Discussioni utente:Socho-sama/Archivio 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
Pagina di Archivio modificaPagina di archivio
Questa è una pagina di discussione archiviata. Per contattarmi usa Discussioni utente:Socho-sama.


Aiuto citazione

[modifica wikitesto]

Ciao Socho, ho visto che hai un livello base della lingua giapponese e, dato che mi sembra tu conosca la novel Umineko no Naku Koro ni, ti vorrei chiedere aiuto su una citazione del personaggio Dlanor A. Knox. La frase in giapponese l'ho trovata su internet e per questo ha bisogno di una controllatina (come anche la parte traslitterata presa da Google traduttore). Eccola di seguito:

(JA)

«死を遂げろ! 死刑を宣告しろ! 全てを平等にするのは死だ!! (?, Shi o togero! Shikei o senkoku shiro! Subete o byōdō ni suru no wa shida!!)»

(IT)

«Morte alla morte! Condanna a morte! Grande equalizzatore è la morte!!»

Ti scrivo anche la traduzione ufficiale inglese per miglior chiarimento: "Die the death! Sentence to death! Great equalizer is the death!!".

Ti ringrazio in anticipo. -- Sakretsu91 (msg) 14:27, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro e geniale la traduzione "Incontra la morte" ;) Grazie ancora! (P.S. Spero di non averti spoilerato nulla) -- Sakretsu91 (msg) 17:54, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Aiuto capitoli FMA

[modifica wikitesto]

Ciao. Mi chiedevo se potevi darmi un mano riguardo a questo kanji: もうひとつの旅路の果て. La Wikipedia inglese lo ha traslitterato con "Another Journey's End", cioè Un altro viaggio finale o La fine di un altro viaggio. Sarebbe traducibile anche con Il finale di un altro viaggio, anche se poco orecchiabile rispetto alle prime due. Volevo sapere, in base al kanji e tenendo presente anche il titolo inglese, quale delle due precedenti traduzioni sia la più corretta e fedele. Grazie in anticipo. Un saluto. --Daniele Santoleri (msg) 20:54, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta. Visto che mi ci trovo, se non ti è troppo di disturbo, avrei un problema anche con questo kanji: 紅州の商忍. Volevo sapere se la traduzione è "Il mercante ninja di Venezia" o "Il ninja di Venezia". Poiché la traslitterazione in romaji sarebbe Benisu no shōnin (Benisu = Venezia, shōnin = shō (mercante?) + nin (ninja)) suppongo che la traduzione corretta sia la prima, ma ho dei dubbi visto che en. wiki l'ha tradotto con "The ninja of Benisu", cosa alquanto strana ed errata visto che Benisu è il romaji di Venezia, "Venice" in inglese. Se possibile, vorrei sapere anche se, in entrambi i casi, sia al singolare o al plurale ("Il mercante..." o "I mercanti..." e "Il ninja di..." o "I ninja di..." per intenderci). --Daniele Santoleri (msg) 14:57, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Capisco. Tuttavia, non comprendo una cosa. Sono partito dal presupposto che il titolo inglese fosse errato poiché supponevo che Benisu del titolo tradotto fosse il romaji di Venice, cioè Venezia, però, en. wiki (che ritengo generalmente affidabile) ha messo come titolo "The Ninja of Benisu" che, tradotto, sarebbe "Il ninja di Benisu" oppure "I ninja di Benisu". Per quale motivo, secondo te, en. wiki, oltre ad avere convertito giustamente "Venice" in "Benisu" intuendo l'omofonia, ha anche eliminato la parola "Merchant" lasciano unicamente "Ninja"? Infatti, il titolo precedente era "The Merchant Ninja of Venice", ma è stato sostituito con quello che ti ho scritto righe più su e, visto che non è stato oggetto di modifica, probabilmente è stato ritenuto un edit legittimo e, perciò, verificato. È possibile che shōnin, in questo caso particolare, possa assumere unicamente il significato di "persona ninja" o solo di "ninja"? Infine, come hai giustamente supposto, il titolo è una chiara allusione all'opera di Shakespeare e questo lascia presagire un sostantivo singolare, tuttavia, nella trama aggiunta da un utente, opportunamente tradotto da quella inglese, si parla di un trio di mercanti ninja e, sempre stando al sommario, sembra che nessuno dei tre si sia distinto particolarmente da poter essere divenuto il protagonista dell'episodio e, quindi, l'oggetto del titolo. --Daniele Santoleri (msg) 19:36, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ultimi chiarimenti

[modifica wikitesto]

Ciao Socho. Prima della fine delle vacanze e dell'inizio della scuola, vorrei togliermi qualche "sassolino" dalle scarpe e chiarire, definitivamente, alcuni dubbi. Consistono nella traduzione di diversi kanji, spero non ti diano noia e/o ti disturbino, magari, se puoi, considerali come gli ultimi compiti delle vacanze :). I miei dubbi risiedono nei seguenti kanji:

1) 黙示録. Le traduzione possibili, secondo anche la Wikipedia inglese, sono: "Il libro della rivoluzione", "Il libro della rivelazione", "La rivoluzione", "La rivelazione", "Rivelazione" o "Rivoluzione". Qual'è quella giusta?
2) ホームズの黙示録. Questo è strettamente legato al primo poiché contiene lo stesso kanji. Oltre a ciò, c'è il kanji di Holmes (ホームズの). Le traduzione possibili sono, quindi, queste: "Il libro della rivoluzione di Holmes", "Il libro della rivelazione di Holmes", "La rivoluzione di Holmes" o "La rivelazione di Holmes". Qual'è quella corretta?
3) 影の集合地 シャドーズ・アスガルド. Questo kanji è la denominazione in giapponese di una tecnica di Gekko Moria nell'anime di One Piece. La traduzione ottenuta, che deve essere in inglese, può essere: "Shadows Asgard", "Shadow's Asgard" o "Shadow Asgard". Qual'è quella giusta?
4) コナンVS W 暗号ミステリー. Questo è il titolo giapponese dell'ep. 510 (558 seconda la numerazione italiana). Si potrebbe tradurre con "Conan contro il mistero del codice W", "Conan contro il codice del mistero W" o "Conan contro il doppio codice misterioso". En. wiki lo traduce "Conan vs. W Code Mystery", quindi, sarebbe "Conan contro il mistero del codice W", tuttavia, ho visto l'episodio e non so cosa c'entra la W mentre doppio ci azzecca qualcosa, anche se sarebbe sbagliato ugualmente visto che c'è "Mistery" (sostantivo) e non "Mysterious" (aggettivo). Magari, se hai visto l'episodio, saprai dirmi meglio, comunque, indicami lo stesso qual'è la traduzione più fedele.
5) 父を超えたトランクス. "Trunks ha superato Vegeta" oppure "Trunks ha superato suo padre" o "Trunks ha superato il padre"?

Grazie per la disponibilità. --Daniele Santoleri (msg) 17:27, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie infinite. Beh, qualche dubbio c'è l'ho ancora, ma non sulla traduzione. Innanzitutto, appurato che apocalisse significa anche rivelazione e premesso che "rivoluzione" starebbe per "apocalisse", ma questo avrebbe poco senso, soprattutto nella frase con Holmes, cosa mi consigli di mettere, "Il libro della rivelazione di Holmes" o, semplicemente, "La rivelazione di Holmes"? Poi, ritengo che la tua supposizione sia la più corretta visto anche la denominazione italiana del manga, però, non capisco perché la traduzione potrebbe essere sia con "Shadows", sia con "Shadow's", ma non solo "Shadow". Inoltre, "Shadow's" è un genitivo sassone ("... di ombra") e, come "Shadow", è al singolare, quindi, perché mi hai detto che solo quelle due sono le traduzione possibili quando una delle due è singolare come quell'altra. Invece, nel punto 4, dalla traduzione inglese "Conan vs. W Code Mystery" non risulta esserci la parola "segreto": non è presente, si può omettere (visto che è un codice ed è, quindi, segreto) oppure deve essere inserito? Infine, nella traduzione di Dragon Ball Kai, quale delle due è migliore, "Trunks ha superato suo padre" o "Trunks ha superato il padre"? Nella prima traduzione, "suo" sta per "proprio". --Daniele Santoleri (msg) 21:16, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ora è tutto chiaro. Grazie per avermi fatto notare le maiuscole, tuttavia, per evitare errori e fraintendimenti e, visto che si tratta solo di un riferimento al libro di Giovanni, penso di optare per mettere tutto minuscolo. Detto ciò, sebbene sia intenzionato a mettere "Il libro della rivelazione di Holmes", ho preferito chiedere anche ad un utente che ha già visto quegli episodi in modo da vedere, anche dal contesto e dalla trama degli episodi, se si parla di una semplice rivelazione o, più propriamente di un libro che contiene una rivelazione; in questo modo facciamo similmente a quanto fatto con quel kanji di Venezia, cioè vedendolo dal contesto. Magari, dopo la risposta dell'utente, ti informerò se ci sono sviluppi. Grazie ancora. Un saluto. Ciao. --Daniele Santoleri (msg) 16:29, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao. Se possibile, vorrei sapere come si posso tradurre questi quattro kanji. 残された声なき証言, tradotto con "Testimonianza lasciata senza voce". 流水亭に流れる殺意, traslitterato come "Cadavere galleggiante al ristorante", 猿と熊手のトリ物帖, cioè "Il pegno dell'uccello di scimmie e rastrelli" e, infine, 河童が見た夢 che viene tradotto con "Il sogno del kappa", ma è da controllare soprattutto la parola "sogno". Mi chiedevo se queste traduzione possono andare o se sono da revisionare. Grazie. Ciao. --Daniele Santoleri (msg) 16:49, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Bene. Avrei un ultimo kanji... 明治維新ミステリーツアー. La traduzione è quasi sicuramente corretta, vorrei sapere solo se si parla di "Rinnovamento Meiji" o "Restaurazione Meiji". --Daniele Santoleri (msg) 20:33, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Restaurazione è la più diffusa? Strano, ad esempio la voce su Wikipedia è "Rinnovamento Meiji" e, al suo interno, dice che si può dire anche Restaurazione... --Daniele Santoleri (msg) 20:55, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok. E, ultima cosa davvero, 池のほとりの怪事件, qui è lago, laghetto o stagno? --Daniele Santoleri (msg) 21:09, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mmh, capisco... Socho, ti ringrazio davvero, sia per la disponibilità, ma anche per la rapidità e l'esaustività delle risposte. Grazie ancora e buon proseguimento. Un saluto. Ciao. --Daniele Santoleri (msg) 00:33, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]