Discussioni utente:Senpai/archivio settembre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio Settembre 2005[modifica wikitesto]

Ti dispiacerebbe caricare l'immagine dandogli un nome umano? Grazie. Appena fatto, si cancella la vecchia --TierrayLibertad 18:07, Ago 31, 2005 (CEST)


Ciao Senpai/archivio settembre, benvenuta/o su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Square87 - (disturbami) 18:09, Ago 31, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Copyright immagini[modifica wikitesto]

Ciao Senpai/archivio settembre,
vorrei segnalare alla tua attenzione che le seguenti immagini: Senpaiottolo.jpg, Stratovarius visions-front.jpg che hai caricato, non contengono alcuna indicazione sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti essere così gentile da precisare il tipo di licenza con cui le immagini vengono distribuite? Prendi in considerazione l'eventualità di caricare future immagini su Wikimedia Commons. Frack (parlami) 22:24, Ago 31, 2005 (CEST)

Ciao, in genere per contattare un utente si è soliti scrivere i messaggi nella pagina di discussione dell'utente stesso (e non scrivendo direttamente all'utente). Comunque per l'immagine di cui non hai i diritti, se vuoi cancellarla, devi prima renderla "orfana" togliendo ogni riferimento all'immagine stessa dalle pagine che la usano, e poi scrivere {{cancella subito}} nel commento dell'immagine stessa, inserendo nell'oggetto la motivazione per la quale la vuoi cancellare (qualcosa del tipo "cancellazione per caricamento errato: copyright non conforme"); Se non sono riuscito a spiegarmi, non esitere a contattarmi! Ciao Frack (parlami) 13:29, Set 1, 2005 (CEST)
di niente (avevi scritto sbagliato il template di cancellamento...) Ciao Frack (parlami) 21:54, Set 1, 2005 (CEST)

Progetto Musica - Heavy Metal - Lista delle cose da fare[modifica wikitesto]

Certo, ti do una mano più che volentieri, appena ho tempo inizio a lavorare sui nomi che hai messo in lista e ne aggiungo alcuni anch'io! ^_*

--Tibe 18:26, Set 4, 2005 (CEST)

Tranquillo, meglio pochi ma buoni! ^_*

--Tibe 19:54, Set 4, 2005 (CEST)


Categoria Gruppi musicali[modifica wikitesto]

Dato che le varie sottocategorie sui gruppi musicali sono già comprese in Categoria:Gruppi musicali, non c'è bisogno di metterla negli articoli che sono già inseriti nelle altre. --MM (msg) 23:32, Set 4, 2005 (CEST)

Immagina di essere un utente che cerca informazioni: trovi una pagina con elencate delle sottopagine e in queste sottopagine i nomi: se trovi gli stessi nomi sia nella pagina principale che nelle sue sottopagine, non ti creerebbe confusione?
Secondo me per l'obiettivo che intendi tu sarebbe più utile una lista, ma è un'opinione personale: non a tutti piacciono le liste e molti le vorrebbero rimpiazzate dalle categorie; io credo che non possano invece essere sostituite se hanno altre indicazioni vicino a ciascuna voce dell'elenco o se l'ordine non è l'ordine alfabetico. --MM (msg) 23:40, Set 4, 2005 (CEST)
PS avevo cominciato a eliminare la voce nelle pagine dove l'avevi inserita, perchè si tratta di un uso abbastanza consolidato, ma aspetto ora di sentire se anche tu sei d'accordo: casomai ci sarebbe però da ridiscuterne. --MM (msg) 23:43, Set 4, 2005 (CEST)
Bene, allora riprendo. La lista la puoi creare anche tu (se già non c'è) :-) Buon lavoro --MM (msg) 23:47, Set 4, 2005 (CEST)
Ti creo una pagina draft/sanbox personale dove ci puoi lavorare: Utente:Senpaiottolo/Draft Gruppi Musicali e ci salvo sopra l'inizio (ma aspetta un minuto che l'abbia fatto) --MM (msg) 00:08, Set 5, 2005 (CEST) Ok fatto: non me ne intendo per nulla e dunque ho fatto solo in ordine alfabetico e ho inserito quelli che ora sono ancora presenti nella categoria generale, ma credo che ti possa servire come guida. Quando avrai finito si potrà creare la pagina, scegliendo bene il titolo e dopo che ci si sposterà il testo, si potrà richiedere la cancellazione della tua sottopagina (cancellazione immediata richiesta dall'utente della sua sottopagina) --MM (msg) 00:11, Set 5, 2005 (CEST)
Ho visto che facevi prima: ma quanti ne hai inseriti? ;-D --MM (msg) 00:16, Set 5, 2005 (CEST)
Suggerimento: e se usassi un altro ordine invece che quello semplicemente alfabetico? O se inserissi accanto a ciascuna voce qualcosa come "Enerbia: gruppo musicale folk italiano?
Altro suggerimento: in una lista si possono anche inserire links a pagine che ancora non esistono (links rossi) ma presumibilmente esisteranno (non mi viene un esempio reale, ma tipo "XXX YYY gruppo musicale rock e punk svedese") --MM (msg) 00:37, Set 5, 2005 (CEST)

Figurati io :-) In ogni caso, non sarebbe male controllare per questi che non hai mai sentito, soprattutto se trattano un genere che conosci bene, se non si tratti di qualche errore. Comunque non c'è fretta. Quando avrò finito anch'io di ripulire la categoria generale, ti lascerò una lista di casi la cui categorizzazione è da controllare, se ne hai voglia e tempo... 0:-) --MM (msg) 00:47, Set 5, 2005 (CEST)

Ho finito anch'io. Ti lascio in fondo alla pagina draft un elenco dei gruppi che avevano come unica categoria Categoria:Gruppi musicali (che quindi non ho tolto: bisognerebbe individuare nazionalità e genere trattato, inserire la relativa categoria nelle pagine e quindi cancellare il riferimento alla categoria più generale. Ci sono anche altri nomi che hanno forse qualcosa da rivedere. --MM (msg) 01:16, Set 5, 2005 (CEST)
Se vuoi che rimanga e prosperi secondo me dovresti aggiungere nazionalità e genere accanto ai gruppi, altrimenti è troppo simile alla lista (suddivisa) presente sulle categorie. Basta inserire le stesse notizie presenti sulla pagina --MM (msg) 01:27, Set 6, 2005 (CEST)

Non capisco ma mi adeguo[modifica wikitesto]

Magari sarò tonto... ma mi chiedo, ci sono tante liste nelle quali sono elencati gruppi per nazionalità, genere, tendenza etc., a che serve reimpastare il tutto in una pagina enorme? E poi che facciamo, dividiamo di muovo il tutto per riaccorparlo e ridividerlo all'infinito? mi pare proprio una bella perdita di tempo... fate voi.
--Pino alpino 23:04, Set 9, 2005 (CEST)

Per me non c'è nessun problema, rimuovo la proposta di cancellazione, ma resto dell'idea che si stia facendo un lavoro a testa in giù, nel senso che quando si crea un database - di norma - prima si definiscono le suddivisioni dei dati (Tabelle, records etc) poi le relazioni fra dati ed infine si inseriscono i dati conservando la possibilità di ampliare o ridurre il numero di campi, tabelle, records etc.
Adesso invece si parte dalla totalità dei dati su una o più pagine, senza aver deciso come suddividerli e quindi torneremo presto alle solite querelle su appartenenze dei gruppi a categorie e movimenti musicali etc.
Io preparerei prima una bella base schematica dell'archivio, per i dati poi, c'è tanta gente di buona volontà pronta ad inserirne a caterve.
--Pino alpino 23:29, Set 9, 2005 (CEST)


Volevo aggiungere una precisazione: non mi sono accorta che esistevano già altre due liste di cui questa si potrebbe considerare un accorpamento-ampliamento: non so, ma non sarebbe stato più utile sistemare quelle invece che crearne una terza? In teoria andrebbero tenute aggiornate tutte e tre e l'impegno in tal modo si moltiplica.... Se il tuo obiettivo era quello di avere una lista generale da inserire nel portale musica, non era un gran danno trovare due links al posto di uno solo: anche se uno non sa nulla della nazionalità del gruppo, nemmeno se è italiano o straniero, dovrebbe fare al massimo un clic in più per scoprirlo e trovo che non sarebbe un ostacolo enorme. --MM (msg) 01:47, Set 10, 2005 (CEST)

Album & co.[modifica wikitesto]

Provvederò a mettere la lista che mi ero scordato di inserire in quegli album. Per ora ho fatto diverse cosette come mettere gli Opeth, diverse biografie di musicisti e aggiustare là dove era necessario intervenire, ma il mio apporto è quello di un utente a tempo perso... Sono contento di dare una mano e quando posso lavoro. Se hai bisogno fammi sapere.

Ciao, --WeEnterWinter 15:50, Set 13, 2005 (CEST)

Controllo il progetto musica e farò il possible. Bye, --WeEnterWinter 16:02, Set 13, 2005 (CEST)

Ricontrollando alcune cose mi sono accorto che eri stato tu a modificare il genere degli Opeth. Avevo aperto una discussione su questo. Ti invito a darle un'occhiata e a dire che ne pensi. Clicca qui. --WeEnterWinter 16:43, Set 13, 2005 (CEST)

-- Ottimo lavoro.. torna tutto meglio adesso! Unica cosa (che più che una critica è una curiosità): francamente mi intendo molto poco di gothic ma non pensavo che loro abbracciassero il genere, consideravo le atmosfere cupe e malinconiche più che altro come influenze doom tipiche di katatonia and co. Però non ho voce in capitolo dato che non ascolto praticamente nulla di dichiaratamente gothic.. se mi puoi dare una breve definizione e qualche esempio te ne sarei grato. ciao ciao --WeEnterWinter 17:47, Set 13, 2005 (CEST)

-- Nessuna rottura di scatole, ma non me ne sono scordato. Il fatto è che sto facendo tutti gli album dei Blind Guardian e poi ho intenzione di metterli nella lista tutti insieme, per risparmiare tempo. Ciao, --WeEnterWinter 14:39, Set 16, 2005 (CEST)

-- ehm.. forse sono io ora a rompere le scatole, ma.. ho visto che in follow the blind hai messo i collegamenti alle canzoni ma io sapevo che nello stile di wikipedia non si mettono i collegamenti alle singole tracce a meno che una di esse non richieda una pagina a sé stante. Te che sei da un po' dentro al progetto musica sapevi un'altra cosa? --WeEnterWinter 14:58, Set 16, 2005 (CEST)

Esperimenti ![modifica wikitesto]

In realtà la traduzione dei Duran Duran è per me un esperimento. Ho pochissimo tempo da dedicare a Wikipedia, ogni tanto ci bazzico, e per mettere alla prova il mio scarso inglese mi cimento in qualche traduzione. Comunque , se ho tempo , ben volentieri. ( PS : Considera che di musica non ne so proprio niente, a volte nella traduzione sono andato ad intuito, e l'intuito a volte può prendere delle sonanti cantonate! ). Se c'è qualche cosa di urgente lo facciamo passare davanti ... --Govoch 16:28, Set 13, 2005 (CEST)

Ciao, osservavo il bar del progetto wikilex... se posso permettermi un consiglio il bar è un posto in cui si chiacchiera e poi le chiacchiere vengono archiviate... io i paragrafi Da fare, ecc. li metterei nella pagina a fianco, quella del Progetto vero e proprio... Comunque alè! Che poi vi chiediamo i pareri legali per migliorare wiki ;) Amon(☎telefono-casa...) 01:16, Set 14, 2005 (CEST)

Quoto Amon: cose da fare vanno sulla pagina principale del progetto Wikilex, non su quella di discussioni (sulla quale invece ti ho lanciato un appello urgente!). Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:06, Set 14, 2005 (CEST)

Template diritto[modifica wikitesto]

Ne ho approntata una nuova versione qui (new: che ora mi dici aver già visto). Se pensi che sia ok (a meno della classificazione e la lista delle voci per la navigazione: quella è da controllare, visto che non sono un giurista ma un povero economista con "qualche" esame di diritto alle spalle e che fa il lavoro di un ingegnere) (new: correggo: dopo aver apportato le nuove modifiche e/o averne discusso assieme: sono d'accordo con le tue osservazioni ma al momento non saprei come ovviare) fammelo sapere che provvederò alla sostituzione del template attuale con quello nuovo (sai com'è: visto il lavoro che m'è costato mi piacerebbe almeno tenerne la paternità "iniziale", tenerlo a battesimo) ;-)

Se poi mi permetti - anche se non me lo permetti, visto che lo sto già scrivendo ;0) - due (bonarie) tiratine d'orecchi:

  • capisco l'entusiasmo ma, di solito, ci si firma in fondo alle liste e non ci si mette in cima (mentre qui, come si vede da qui, lo hai fatto)
  • di solito nelle discussioni, anche se non si è d'accordo con quello che fanno gli altri, i "post" non si spostano, come hai invece fatto qui (capisco il motivo per cui l'hai fatto: l'indicazione vale per le prossime volte :-))

Amichevolmente -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:21, Set 14, 2005 (CEST)

Ciao Senpaiottolo!
Innanzitutto complimenti per lo slanci che hai dato alla sezione di wiki-diritto! Ho visto che stai approntando un template (credo di navigazione, da quel che ho capito). Se posso permettermi, ti consiglierei di crearne uno orizzontale da piazzare al fondo degli articoli. Quelli verticali, infatti, danno problemi con l'alineamento di eventuali immagini e/o tabelle...). Abbiamo già avuto lo stesso problema con il template letteratura e musica che sono già stati "girati" (non ti dico la fatica di andare a modificarne la posizione in tutti gli articoli!). Intanto, sempre complimenti! Ciao! :) - Alec 11:16, Set 15, 2005 (CEST)

A dire il vero nemmeno io sono un mago dell'html, ma se posso aiutarti, ok! Io mi riferivo a questa bozza nella tua sandbox. Vuoi creare un template che sostituisca quello che mi hai indicato, magari modificandone i colori sul modello che avevi in sendbox? Se sì, io mi copio il codice e lo rivedo un po' (limitatamente alle mie scarse capacità... :) ) e te lo propongo, ok? - Alec 11:32, Set 15, 2005 (CEST)
Scusa il ritardo, ma ho avuto problemi con la linea adsl: ad un certo punto il collegamento è saltato e non ho avuto modo, fino ad ora, di ricollegarmi. Che stiano facendo dei lavori?
Intanto hai fatto bene a prendere spunto, ci mancherebbe! Cmq., magari l'hai già vista e non ti piace, ma ti propongo lo stesso questa bozza (la prima in alto). Ah, stante il fatto che non sono laureato in legge, forse, per il lettore medio, sarebbe più utile leggere le categorie afferenti in ordine alfabetico (anche se nella logica degli argomenti tale criterio non è sempre del tutto corretto). Boh, fai tu! E se non ti piace, butta pure! :) Un ultimo consiglio, già discusso a suo tempo per il [[:Template:Letteratura]]: pur mantenendo i link che vuoi, si può evitare la ripetizione del termine "Diritto", lasciando solo l'aggettivo o la specificazione: dovrebbe risultare tutto più snello. Ciao! - Alec 15:57, Set 15, 2005 (CEST)
Be' allora, ok! Cmq. da adesso hai una casella postale da me. Se vuoi, puoi scrivere direttamente là (ma ricorda eventualmente di lasciarmi un avviso msg nella pagina principale delle discussioni, perché altrimenti il software non mi avvisa... :) ) - Alec 16:37, Set 15, 2005 (CEST)
Ho aggiornato il template modificando l'impaginazione e usando dei colori più "sobri" (se dai un'occhiata agli articoli nei quali il template si inserisce vedi che così non fa più "a botte" con gli altri template, tipo quello dell'UE, ai quali viene - giocoforza - a trovarsi vicino) -- Pap3rinik (..se non ci fosse Archimede Pitagorico..) 16:56, Set 16, 2005 (CEST)
si, ho visto la risposta ma, onestamente, non ho capito: cosa intendi per "impaginazione ad albero" e che "il template diventa lunghissimo e fa scorrere la pagina"? (che browser usi? a me si vede benissimo! riesci a venire in chat su IRC (o msn) cosi` il dialogo e` piu` veloce?) --Pap3rinik 17:15, Set 16, 2005 (CEST)
Meglio di prima, ma sono ancora dell'idea che la foto "allineata" al resto sia meglio. Peccato tu non possa vedere l'effetto corretto (ma se vuoi posso farti vedere uno screenshot). Ad ogni modo per ora terrei questo ma ho chiesto ad Alec (se può e ci riesce) di modificare la versione sulla mia sandbox per eliminare il problema con IE: se la cosa va in porto ti faccio sapere e poi decidiamo quale sia meglio. Ciao --Pap3rinik 00:10, Set 17, 2005 (CEST)

Ciao, grazie per la segnalazione.. Credevo fosse una procedura automatica, adesso che me lo dici immagino che qualcuno ieri me li abbia aggiunti prima che lo facessi io. Sono molto lento nello scrivere, e qui è tutto così veloce!

grazie per il sollecito....[modifica wikitesto]

ho inserito il nome in lista... appena un pò di tempo metto mano alla lista dei "da fare". Una curiosità... sono anch'io laureato con tesi in diritto del lavoro. Che cosa fai tu adesso ?

Saluti Cicciocotroneo 23:35, Set 15, 2005 (CEST)

fatto curiosissimo... stesso identico curriculum, laurea in d.l., specializzazione (che esperienzaccia per me) praticuccia, esame a dicembre e attesa del concorso in magistratura con l'esonero wiksto che i quiz non facevano per me.... ci manca solo il servizio civile al sindacato come me e poi siamo la stessa persona - magari frequenti anche AspirantiUditori :-) Non so se ti può interessare, e non c'entra molto con wikipedia, sto cercando di tirare su una mailing list con varie persone per scambiarci previsioni suggerimenti e stimoli allo studio per l'esame di dicembre. Puoi contattarmi through wikipedia... :-)

Oilà... Aspiranti uditori lo frequento pure io... ahi ahi ahi ... gira e rigira sto internet è proprio piccolo :p. In bocca al lupo per gli esami di Dicembre. Il fiandaca vi servirà a poco.... piuttosto leggetevi le sentenze della cassazione senza sosta :-) --Papesatan 07:42, Set 16, 2005 (CEST)

Ciao, la cancellazione immediata riguarda solo un limitato numero di casistiche elencate qui, in tutti gli altri casi si passa per la pagina delle proposte di cancellazione. Se hai dubbi o perplessità chiedi pure. Ciao --Civvì 15:37, Set 16, 2005 (CEST)

Uhm...nel momento in cui ha premuto "salva" qualunque utente perde il diritto di decidere di cancellare i suoi contributi. Se secondo te l'articolo così com'è non va bene (sicuramente non va bene la forma) proponilo per la cancellazione. :-) Ciao e buon lavoro --Civvì 15:46, Set 16, 2005 (CEST)

Ciao! Veramente ho modificato il template proprio perché ho visto che ne era stato segnalato il bisogno nel bar del diritto... Cmq mi sono limitato a modificare il codice sorgente secondo canoni più "moderni" senza cambiare l'aspetto (vd. il vecchio e il nuovo). Dopodiché ho cercato di razionalizzare l'uso dello spazio, mantenendo gli stessi contenuti ma risparmiando circa 1cm di spazio in verticale e ottimizzando le proporzioni del logo: l'ho fatto con una modifica separata proprio perché fosse facile un rollback se ai legulei non piacesse il nuovo layout. Non sono stato a preavvertire il bar perché mi sembrava inutile scrivere un messaggio del tipo "penso di modificare il template perché il tag <FONT> è deprecato da anni e conviene usare la formattazione tramite CSS": dopotutto è il bar di legge, non di informatica ;-) Inoltre, dopotutto, le nostre policy dicono che "Wikipedia ti invita ad essere audace".

Cmq stavo per scrivere un messaggio al bar avvertendo delle modifiche fatte e pregando di rollbackare il tutto se non piaceva ;) Ho dato un'occhiata alla proposta nella tua sandbox: a parte i colori il design mi sembra identico al template attuale (meglio il giallo: l'azzurro lo usano un po' tutti).

A presto! --Fede (msg) 11:08, Set 17, 2005 (CEST)


Cito da Aiuto:Wikiquette:
«Wikipedia ti invita ad essere audace. Prima di iniziare una discussione chiediti: è davvero necessario discutere? Posso limitarmi a fornire la mia revisione e aspettare che gli altri inizino a discutere, se lo credono?»
Mi sembra un ottimo criterio di efficienza; ho lasciato un post alla Biblioteca del Diritto, vediamo come verranno prese le modifiche (ho anche fatto un altro appello a favore del giallo ;). Sono fiducioso, dopotutto anche gli avvocati sono brave persone... :p --Fede (msg) 11:27, Set 17, 2005 (CEST)

In effetti stavo proprio pensando di chiedere a te... Il fatto è che Wikipedia è un'enciclopedia per tutti: l'utente normale non ha dimestichezza con CC CP CPP CPC ecc. e se clicca su Legge sulla privacy si aspetta qualcosa tipo:

"La normativa sulla privacy in Italia è attualmente regolata dal D.Lgs. 196/2003, che riordina le cose ..."

cioé nella prima riga dell'articolo trova la spiegazione minima (l'attuale legge è questa) e subito dopo trova la contestualizzazione minima (cioè l'incipit attuale dell'articolo).

Per avere un esempio di articolo "tecnico" con minispiegazione iniziale, vd. Momento torcente; l'incipit fa così:

«Il momento torcente è un caso particolare di momento di una forza.»

il che, per uno come me esperto dell'argomento, non significa nulla (è ovvio che il momento torcente è un "momento"), però aiuta chi di queste cose non ne sa nulla...

Magari propongo in pagina di discussione un incipit user-friendly, mentre tu sistemi i grassetti ;)

--Fede (msg) 12:03, Set 17, 2005 (CEST)

Beh, sei laureato in Legge: più esperto di così! ;) Veramente il primo paragrafo dell'articolo sulla televisione spiega che cos'è; il secondo ne racconta le origini. Quanto alle leggi vigenti l'art.183 comma 1 del D.Lgs. 193/2003 inizia così:
Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati:
a) la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
Anche secondo me è utilissimo spiegare da dove salta fuori il Testo Unico sulla Privacy, ma imho la prima riga degli articoli dovrebbe essere una spiegazione dello stato attuale (cioè una definizione).

Sto lavorando per proporre un incipit alternativo in Discussione:Legge sulla privacy: coming soon... --Fede (msg) 12:19, Set 17, 2005 (CEST)

No problem: copia pure tutto in Discussione:Legge sulla privacy. --Fede (msg) 12:27, Set 17, 2005 (CEST)

Purtroppo uso solo yahoo (msn lo odio per via delle faccine)--Papesatan 21:35, Set 18, 2005 (CEST)

Wikisource[modifica wikitesto]

Ciao! Volevo ringraziarti per aver finito di mettere su wikisource il testo del Codice sulla privacy: io avevo cominciato ma poi sono andato a pranzo e sono successe un sacco di cose e non avevo ancora avuto il tempo di finire il lavoro... Visto che il testo della legge è molto lungo, quando ho tempo penserei di dividerlo in 4 sottopagine, una per titolo: che ne pensi? --Fede (msg) 12:21, Set 19, 2005 (CEST)

PS. Per fare collegamenti da wikipedia a wikisource non c'è bisogno di ricorrere a un collegamento esterno: basta anteporre al titolo della pagina da linkare la particella "s:", come se fosse una specie di interwiki ([[s:Pagina principale|Pagina principale]] -> Pagina principale)


Per ora non ho client chat, se seguo la chat mi distraggo da quello che sto facendo e non combino più nulla ;) Cmq penso che a breve mi scaricherò un qualche programmino del genere... --Fede (msg) 10:30, Set 20, 2005 (CEST)

PS. Cavoli, mettere online l'intero codice civile è un'impresa eroica!


Album discografici[modifica wikitesto]

Ricevuto, comandante. D'ora in poi farò sempre come mi ha detto. Evviva! Tre hurrà. Kurdt 14:17, Set 20, 2005 (CEST)

Ai suoi ordini signor comandante, può contare su di me; sto già cercando di contribuire nel miglior modo possibile nell'area alternative con le mie - seppur limitate - conoscenze e risorse.
Evviva! Tre hurrà.
Kurdt 14:37, Set 20, 2005 (CEST)
Oh mio dio comandante! :D Stavo giustappunto wikificando anch'io l'album degli after Siam tre piccoli porcellin contemporaneamente a te e non me ne sono accorto.. Alla fine ho tenuto buono il mio lavoro. La cosa ti offende?
Kurdt 15:57, Set 21, 2005 (CEST)

Afterhours[modifica wikitesto]

Ho notato che ti dà fastidio quando ti chiamo Comandante .. Bè, cercherò di tenerlo a mente per le prossime volte che ti scrivo qualcosa..
Ad ogni modo comandante, ascolti spesso agli Afterhours? Sei un fan?
Kurdt 16:22, Set 21, 2005 (CEST)

Convenzioni di wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao, volevo porre alla tua attenzione due articoli da me redatti e a cui tu hai apportato delle modifiche. Si trattano di due album discografici: My Arms, Your Hearse degli Opeth e Follow The Blind dei Blind Guardian. Ho visto che in entrambi hai messo i collegamenti alle tracce. Io pensavo che fosse una convenzione di wikipedia non mettere i collegamenti alle tracce degli album perché è rarissimo che una canzone richieda una voce apposita proprio perché non c'è molto da dire (a meno che non si tratti di casi particolari in cui una canzone ha una storia travagliata, o c'è molto da dire sui suoi contenuti come ad esempio questo album [A Night at the Opera] dei Queen [nota che non tutte le canzoni hanno collegamenti]). In genere se c'è qualcosa da dire sulle singole tracce lo si fa nella descrizione del cd (come ho fatto io nel parlare degli album che hai modificato). Per quanto riguarda l'album degli Opeth ho visto che hai anche messo i collegamenti alla voce "Opeth", che aveva ricevuto un collegamento alla prima riga (e per quanto ne so non si ripetano i collegamenti già messi); e allo stesso modo hai messo il grassetto al titolo dell'album (anche per questo so che lo si fa solo nella definizione iniziale). Ti chiedo di rispondermi per accordarci su come trattare tali articoli. Io consiglieri anche di aprire una sezione nel Progetto Musica in cui si elenchi le convenzioni usate negli articoli di musica.

Scusa per tutto questo rompimento ma è sempre meglio cercare uno standard in wiki... :-)

Ciao, --WeEnterWinter 20:01, Set 21, 2005 (CEST)

stub diritto[modifica wikitesto]

Ma esiste, e con che nome? in questo momento Tassa dà il link rosso. --.mau. 12:25, Set 22, 2005 (CEST)

Trattato di Roma[modifica wikitesto]

Okkio!!: quello che hai inserito su wikisource non è il "Trattato che istituisce la Comunità europea" (firmato a Roma il 25 marzo 1957) insieme al "Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica" e, nell'insieme, conosciuti come "Trattato di Roma" (i trattati collegati all'UE li trovi - anche - qui e - in primo luogo - qui) ma il Trattato istitutivo della Corte Penale Internazionale dell'Aja, che non c'entra (tale Corte è stata istituita con lo Statuto di Roma del 17 luglio 1998: da qui, forse la confusione)!

Consiglio: nessuno ci corre appresso: prenditi del tempo! ;-) (e grazie, cmq)

Ciao --Pap3rinik 16:04, Set 22, 2005 (CEST)

Re: progetto musica[modifica wikitesto]

scusami se non ti ho risposto ieri. si, sono interessato al progetto e molto volentieri do una mano nel campo "metal". Non so se è meglio completare la lista dei gruppi e da lì cominciare a riempire gli articoli relativi mancanti o scrivere questi prima (ma richiede molto più tempo). ad ogni modo vedrò di fare un po' di tutto, compatibilmente al tempo. (x es. in questo momento dovrei studiare.... :| )

ecco un abbozzo: Dark Tranquillity -- FrAnCiS 18:28, Set 22, 2005 (CEST)

Caro Luca,

Ti ho aperto una casella postale apposita! Ciao. - εΔω 18:50, Set 22, 2005 (CEST)

Noto che sei partito alla grande! Optime; solo metti un link alla pagina del sottoprogetto sia al progetto che all'Auditorium. Io ci sono dovuto arrivare tramite le ultime modifiche...
Se poi accetti un consigliuzzo, non eccedere in sottopagine, ma considera l'idea di pubblicare le liste come articoli "in chiaro" di consultazione e non solo di servizio (un po' come il mio lista di autori della letteratura latina), è una forma di pubblicità e nel contempo genera la domanda canonica: le liste a cosa servono? su en.wiki ci sono liste che sono un bijou per completezza, contributi e sono veri "hub" di scelta. Chiaro che una lista di soli link rossi non serve a nulla. Io mi sono regolato così: ho creato una lista di autori latini per fotografare lo stato dei lavori e per uniformare i titoli degli articoli alla convenzione praenomen+nomen+cognomen prima assai poco rispettata (vedi Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Nomi_latini), poi una volta notato che i link blu erano in numero sufficiente a giustificare la pubblicazione della lista e sperando che non sarebbe stata cancellata, l'ho spostata dalla mia sandbox alla posizione che ha ora. - εΔω 22:00, Set 22, 2005 (CEST)
Proseguo la discussione da me. Quando mi scrivi nella tua casella personale ricordati di lasciare un avverimento (basta il nickname) nella mia pagina di discussione "ufficiale" o il software di it.wiki non mi avverte. Ciao - εΔω 22:34, Set 22, 2005 (CEST)
Bene, hai capito come si fa. Ottimo. Io a mia volta proseguo la discussione. Ti sembrerà forse macchinoso, ma in questa maniera il thread del discorso resta leggibile in maniera lineare senza saltare tra due pagine di discussione.


Ciao, grazie per il benvenuto. Sono un povero studente sfigato di giurisprudenza dell'università di Bari....la famosa Famigliopoli. Per qualsiasi cosa contattami pure.--Vipstano 00:02, Set 24, 2005 (CEST)

Visto il tuo grande ed ottimo lavoro sui gruppi musicali, puoi dare un'occhiata a quest'articolo? Grazie, shaka 13:01, Set 25, 2005 (CEST)

Caro Luca,

ho visto su Fozzy il template metal: fico! Davvero, solo ha un piccolissimo problema: il blu dei link sul grigio scuro è quasi invisibile ai più. Sono troppo parruccone se ti chiedessi di sperimentare qualche grigio meno scuro? Oppure prova a chiedere a qualche mostro della grafica se c'è una scorciatoia con cui truffare il CSS delle pagine e costringere i link ad assumere un colore diverso.... mmm... mi sa che è impossibile... Ciao! - εΔω 19:14, Set 26, 2005 (CEST)

Dettaglia da me--εΔω 21:16, Set 26, 2005 (CEST)

Album discografici[modifica wikitesto]

Grazie per avermi segnalato il mio "errore". Pero'... gia' che ci sei potresti dirmi: le convenzioni a cui ti riferisci sono solo il graffagraffa-albumlist-graffagraffa o c'e' altro? Nel progetto musica non mi e' saltata all'occhio (come speravo) una voce "convenzioni per l'inserimento di album". DankeMoongateclimber 14:35, Set 27, 2005 (CEST)

Scusa se insisto, ma io in Wikipedia:Progetto_Musica, anche andando agli Strumenti, non vedo nient'altro che 4 o 5 template. Che aggiungero' alle mie voci, e va bene, anche se sinceramente il concetto della lista alfabetica mi sembra sempre un po' insensata, ma male non fa. Se c'e' altro... fammi sapere e ti saro' grato Moongateclimber 14:52, Set 27, 2005 (CEST)

Sul template album[modifica wikitesto]

Ok grazie, trovato. Ma scusa, domandina: come mai non c'e' la data di pubblicazione??? (O sono io che sono cecato? Come non detto, sorry)

Commentino[modifica wikitesto]

Caro Luca,

Vedo che hai sistemato il template metal: adesso ci siamo: bravo. Stamattina vedevo lo sfondo bianco solo su Explorer, in Firefox e Opera solo grigio scuro.

Solo un sorriso e una domandina: ho letto le lista dei sottogeneri del metal con un misto di incredulità e sconvolgimento: appurata la mia ignoranza sono curiosissimo di leggere degli scandinavi o dello sludge metal (onestamente mi sono chiesto se tali denominazioni sono bndiere propagandistiche o veri e propri generi musicali: ripeto la mia ignoranza).

Volevo inoltre caldeggiare la revisione dell'articolo Hard rock, dove si citano gruppi ma non si precisa più di tanto i fattori di distinzione dallo Heavy Metal. Con un minimo di retroterra musicale ci sono arrivato, ma la trattazione non aiuta: non dimentico che it.wiki è percorsa anche da utenti interessati, curiosi ma senzz gran retroterra: meno sottintesi occorre aggiungere meglio è. Daresti un'occhiata? - εΔω 19:09, Set 28, 2005 (CEST)

Se gli Skid Row erano Slave to the Grind, noi saremo delle Highway star(s)!

Spero non ti dispiaccia se l'ho ritoccato un po'... guarda qui l'effetto come è ora: Iron Maiden (album). Ciao, shaka 15:18, Set 29, 2005 (CEST)

Aggiungendo una nuova casella con un nuovo parametro poi bisogna ritoccare a mano tutte le pagine che già contengono il template inserendo il nuovo testo. Vado comunque? shaka 15:52, Set 29, 2005 (CEST)

Fatto! Va bene così? Ho anche messo il riamando in fondo. Ciao, shaka 16:20, Set 29, 2005 (CEST)

Info Album[modifica wikitesto]

Giusto per curiosità, dove trovi così tempestivamente le info su album e gruppi? Perchè mi potrei servire anchio della tua fonte ^___^ RőscΦ@ 16:58, Set 29, 2005 (CEST)

Il bello è che io su google ci ho guardato =__=...vabbè, è uguale. PS: adesso che è stato modificato il template album bisogna rigirarseli tutti...non sarebbe meglio dividersi il da farsi? RőscΦ@ 17:09, Set 29, 2005 (CEST)