Discussioni utente:Rocco Stasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Rocco Stasi, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 16:24, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Devi indicare una licenza per l'immagine che hai caricato. "uso libero" non significa niente. Vedi anche aiuto:copyright immagini--Jacopo (msg) 10:48, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Rocco Stasi,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Campanile di S. Antonio e torre normanna.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 13:58, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda

[modifica wikitesto]

qualunque utilizzazione se ne faccia, io debba essere sempre indicato come autore e le foto non possano essere modificate senza il mio consenso. Praticamente vuoi usare una Creative Commons by-nd? (con le opzioni -sa/-nc?) --valepert 22:32, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine:Maschere di Tricarico.jpg

[modifica wikitesto]

Andrebbe specificata la licenza d'uso dell'immagine. Se l'autore non sei tu ma Vincenzo Grassano e quest'ultimo ti ha dato il permesso di rilasciarla nel pubblico dominio su Wikipedia, cambia il template di licenza con:

{{PD-Perché|l'autore, Vincenzo Grassano, l'ha rilasciata nel pubblico dominio}}

Grazie --Trixt 01:57, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]


Progetto Basilicata

[modifica wikitesto]

Ciao conterraneo, ti volevo invitare a firmare qui: questa pagina , è la pagina per creare il progetto Basilicata e c'è bisogno delle nostre firme! --Brigante lucano aka Il conte 21:14, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Cattedrale Stucchi settecenteschi.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 08:35, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine Immagine:Panorama Palazzo Ducale - S.Francesco.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 16:35, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine Immagine:S. Antonio - quadriportico.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 17:35, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Rocco, ho visto che hai collaborato nel migliorare la pagina dedicata alle immagini della nostra regione, qualcuno la vuole cancellare, ti invito a votare contro. --Brigante lucano aka Il conte 17:13, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Convento del Carmine - Volta presbiterio.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:01, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Convento del Carmine - Volta presbiterio.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 14:02, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Convento del Carmine - Volta presbiterio.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 01:17, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Convento del Carmine - Volta presbiterio.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 11:38, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 22:46, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:S. Antonio - quadriportico 3.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:30, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Problemi con file

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Stemma Tricarico.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata con procedura immediata tra sette giorni. Grazie.--Trixt (msg) 14:49, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per favore, quando modifichi fai il login (può essere chiunque, se non fai il login), compila il campo Oggetto indicando perché stai facendo quella modifica (gli altri non leggono nel pensiero) e usa gli avvisi giusti (in questo caso {{PermissionOTRS|in attesa}} per indicare che hai mandato la mail). Ora guardo se è presente l'autorizzazione e se va bene. Grazie--Trixt (msg) 14:25, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non ho cancellato alcun'integrazione, sulla voce ho compiuto un unico intervento, aggiungendovi una nota disambigua. AVEMVNDI (DIC) 11:22, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La notizia è stata spostata in nota, dato che il suo rilievo è nettamente sproporzionato alla forma in cui era stato fatto l'inserimento: Luigi d'Angiò, morto l'anno successivo, non riuscì mai a governare effettivamente il suo regno. Il proposito di scatenare una edit war non mi pare per nulla corrispondente alle regole di wikipedia, che vorrebbe insegnarmi e ovviamente non è possibile.
Quanto a Tricarico: le ricette non vanno su Wikipedia e per ripristinare malamente quanto si pensava fosse stato cancellato (ed era semplicemente stato inserito nell'ordine cronologico giusto per l'esposizione), si sono ripetute due volte le stesse cose. Quindi ho, ovviamente, rollbackato.
I toni sono sbagliati: se si desidera discutere dovrebbero essere altri da quelli di chi ritiene di avere la verità in tasca. In mancanza di questi presupposti non è proprio possibile discutere, almeno con me: consiglio dunque nel caso di rivolgersi a qualcun altro. MM (msg) 21:07, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, innanzitutto ti faccio i complimenti per le modifiche alla voce Tricarico, che già in passato ho aiutato quando era solo un abbozzo ed ora grazie ai tuoi contributi è diventata una voce ricca di contenuti. Vorrei però darti un consiglio, cioè di usare il meno possibile il grassetto in quanto nelle convenzioni di wikipedia e nel manuale di stile l'uso del grassetto è limitato al minimo. Pertanto ti suggerisco di eliminarlo in tutte le parti del testo dove è superfluo (cioè lasciarlo solo negli incipit). Ti saluto e buon lavoro. --Mateola (msg) 11:00, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Eliminazione avviso per la foto Campanile di S. Antonio etc.

[modifica wikitesto]

Onestamente non ho capito a che file (e quindi a che avviso o modifica) ti riferisci... --Simo82 (scrivimi) 12:17, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re:Carnevale di Tricarico

[modifica wikitesto]

Ciao caro conterraneo tricaricese, ho visto le modifiche che hai fatto e direi che vanno benissimo. L'utente di cui parli mi sembra che si sia almeno temporaneamente ritirato dalla discussione, tuttavia ho letto dopo il tuo l'intervento di un altro utente, che mi sembra persona pacata, propositiva e competente.

Personalmente sono completamente d'accordo con te sul fatto che il carnevale di Tricarico insieme ai campanacci di S. Mauro sia una delle manifestazioni più importanti della regione però, come dice l'utente MM, sull'enciclopedia dobbiamo inserire i "fatti", e quindi io comunque toglierei la frase "è una delle manifestazioni più importanti della regione" ed al posto di questa farei riferimento a dati di fatto che comprovino la sua importanza (l'esempio dell'emblema della Basilicata alla BIT è perfetto ed eventualmente altri simili), o come dice MM ad eventuali giudizi in tal senso espressi da organismi autorevoli (Regione, APT ecc.)

Sulla parte relativa ad Eleonora Bracco effettivamente può essere opportuno tagliare qualche pezzo non direttamente correlato al carnevale ed evidenziare invece solo il collegamento al fenomeno del sincretismo, magari con l'aiuto di fonti come questa. Ed infine, tra i collegamenti esterni, ci metterei il link al sito ufficiale.

Sono a tua disposizione per dare una mano a migliorare ancora di più una voce che ritengo già adesso ottima grazie ai tuoi contributi; quanto al carnevale, purtroppo quest'anno sono impossibilitato, ma già l'anno prossimo spero di poter venire a Tricarico per partecipare a questa bellissima festa che ho visto solo una volta tanti anni fa. Saluti. --Mateola (msg) 12:37, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Che ne pensi di riformulare la frase "incriminata" dell'incipit più o meno in questo modo? "Il Carnevale di Tricarico è una delle manifestazioni, caratteristiche di alcuni comuni dell'entroterra della Basilicata, legate ad antichissimi riti del mondo agro-pastorale; nel tempo ha suscitato l'interesse...", lasciando le note attualmente indicate ed eventualmente aggiungendoci il riferimento alle maschere emblema della Basilicata alla BIT. A mio avviso così la frase, oltre ad essere NPOV, è pure più "accattivante", che ne pensi? --Mateola (msg) 00:19, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Maschere di Tricarico.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 09:19, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Cattedrale - polittico - particolare.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 15:40, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Sarcofago_istoriato.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:04, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Sarcofago_istoriato.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:21, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Tricarico_Winter_twilight.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 20:50, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Tricarico_panorama.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 20:50, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Casa di Rocco Scotellaro.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 23:30, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Iscrizione_commemorativa.jpg. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:30, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Rocco, ho visto che hai aggiunto la fonte mancante nella precedente versione di Quercus e te ne ringrazio. Tuttavia mi permetto di farti notare che le citazioni puntuali vorrebbero anche il numero di pagina (o, almeno, il numero del capitolo) del testo dal quale provengono, altrimenti il controllo (per il lettore che lo volesse fare) è impossibile (bisogna leggersi l'intero testo: io non so quanto lungo sia questo quaderno, ma il trattamento deve essere uguale per tutti). Sei proprio sicuro che la denominazione dell'editore sia: Quaderni di Basilicata Regione, o non sarà piuttosto Quaderni della Regione Basilicata? Ciao, spero che tu possa apportare le piccole aggiunte e/o correzioni necessarie e ti saluto cordialmente--K.Weise (msg) 17:30, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao Rocco Stasi, la pagina «File:Tricarico Winter twilight.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--valepert 21:15, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Dati demografici Tricarico

[modifica wikitesto]

Ciao, se guardi con attenzione il link che hai indicato tu si riferisce al 1 gennaio 2011 e non al 1 gennaio 2012; peraltro ciò è confermato dal fatto che nel link diretto (quello da me indicato) il numero di 5808 abitanti (quello che hai reinserito tu nella voce) coincide con l'inizio del periodo, gennaio 2011 appunto. Quindi per questo motivo ho annullato le tue modifiche, perché il dato più aggiornato che abbiamo a disposizione è al momento settembre 2011. Saluti. --Mateola (msg) 23:32, 12 mar 2012 (CET) Ah! Prendo atto.[rispondi]

File doppio

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Palazzo_ducale_anni_trenta.jpg. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:01, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Rimozione contenuti

[modifica wikitesto]

--GetSt6 (msg) 15:09, 9 feb 2015 (CET)GetSt6[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Rocco Stasi, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Tricarico.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Basilicata

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Basilicata

Ciao Rocco Stasi,

nell'ambito del Progetto Basilicata, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 20:40, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Rocco Stasi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]