

Grazie per aver caricato File:Ag1.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--FaleBotNF (msg) 14:08, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Gli interventi di qualcuno presumibilmente esperto sull'argomento sono più che ben accette, ti pregherei però di considerare che esistono anche delle linee guida sulla compilazione delle voci che vanno seguite; quando vedi che qualche tua modifica viene annullata o modificata è sempre bene porsi e porre delle domande anziché reintrodurle.

Ad esempio, ieri avevo annullato le modifiche che avevi fatto sull'infobox iniziale, non per "capriccio" ma perché le linee guida prevedono che venga compilato (indipendentemente dal tipo di azienda) in un certo modo, cioè indicando i dati di denominazione legale, tipo di società ecc.ecc. più recenti (anche perché l'infobox è e deve essere una specie di riassunto), lasciando al testo della voce stessa raccontare tutte le vari denominazioni e la storia aziendale. Tanto per capirci, il primo esempio casuale che mi viene è quello della Ferrari, come vedi nell'infobox non è che siano indicate tutte le denominazioni che ha avuto nel tempo, quello è scritto nella voce stessa). Oltretutto, sempre quell'infobox si deve mettere una sola volta nella voce e anche la "tua" ultima soluzione non va bene :-)

Se necessiti qualche chiarimento, domanda pure. Ciao :-) --Pil56 (msg) 11:11, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, capito. Secondo le "norme" si dovrebbe parlare della società più recente quindi la "MV Agusta motor" s.p.a ripercorrendo la storia partiendo dal 1945 con la "Meccanica Verghera". Ma non mi sembra corretto in quanto la MV Agusta motor di oggi non è nemmeno parente con la "Meccanica Verghera" del 1945. Forse allora sarebbe meglio, per non generare confusione, separare le due voci richiamando dalla MV il proseguio della storia verso la MV Agusta motor. La Meccanica Verghera non esiste più. La sua storia si è conclusa nel 1977. La MV Agusta motor (che qualche anno fa si chiamava CAGIVA) ha preso questa denominazione semplicemente perchè Castiglioni ha comprato il marchio.

Non so se mi sono spiegato. Tutte le moto elencate (tranne F4 e Brutale) sono state prodotte dalla Meccanica Verghera e non dalla MV Agusta motor. Dammi qualche suggerimento.... Io separerei le due voci: 1 - Meccanica Verghera 2 - MV Agusta Motor

Per la cronaca, per colloquiare con un altro wikipediano sarebbe meglio scrivere sulla "sua" pagina di discussione, in modo che venga avvertito dei messaggi con la finestrella gialla che hai visto. Dato che cmq all'inizio nessuno lo sa, non preoccuparti che stavo già guardando se non avessi per caso risposto qui :-) (cmq chiarimenti migliori, se vuoi, li trovi in Aiuto:Firma)
Per i quesiti seri invece: sono pienamente d'accordo con te che la "vecchia" MV non ha molto a che spartire con la nuova ma (a mio parere almeno) non so quanto sia il caso di separare in due voci separate; questo guardandolo nell'ottica di un qualsiasi lettore che cerca informazioni qui su wikipedia e che difficilmente conosce a priori queste "sottigliezze" maggiormente conosciute invece dagli appassionati.
Io sarei per spiegare le cose all'interno di una singola voce, esattamente come ora, e non starei neanche a farmi troppe menate per l'infobox citato prima, anche se riporta i dati recenti. Ovviamente anche questa è un'opinione personale ma io preferisco che un lettore casuale (che probabilmente ha digitato come ricerca "MV" o al massimo "MV Agusta") arrivi su questa voce e impari magari qualcosa di nuovo piuttosto che essere mandato di quà e di là o che magari la voce "Meccanica Verghera" non la trovi magari neanche più.
Come ultima cosa, più tecnica, se si separassero le voci bisognerebbe anche passare in un infinito numero di pagine (esempio tutte le voci sui piloti, sui gran premi e sulle edizioni dei motomondiali) per rettificare i link e fare in modo che puntino ciascuno alla sua voce "precisa".
Tra l'altro, per la cronaca e malauguratamente, sappiamo entrambi che nel settore motociclistico di situazioni in cui le aziende manufatturiere originali sono sparite nel nulla e hanno solo rispolverato (anche solo pubblicitariamente) i marchi: Garelli e Benelli tanto per citare i primi due che mi sovvengono.
Ciao --Pil56 (msg) 13:30, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non è mia abitudine bacchettare, preferisco al massimo suggerire o far presente qualcuna delle (innumerevoli) regole su wiki :-) Ad esempio, ho modificato l'aggiunta a MV Agusta 125 Pullman, togliendo "it" dal collegamento in lingua italiana (è sottinteso, si indica solo l'eventuale lingua non italiana) e il collegamento alla pagina in inglese (tra l'altro non funzionava il collegamento) perché si può inserire solo un link per ogni sito e, ovviamente, la precedenza va al link "italiano". :-) --Pil56 (msg) 14:10, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sulla riga "fonte" inserisci il link, funziona come da tutte le altre parti: se metti http://www.glaagusta.org/motomv/Italiano/stradali%20anni%2050%20Museo/5-%20125%20pullman.pdf ti appare http://www.glaagusta.org/motomv/Italiano/stradali%20anni%2050%20Museo/5-%20125%20pullman.pdf , se scrivi[http://www.glaagusta.org/motomv/Italiano/stradali%20anni%2050%20Museo/5-%20125%20pullman.pdf Scheda in pdf dal Museo Agusta] ti appare Scheda in pdf dal Museo Agusta . --Pil56 (msg) 14:40, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Oppps, vedo adesso qual'è il problema: il template utilizzato in quella voce è la versione "vecchia", dammi due minuti che lo aggiusto e poi ti sarà più chiaro :-) --Pil56 (msg) 14:43, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]