Discussioni utente:Sebastienne Nosbe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie della segnalazione.--Luigi Murtas (msg) 10:57, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Articolo di Miller

[modifica wikitesto]

Quando si cita un'opera straniera, in lingua straniera, è opportuno riportare i passaggi cui si fa riferimento in nota, tra virgolette: non essendoci traduzioni ufficiali nessuna versione italiana, soprattutto se fatta da un wikipediano può sostituire l'originale. Le citazioni che hai fatto a che pagina dell'articolo fanno riferimento? Se me le indichi posso aiutarti a copiarle. Grazie, ciao. ---- Theirrules yourrules 19:42, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

(Ho risposto in discussione. Sebastienne Nosbe (msg) 01:03, 13 feb 2012 (CET))[rispondi]
"Lunghi" è relativo. Se pensi lo siano troppo per andare in nota allora prova a copincollarli in discussione intanto (come è stato fatto qui o qui per testi in lingua italiana molto lunghi su cui concordare una parafrasi condivisa; l'articolo di Miller, peraltro, non occupa che una quindicina di pagine della rivista di cui fa parte, quindi pure a citarlo addirittura tutto si ricadrebbe senza dubbio nell'ambito del diritto di corta citazione). Ciao, grazie! ---- Theirrules yourrules 04:46, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Storiografia della guerra civile: OT, inserimenti previo consenso e attenzione con le fonti

[modifica wikitesto]

Un caro saluto, di nuovo. Posso domandarti di evitare ulteriori inserimenti OT? La storiografia della guerra civile non è la storiografia della Resistenza, né si sovrappone con essa: da qualunque pov tu voglia guardare la cosa. Sinanche ammettendo che la guerra civile sia parte della Resistenza (cosa che tu fieramente vai sottolineando in talk voce) questo non giustifica la fusione dei due concetti, che vanno necessariamente trattati separatamente.
Rigirando la questione immagina di voler redigere la voce Storiografia della Resistenza (auguri, fammi un fischio quando finisci) sicuramente nessuno ti verrà obiettando che dovrai redigere una Storiografia della Resistenza e della seconda guerra mondiale perché la Resistenza si svolse nell'ambito della GMII. Tra l'altro non è sufficiente che in un'opera (storica, divulgativa, monografica) compaia il termine "guerra civile" perché si possa infilare in voce. C'è un filo conduttore storiografico che si srotola attorno a Pavone, ed uno cronostorico che si svolge sin dal dopoguerra. Se vuoi fare altri inserimenti, falli in sandbox e linkali in talk per sottoporli ai contributori che lì in tanti si confrontano: è il modo migliore per avere in ogni momento una versione della voce che gode di consenso.
A latere ho riletto tutto l'articolo di Miller e ho dato un'occhiata al volume della Belco. Ammetto di avere qualche dubbio: sei sicuro di aver sintetizzato correttamente? Fornisci una sintesi molto, netta in entrambi i casi, eppure i due autori (che riprendono guardacaso entrambi Pavone parlando di guerra civile) sembrano esprimere concetti un tantino diversi da quelli da te riassunti. Sarebbe meglio ci dessi un'occhiata, riportare in modo superficiale o errato una fonte è un errore che su wikipedia può avere conseguenze anche serie. Te lo dico, visto che sei nuovo qui. Ciao! ---- Theirrules yourrules 05:43, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Se ti scrivo in talk è perché spero di ricevere una risposta sulla mia talk. Se lo faccio nella talk voce è perché spero di sottoporre un problema a tutti i cntributori della voce. Da niubbio forse non ne comprendi le sfumature ma è così. Ciao, grazie comunque per le risposte replicherò non appena mi sarà possibile! ---- Theirrules yourrules 14:48, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Continui a fare inserimenti poco pertinenti con la voce. Ti consiglio di dedicarti con maggiore attenzione a Significato storico della Resistenza che è la voce che dovrebbe naturalmente accogliere gli inserimenti che fai. Stai facendo una cernita di fonti che sembrano tutte più o meno simili, come mai? ---- Theirrules yourrules 06:35, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Credo che dovresti provare a parlarne in discussione, cercando possibilmente di argomentare. I miei interventi sono pertinenti, corredati da fonti autorevolissime. Non mi hai ancora detto come, dove e quando avrei inserito materiale inadatto alla voce e in che cosa consista la presunta inadeguatezza. Hai bisogno di tempo per pensarci sopra? --Sebastienne Nosbe (msg) 12:05, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Fonti, Gilmour

[modifica wikitesto]

Ciao Sebastienne!

Da quello che mi hai scritto non sono sicuro che si possa affermare che questo Gilmour metta la tesi della guerra civile in secondo piano. Dico "da quello che mi hai scritto": se hai il libro per le mani me lo puoi chiarire. Voglio dire, per quel poco che ho capito del tema del libro dall'articolo del NYT, la tesi della GC dovrebbe essere importante per Gilmour e quindi si sostanzierebbe il tuo sillogismo. Ma è meglio capire cosa ne dice espressamente lui piuttosto che costruire ipotesi noi stessi, cosa che non è lecita nel nostro lavoro enciclopedico.

Le poche righe possono essere trascritte qui su wp: diritto di corta citazione. ;) Così capisco meglio. Grazie per i tuoi contributi e aspetto tue nuove. --pequod ..Ħƕ 11:22, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao di nuovo! Be', da quello che leggo non sembra che Gilmour voglia dire che la categoria "guerra civile" non sia rilevante. Sembra anzi che egli la usi come un dato scontato. Ma il mio parere conta poco, visto che non ho modo di mettere mano al volume. In ogni caso, il mio umilissimo parere è che parlare di Gilmour in quella voce coincide con il problema basico della voce stessa: una voce che raccoglie i lavori degli storici (una storia della storiografia, insomma) ha i volumi degli storici per fonte primaria. Si tratta dunque di una "ricerca originale". Né sembra possibile affermare che Gilmour dica X o Z della cat "guerra civile": dovrebbe essere lui stesso a dichiarare qualcosa in proposito. Noi non possiamo arguire alcunché. --pequod ..Ħƕ 12:21, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sebastienne Nosbe,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]