Discussioni utente:Ripeus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ripeus!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mark91it's my world 16:01, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Antica Roma[modifica wikitesto]

Ciao Ripeus, benvenuto anche da parte mia! Un solo consiglio: puoi inserire anno e città di pubblicazione oltre a pagina del testo da te consultato? Ti ringrazio e buon lavoro. Se avrai bisogno di aiuto puoi chiedere al progetto dedicato alla storia romana che trovi qui. --Cristiano64 (msg) 16:13, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Uso dei link[modifica wikitesto]

Ciao Ripeus, grazie per i tuoi contributi. Solo, evita di inserire più volte link alla stessa parola: va aggiunto un link solo alla prima ricorrenza. Leggi Aiuto:Manuale di stile. --MarcoK (msg) 22:28, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Wikigita a Vicenza[modifica wikitesto]

Ciao Ripeus, deduco dai tuoi contributi che potresti essere interessato alla "wikigita" a Vicenza che stiamo organizzando per sabato 25 maggio. Ai raduni dei wikipediani ci si diverte sempre. Trovi i dettagli in Wikipedia:Raduni/WikiGita a Vicenza del maggio 2013. Grazie e spero a presto. --MarcoK (msg) 12:57, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Addio monti[modifica wikitesto]

Modifica molto valida, grazie e buon lavoro! --Udine2812 (msg)

Ciao, ho annullato la tua modifica alla voce perché non era corretta. L'hai inserita senza citare la fonte, dove hai preso le informazioni? --Phyrexian ɸ 20:26, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Certo il termine spagnolo deriva da quello latino, che è senzaltro corretto. Quello che contestavo era la radice celtica della parola "cervisia" (o "cerevisia"). Io conoscevo l'etimologia che la faceva risalire dalla radice indoeuropea *ker, attraverso il nome della divinità romana delle messi, Cerere, e dal latino vis, cioè "forza". Però facendo una breve ricerca online ho scoperto che ci sono varie altre interpretazioni, fra cui quella riportata da te. Ora cerco di capire quali hanno delle fonti attendibili e di riportarle tutte in voce. :-) --Phyrexian ɸ 11:31, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
p.s. Ho dovuto sistemare il tuo intervento nella mia pagina di discussione, leggi qui per capire come funzionano le discussioni.

Gentile Ripeus, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Heiligenblut, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.-- Vegetable MSG 17:39, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Tempio di Gerusalemme[modifica wikitesto]

Ho modificato il titolo del paragrafo da "Il tentativo di ricostruire il Tempio di Giuliano" a "Il tentativo di Giuliano di ricostruire il tempio" in quanto nella prima dicitura sembrava che si trattasse di un tempio di Giuliano (appartenuto a, dedicato a Giuliano) .

Re: abbazie benedettine d'Italia[modifica wikitesto]

Se intendi la categoria delle Abbazie benedettine d'Italia, per aggiungere una pagina basta inserire questa categoria negli articoli corrispondenti (es.: Pomposa). Pietro (msg) 19:11, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

Non devi editare la pagina delle categorie; quella pagina è il risultato di una ricerca di tutti gli articoli dell'enciclopedia che hanno incluso il link [[Categoria:Abbazie benedettine d'Italia]]: devi inserire questo link nella pagina che vuoi venga elencata nella categoria. L'ho fatto io per la Sacra di San Michele. Pietro (msg) 14:16, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

Discussione[modifica wikitesto]

Ciao. Sarebbe interessante sentire la tua opinione in questa discussione: se vuoi, se puoi... Grazie, --CastagNa 00:14, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Gentile Ripeus, in riferimento al tuo intervento sulla voce Abbazia di San Galgano ricorda di evitare i riferimenti temporali relativi. Wikipedia potrà essere letta anche ad anni di distanza. Ciò che adesso è corretto, senza un riferimento temporale assoluto diventa ambiguo, perché Wikipedia non è datata come un giornale, e potrebbe diventare errato in breve tempo.

Ad esempio sono da evitare espressioni come: attualmente, recentemente, oggigiorno, quest'anno, negli ultimi anni, nei prossimi anni, fino ad ora, ecc. Grazie per il contributo e buona continuazione.

Vedi anche: Aiuto:Chiarezza, Aiuto:Manuale di stile, Wikipedia:Evasività, Wikipedia:Verificabilità, Wikipedia:Recentismo.

Ho segnalato il passaggio da chiarire nella pagina in questione. Grazie comunque per il tuo contributo! --mpitt (msg) 18:02, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho annullato il tuo contributo nella voce in oggetto. Aldilà di una valutazione puntuale del contenuto, che non ho fatto, mi pare che dalla mancanza di WP:Fonti attendibili in avanti (lo stile) non possa che ricadere in WP:WNB/WP:RO. Ti invito quindi a colmare una mancanza sostanziale che a me è parsa evidente, saluti.--Shivanarayana (msg) 13:34, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Ripeus, la pagina «Graziano Freschi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:24, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Chiesa della Visitazione (Treviso) è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Quasi un telegramma che, più che della chiesa, parla dell'ordine cui appartiene. Sanremofilo (msg) 04:54, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

Banchetto rinascimentale[modifica wikitesto]

Ciao Ripeus, ho anche inserito le tue modifiche su questo abbozzo. Se vuoi intervenire, sei il benvenuto ;-) --Bigfan (msg) 22:23, 10 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, tre anni aggiunsi alla voce Beowulf una monografia, Medioevo, con questa aggiunta. A parte che è un'aggiunta non puntuale priva di cid col quale risalire a che punto ci si da riferendo, nel catalogo OPAC ci sono 15427 monografie contenenti tale titolo. Potresti dettagliare la descrizione ed, eventualmente, a quale parte della voce ha contributo a redarre? --Skyfall (msg) 08:09, 30 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Apocalisse[modifica wikitesto]

Ciao, vuoi creare due voci nuove? fai così, cercane una simile, clicca su modifica (col codice), seleziona tutto, copia. Poi scrivi un link rosso col titolo della nuova voce, ad esempio Giudizio Universale (Pomposa), aprilo, incollaci quello che avevi copiato e inizia a modificare mettendo i dati giusti e la nuova descrizione. Ricordati che per scrivere nuove voci hai bisogno di fonti (ovvero di libri da citare nelle note). Ricordati che citare non vuol dire copiare, devi riorganizzare il testo con parole tue. Poi fammi vedere le nuove voci che le controllo. Ciao --Sailko 20:02, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Leggi anche Aiuto:Firma --Sailko 13:48, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao, questo non si può fare (la categoria dipinbti deve contenere voci sui dipinti, non su edifici) e comunque non hai letto Aiuto:Firma. Firmarsi è anche una questione di educazione, per favore inizia a farlo. Grazie. --Sailko 08:25, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per le informazioni. Scusa, ma non intendevo essere scortese. Avevo firmato Ripeus senza i segni necessari.--Ripeus (msg)

suggerisco di evitare di copiare i testi dalla rivista, in quanto protetti da copyright. consiglio inoltre la lettura di WP:FA. --valepert 23:25, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]

Avviso Oggetto su Rito funebre[modifica wikitesto]

Freeezer (msg) 21:28, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Ripeus, il campo oggetto non ti piace proprio, uno sforzo per la compilazione la puoi fare per cortesia. Grazie :)--Freeezer (msg) 22:02, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Messaggi agli altri utenti[modifica wikitesto]

Ciao, i messaggi agli altri utenti vanno nelle loro pagine di discussione (le riconosci per il colore giallino chiaro invece che bianco e il titolo "discussioni utente:..." invece di "utente:...". --Vito (msg) 22:17, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale[modifica wikitesto]

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

E leggi anche WP:RO, grazie e buon proseguimento. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 20:48, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]

Campo oggetto[modifica wikitesto]

Ripeus, ti ringrazio per i tuoi contributi ma stai dimenticando di compilare il campo oggetto! Una linea guida fondamentale da seguire è di compilare sempre il campo oggetto. Se hai problemi contattami pure. Ciao e grazie--Freeezer (msg) 19:47, 24 gen 2017 (CET)[rispondi]

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia[modifica wikitesto]

Re: Link sui promessi Sposi[modifica wikitesto]

Gentile Ripeus, non avevo aperto i link indicati e mi è parso che fossero , come spesso accade, un esempio di quei link tipo vocabolario che appesantiscono inutilmente le pagine. Provvedo volentieri a ripristinare e mi scuso. --Pebbles (msg) 18:10, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa, non ho capito il senso di questa modifica che hai ripetuto in diverse pagine. --M&A (msg) 13:04, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sì, questo era chiaro, ma il collegamento è arbitrario, sarebbe meglio astenersi. --M&A (msg) 18:41, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Ripeus, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Vicenza.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ripeus,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]